Pubblicità
Ci sono dei piatti della tradizione che racchiudono storie familiari, ricordi d’infanzia, sapori e profumi che hanno un posto speciale nella nostra memoria. Le polpette al sugo sono tra questi: un secondo piatto classico, che da sempre fa felici gli italiani a tavola. Anche Benedetta le adora e ha la sua personale ricetta; ogni volta che le prepara le tornano alla mente i ricordi di quando le faceva insieme alla mamma. O meglio: la mamma preparava l’impasto e lei formava le polpette con grande precisione e dedizione, divertendosi un mondo.
Ancora oggi Benedetta prepara le sue polpette di carne al sugo come facevano un tempo la mamma e la nonna, con una ricetta semplice e con ingredienti classici che non possono mancare e che sono un po’ la base dell’impasto tradizionale delle polpette: un buon macinato, uovo, pangrattato, formaggio grattugiato, latte e un po’ di prezzemolo tritato. Anche il sugo è semplice ma gustoso, preparato con la passata di pomodoro in un soffritto di carota e cipolla.
Un piatto autentico e genuino, sempre buonissimo in qualunque variante lo si prepari, ma che come tutte le ricette può essere realizzato in modo davvero perfetto seguendo qualche piccolo accorgimento. Benedetta ci dà quindi i suoi consigli per delle polpette al sugo insuperabili: sulla scelta della carne, ci suggerisce di affidarci al nostro macellaio di fiducia, che come il suo di certo conoscerà il mix perfetto per le polpette. Benedetta si fa preparare un buon macinato misto, con il giusto equilibrio tra la parte magra e grassa. Il pangrattato, che comunque va benissimo, possiamo sostituirlo con molliche di pane raffermo bagnate nel latte: l’impasto ne guadagnerà di sicuro in morbidezza.
Pubblicità
Altro piccolo consiglio: prima di sfumare le polpette con il vino bianco – oppure rosso, se lo preferiamo – e aggiungere la passata di pomodoro, assicuriamoci che siano ben rosolate su tutti i lati, così non c’è il rischio che si rompano o, come si dice dalle parti di Benedetta, “se spappano”! Riguardo la passata di pomodoro per il sugo, nel caso risulti un po’ aspra possiamo aggiustarla con un goccio di latte o una punta di zucchero. Quella di Benedetta, fatta in casa con i pomodori dell’orto, non ha questo inconveniente… ma non tutti abbiamo l’orto quindi facciamo nostri questi piccoli “trucchetti della nonna”.
Le polpette al sugo di Benedetta hanno una dimensione media, né piccoline, né troppo grandi. Ma se decidiamo di farle “mignon”, sono perfette anche da abbinare agli spaghetti. E con lo stesso impasto, vengono fuori delle polpette ottime da fare impanate e fritte oppure cotte al forno.
Siamo sicuri che anche voi avete la vostra personale (o di famiglia) ricetta per le polpette al sugo. Se volete, condividetela con noi nei commenti, ma prima vediamo insieme i passaggi per preparare in meno di mezz’ora le polpette di Benedetta!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 500 g macinato misto
- 1 uova
- 13 g parmigiano grattugiato
- 60 ml latte
- 80 g pangrattato
- prezzemolo 1 ciuffo
- sale fino q.b.
- 450 g passata di pomodoro
- 0.5 cipolle
- 1 carote piccola
- 50 ml vino bianco
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 polpette)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola mettiamo la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il sale, il latte e il prezzemolo tritato.
Impastiamo con le mani e aggiungiamo il pangrattato un po’ alla volta, fino a raggiungere la consistenza ideale.
Formiamo le polpette della dimensione che preferiamo.
In una padella prepariamo un soffritto con olio, cipolla e carota tritate.
Facciamo rosolare e poi aggiungiamo le polpette.
Pubblicità
Le facciamo rosolare bene per qualche minuto, girandole di tanto in tanto.
Una volta rosolate da tutti i lati, sfumiamo le polpette con il vino.
Aggiungiamo infine la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale, copriamo col coperchio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti.
Ecco le nostre deliziose polpette al sugo: morbide, gustose e belle fumanti!
Loretta Cantarini
Grazieeee …. polpette super buonissime!!! Delicate e gustose?
1 Marzo 2022 Rispondi