Polpette di melanzane

Le polpette di melanzane sono un secondo piatto facile e gustoso. Potete friggerle o farle cuocerle più delicatamente in forno.

Stagione
Estate
Ingredienti
8
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

Le polpette di melanzane sono un secondo piatto facile e gustoso, ideale per il pranzo e la cena di ogni giorno.

Gli ingredienti sono pochi e semplici. Bastano delle melanzane, del pangrattato, un uovo, formaggio grattugiato e in pochi minuti otterremo un’alternativa sfiziosa alle classiche polpette di carne!

Oggi ho deciso di friggerle in padella, ma chi preferisce può cuocerle al forno; il risultato sarà comunque ottimo.

Pubblicità

Queste polpette sono perfette anche come antipasto o per un aperitivo: una tira via l’altra! Se le preparate invece per pranzo o per cena, basterà accompagnarle con una ricca insalata, pane ed ecco che si trasformeranno in un soddisfacente piatto unico vegetariano.

Fatemi sapere nei commenti se le preparerete e cosa ne pensate, ma sono sicuro che vi piaceranno davvero tanto!

Potrebbero interessarvi anche la Ciambella di Riso con Melanzane e la Torta Salata alla Parmigiana.

Preparazione
30 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
30 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per porzioni 4 porzioni
  • 3 melanzane medio grandi
  • 1 uova
  • 60 g pangrattato più q.b. per la panatura
  • 60 g formaggio grattugiato
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.
  • basilico q.b. oppure menta
  • olio di semi per friggere

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)

Gli utensili di Benedetta

Casseruola 26cm con coperchio

Casseruola da 26 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, dotata di rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, nichel free, privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 69,90 Compra ora

Padella 28cm

28 cm di diametro con corpo in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione e con fornello a gas.

€ 49,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Polpette di melanzane

Polpette di melanzane - Step 1

Lavate le melanzane, tagliate il picciolo, eliminate parzialmente la buccia e infine tagliatele a cubetti. La quantità di buccia da togliere è in base ai vostri gusti, volendo potete anche eliminarla del tutto.

Trasferite le melanzane in una pentola piena d’acqua, salate secondo i vostri gusti e accendete il fuoco.

Polpette di melanzane - Step 2

Cuocete le melanzane contando 10 minuti dal momento del bollore: dovranno risultare molto morbide.

Polpette di melanzane - Step 3

Scolate le melanzane con l’aiuto di uno scolapasta, quindi strizzatele per bene con un cucchiaio per eliminare l’acqua in eccesso. Vi consiglio di fare questa operazione con cura, fino a ottenere una polpa ben “asciutta”.

Polpette di melanzane - Step 4

Trasferite la polpa di melanzane in una ciotola capiente, aggiungete l’uovo, il pangrattato, il formaggio grattugiato, basilico tritato. Aggiustate con pepe e (se occorre) un altro pizzico di sale.

Amalgamate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Provate a formare una polpetta: se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete un altro pugnetto di pangrattato.

Pubblicità

Polpette di melanzane - Step 5

Realizzate delle polpette leggermente schiacciate, grandi quanto una pallina da ping pong. Con le dosi indicate, otterrete circa 12 polpette.

Polpette di melanzane - Step 6

Panate le polpette passandole nel pangrattato; in questa fase della lavorazione sarà facile conferire una forma regolare e precisa alle polpette!

Polpette di melanzane - Step 7

Riscaldate dell’olio di semi in una padella capiente, quindi friggete le polpette 2 minuti per lato fino a farle ben dorare.

Dopo la frittura, adagiate le polpette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Se volete, le polpette possono essere cotte in forno: disponetele su una teglia leggermente distanziate fra di loro, irroratele con un filo d’olio, quindi cuocetele in forno preriscaldato a 180 gradi per 20-25 minuti.

Polpette di melanzane - Step 8

Ecco le polpette di melanzane servite in tavola! Sono perfette come secondo, magari accompagnate da una ricca insalata e del buon pane.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.97

106 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (33)

Scrivi un commento
  • Davide

    Ciao, ottima ricetta! Un suggerimento per renderle ancora più saporite: io ho fatto un mix di parmigiano e pecorino e ho aggiunto anche qualche foglia di menta, davvero ottime!

    22 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie per il suggerimento, Davide 👍

      22 Gennaio 2023 Rispondi

  • Mary

    Veramente ottime, ma quello che mi piace molto è che non c’è carne

    12 Gennaio 2023 Rispondi

  • Luciana

    Bra vi ssssi ma Bene
    Mi piace molto Anche x la praticit’ questa ricetta. Così a pezzi facendole cuocere in acqua……anche mia mamma faceva così. Salverò la ricetta!!

    7 Novembre 2022 Rispondi

  • Ada

    Molto chiara la spiegazione e soprattutto ottime le polpette.
    Grazie!!

    5 Novembre 2022 Rispondi

  • Cosetta

    Le faccio questa sera a cena per la prima volta. Ho amici, spero siano buone. A occhio mi piacciono perché sono belline e vegetariane. Grazie Benedetta

    7 Settembre 2022 Rispondi

  • Dorotea

    Anch’io le faccio in questo modo

    14 Maggio 2022 Rispondi

  • Andrea

    La foto di Andrea

    Sono quasi stupito di me stesso! Sono riuscito a non farle amare!
    Merito dell’ottima ricetta, senza aglio ne prezzemolo sono rimaste dolci il giusto.
    Il problema è che son finite.

    26 Ottobre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissimo Andrea ❤

      27 Ottobre 2021 Rispondi

  • Rosa

    Ciao Benedetta, ma le posso congelare dopo averle fritte?

    13 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Rosa, sì va bene ?

      15 Settembre 2021 Rispondi

  • Serena

    Se le congelo, poi le posso friggere da congelate o le tiro fuori un po’ prima?? Grazie ?

    5 Agosto 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Serena, puoi friggerle da congelate ?

      6 Agosto 2021 Rispondi

  • Margherita

    Benedetta, le melanzane le cuocio al forno con tutta la buccia, una volta cotte elimino la buccia e le schiaccio con il paddaverdure, così c’è meno acqua e sono più saporite !

    10 Giugno 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Polpette di melanzane

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Redazione

Polpette di melanzane

Torna su