Pubblicità
Le Reginelle sono i biscotti al sesamo tipici della pasticceria siciliana e più nello specifico di quella palermitana. La ricetta è davvero facile e veloce; i biscotti sono realizzati con della semplice pasta frolla impreziosita al suo esterno da semi di sesamo… una vera delizia! La pasta frolla è davvero facilissima da preparare; basterà infatti impastare la farina con uova, strutto, zucchero, aggiungere un pizzico di Lievito Istantaneo per Biscotti PANEANGELI e otterrete l’impasto tipico di questi biscotti. Ma la vera particolarità delle reginelle sono i semi di sesamo che le avvolgono, che rendono i biscotti gustosi, croccanti e sfiziosi! Vi consiglio di servirli insieme ad una buona tazza di tè oppure a fine pasto insieme a un vino liquoroso, sono sicuro che i vostri ospiti ne rimarranno conquistati!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 100 g zucchero
- 80 g strutto
- 1 uova grande
- 3.3 g lievito istantaneo per biscotti Lievito per biscotti Ammoniaca per dolci PANEANGELI (1 cucchiaino)
- 1 ml aroma limone Fialetta aroma limone PANEANGELI
- 120 g semi di sesamo
- sale fino un pizzico
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 30 biscotti)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola capiente versate la farina, lo zucchero, 1 cucchiaino raso di Lievito Istantaneo per Biscotti PANEANGELI, lo strutto, l’uovo, un pizzico di sale e mezza fialetta di Aroma Limone PANEANGELI. Iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti dapprima con un cucchiaio, quindi proseguite ad impastare a mano. E’ importante non lavorare eccessivamente l’impasto per non compromettere la croccantezza dei biscotti dopo la cottura.
Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, formate un panetto, avvolgetelo con della pellicola per alimenti e riponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo in frigo, riprendete il panetto, dividetelo in tre parti e formate dei cordoncini dello spessore di un dito circa. Tagliate i cordoncini di impasto in sezioni di circa 3 – 4 cm di lunghezza. Con le dosi date otterrete circa 30 biscotti.
Pubblicità
In una ciotola inumidite il sesamo con un paio di cucchiai di acqua. Questo passaggio è fondamentale poiché l’acqua aiuterà il sesamo ad attaccarsi ai biscotti e inoltre farà in modo che il sesamo non si bruci in cottura.
Prendete adesso ogni biscotto e passatelo interamente nei semi di sesamo. Lavorate ogni biscotto tra le mani, pressando il sesamo sulla sua superficie per farlo ben aderire.
Disponete i biscotti su di una placca e cuoceteli in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 – 18 minuti. Vi consiglio di mettere la placca con i biscotti nella parte più alta del forno negli ultimi 2 – 3 minuti di cottura, in maniera tale da tostare per bene il sesamo. Durante la cottura si sprigionerà un odore pungente dato dall’ammoniaca per dolci contenuta nel lievito; questo è assolutamente normale! I biscotti, una volta cotti e ben raffreddati, non presenteranno alcun residuo di ammoniaca ed assumeranno il loro gradevolissimo profumo.
Ecco le reginelle servite in tavola! Accompagnatele con una buona tazza di tè oppure servitele a fine pasto insieme ad un vino liquoroso.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Lucia
Ho incontrato difficoltà a far attaccare il sesamo nonostante lo avessi inumidito! Un impazzimento!
21 Aprile 2021 Rispondi