Pubblicità
Pizza finta: un piatto facilissimo, sfizioso e saporito
Capita spesso di ritrovarci con il frigo mezzo vuoto e poca scelta per metter su un pranzo o una cena. Ma c’è un ingrediente che di solito non manca mai in casa, o perlomeno a casa di Benedetta: le uova. Con le uova si possono preparare tantissime ricette: lei lo sa bene e anche per questo cura con amore le galline del suo pollaio. Unendo un po’ di fantasia alla sua scorta di uova sempre presente in casa, Benedetta si diverte in cucina tra mille preparazioni. Una di queste è la pizza finta farcita, un piatto unico o secondo particolare e sfizioso, realizzato con pochissimi ingredienti, dal risultato garantito.
Pizza finta farcita: come prepararla
Per realizzare la pizza finta si inizia dalla base, che non è altro che una frittata, separando i tuorli dagli albumi. Ai tuorli mescoleremo il formaggio grattugiato, il latte, la farina e gli albumi che avremo montato a neve. Poi non ci resterà che mettere il composto di uova in una teglia da crostata e cuocere in forno per un quarto d’ora. Se non vogliamo che la base si attacchi alla teglia, ungiamola un po’ e foderiamola con un disco di carta forno.
Una volta pronta la base, potremo farcire la nostra pizza finta. Benedetta ha scelto di usare speck e scamorza affumicata, un abbinamento molto saporito perfetto anche per le pizze vere! Tagliamo la scamorza a fettine sottili, in modo che bastino poi pochi minuti in forno spento ancora caldo perché si sciolgano e diventino belle filanti.
Pubblicità
Il risultato è una finta pizza farcita con una base del tutto simile a una frittata. E infatti non può mancare il tradizionale momento “da brivido” in cui la gireremo aiutandoci, come ci mostra Benedetta, con un piatto piano.
Varianti e altre farciture
L’ingrediente principale di questa pizza finta farcita sono le uova: ma come possiamo fare se non dovessimo averle in dispensa? Benedetta ci consiglia di utilizzare del pane raffermo o del semplice pane in cassetta, a cui aggiungere gli altri ingredienti. Mentre per una variante dalla base ancora più soffice e saporita, possiamo aggiungere al composto di uova un po’ di ricotta.
Per farcire questo piatto possiamo scegliere a nostro gusto: rucola, speck e grana è un grande classico; tonno e cipolla è perfetto per chi ama i gusti più decisi; ma è ottima anche con solo l’aggiunta di un po’ di pomodorini a pezzetti o a fette.
Pubblicità
E se cercate altre ricette semplici che abbiano come protagoniste le uova, date un’occhiata anche alla frittata di spaghetti e alla stracciatella in brodo, entrambe deliziose.
Che dite, i vostri amici e parenti riusciranno a capire a prima vista che non si tratta di una vera pizza? Raggiungiamo Benedetta in cucina e prepariamo con lei la pizza finta farcita per scoprirlo!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 4 uova
- 13 g farina 00
- 20 ml latte
- 13 g formaggio grattugiato
- 50 g speck a fette
- 100 g scamorza affumicata a fette
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi.
Montiamo gli albumi a neve.
Sbattiamo i tuorli e mescoliamoli con il formaggio grattugiato, il latte, la farina e un pizzico di sale e pepe.
Aggiungiamo gli albumi montati e incorporiamoli al composto con dei movimenti delicati dall’alto verso il basso, affinché non si smontino.
Ungiamo una teglia da 24 cm di diametro, foderiamola con carta forno e versiamoci il composto, livellandolo se necessario.
Inforniamo e cuociamo in forno già caldo ventilato a 180° C per 15 minuti.
Pubblicità
Sforniamo la base della nostra pizza finta e guarniamola con le fettine di speck.
Copriamo con le fette di scamorza.
Rimettiamo la teglia in forno per qualche minuto fino a quando il formaggio non si sarà sciolto.
Sforniamo e rigiriamo la pizza finta aiutandoci con un piatto per toglierla dalla teglia.
Portiamo in tavola la nostra pizza finta farcita bella calda e filante!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento