Pubblicità
Il Pesce all’Acqua Pazza è un secondo di pesce della tradizione italiana perfetto per il pranzo o la cena di ogni giorno. Alcuni si chiederanno da dove derivi lo strano nome di questo piatto. Non c’è nulla di certo, ma si pensa che questa ricetta sia stata inventata dai pescatori che lo cucinavano nelle barche durante le battute di pesca. Non avendo i soldi per permettersi il sale (che era un alimento dal prezzo alto, quasi “pazzo”), insaporivano il pesce cuocendolo nell’acqua di mare, naturalmente già salata. Ecco perché il nome ironico di pesce all’acqua pazza, ovvero acqua salata! La ricetta prevede pochi e semplici ingredienti, tipici della cucina povera. Basterà del buon pesce fresco, dei pomodorini, e un po’ di prezzemolo e porteremo in tavola un secondo piatto gustoso e saporito. Io oggi ho scelto come pesce l’orata, ma per questa ricetta vanno bene anche il dentice, la spigola e il branzino. Come piccola variazione alla ricetta classica io aggiungo anche mezzo bicchiere di vino bianco che conferisce al pesce un profumo unico! Se a voi non piace non mettetelo e aggiungete un goccio di acqua in più. Fatemi sapere nei commenti se lo preparerete e cosa ne pensate, ma sono sicuro che nella sua semplicità vi piacerà tanto!
Potrebbero interessarvi anche l’ Orata al Cartoccio e gli Spaghetti con le Cozze.
- Preparazione
- -----
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 1 orata circa 400g, o spigola
- 250 g pomodorini
- aglio due spicchi
- 100 ml vino bianco mezzo bicchiere
- 100 ml acqua mezzo bicchiere
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio d'oliva q.b.
- prezzemolo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
In una padella capiente mettete l’orata, i pomodorini tagliati a metà, l’aglio e un po’ di prezzemolo tritato, quindi versate un filo d’olio, l’acqua e il vino bianco. Condite a piacere con sale e pepe secondo i vostri gusti. Spostate la padella sul fuoco, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma media per 20 minuti circa. Il tempo di cottura cambia secondo le dimensioni del pesce, quindi non esitate a diminuire o prolungare la cottura se occorre. Non dimenticate di tanto in tanto di dare una mescolata e bagnare il pesce con il suo fondo di cottura.
Pubblicità
Ecco il pesce all’acqua pazza servito in tavola! Io di solito a fine cottura lo condisco con ancora un po’ di prezzemolo fresco tritato.
italo corso
Prima provo a farlo -spero di riuscirci e accontentare……………..il palato. A presto
10 Giugno 2021 Rispondi