Pubblicità
È forse la torta che vanta più tentativi di imitazione al mondo, e la sua ricetta originale è ancora gelosamente custodita all’interno di un hotel prestigiosissimo: stiamo parlando della Sachertorte. Se la gustiamo chiudendo gli occhi e con un po’ di immaginazione, ci sembrerà di stare dentro una pasticceria austriaca, magica ed elegante.
Benedetta ha assaggiato per la prima volta la torta sacher a Vienna, in gita scolastica. Da allora ha sempre avuto nei confronti della preparazione di questo dessert un po’ di soggezione, ma con un po’ di impegno è facile superare la paura. La Sachertorte, infatti, non è poi così difficile da replicare in casa… Certo, il sapore magari non sarà esattamente identico alla Sacher originale, ma ci avvicineremo parecchio. Provare per credere!
Sachertorte: la ricetta di Benedetta
Per realizzare la torta Sacher iniziamo dall’impasto, simile a un pan di Spagna al cioccolato, quindi scegliamo una buona tavoletta di cioccolato – fondente, mi raccomando! Per velocizzare la preparazione togliamo il burro dal frigo con un po’ di anticipo così da farlo ammorbidire. E quando uniremo gli albumi montati a neve mescoliamoli delicatamente e con movimenti dall’alto verso il basso, così non si smonteranno. Infine, non dimentichiamo di aggiungere la farina poco alla volta e setacciandola.
Pubblicità
Benedetta ha scelto di cuocere la sua Sachertorte in una tortiera dal diametro di 22 centimetri. Se ci piace però che la torta venga un pochino più alta, usiamo una tortiera da 18 centimetri. Per evitare che la base si attacchi, imburriamo e infariniamo la teglia, aggiungendo anche un foglio di carta forno sul fondo.
Una volta che sforneremo il pan di Spagna lasciamolo raffreddare prima di tagliarlo in due dischi con un coltello ben affilato. Non preoccupiamoci se la superficie apparirà un po’ sgretolata: è un risultato normale della cottura.
La ganache al cioccolato
A rendere davvero speciale la torta Sacher sono la sua farcitura e copertura. Per la farcitura si usa la marmellata di albicocche che spalmeremo tra gli strati, in superficie e ai lati. In questo modo la torta sarà anche bella umida.
Pubblicità
Per la copertura, invece, faremo una semplicissima ganache al cioccolato. Un piccolo trucchetto per non sprecarne neanche un goccio è mettere la Sachertorte sopra un’alzatina a griglia, messa a sua volta sopra una teglia. In questo modo recupereremo tutta la ganache e dopo il tempo di riposo in frigorifero potremo anche divertirci facendo sopra una bella scritta decorativa. Benedetta usa una sac à poche per scrivere Sacher, ma noi possiamo sbizzarrirci con la fantasia e decorarla come preferiamo.
Se poi siamo in vena di golosità al cioccolato, possiamo provare a fare in casa anche queste deliziose mini-sacher.
Siete pronti a sentirvi dei grandi pasticceri? Dai, raggiungiamo Benedetta in cucina e prepariamo con lei questa torta classica e deliziosa!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti *
*+ 20 minuti di riposo in frigo
Ingredienti
per l'impasto
- 75 g cioccolato fondente sciolto
- 65 g farina 00 setacciata
- 3 uova
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 pizzico sale fino
- 90 g zucchero
- 65 g burro ammorbidito
- 20 g zucchero a velo
per la farcitura
- 150 g confettura di albicocche
per la ganache al cioccolato
- 185 g cioccolato fondente
- 125 ml panna fresca
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per fare la Sachertorte iniziamo dall’impasto: montiamo insieme il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero a velo.
Aggiungiamo l’estratto di vaniglia, un pizzico di sale e mescoliamo.
Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Poi montiamo gli albumi a neve.
Quando gli albumi iniziano a essere ben montati, uniamo anche lo zucchero semolato e continuiamo a frullare. Poi mettiamoli da parte.
Sbattiamo velocemente i tuorli e uniamoli alla ciotola con il burro. Frulliamo bene.
Aggiungiamo il cioccolato fondente fuso e amalgamiamo tutto.
Incorporiamo delicatamente gli albumi aiutandoci con una spatola.
Aggiungiamo lentamente la farina, setacciandola, e mescoliamo ancora.
Imburriamo e infariniamo una teglia dal diametro di 22 cm con un foglio di carta forno sul fondo. Versiamo l’impasto all’interno. Inforniamo e facciamo cuocere in forno già caldo ventilato a 160°C per 30-35 minuti, o in forno statico a 170°C per lo stesso tempo.
Pubblicità
Quando la torta è pronta, sforniamola e lasciamola raffreddare. Una volta fredda, togliamola dalla teglia e stacchiamola delicatamente dalla carta forno. Con un coltello ben affilato tagliamola a metà.
Rovesciamo il primo strato su una griglia e stendiamoci sopra la confettura di albicocche.
Ricopriamo con il secondo strato e continuiamo a farcire con la confettura sia la cima sia i lati. Spalmiamo bene tutta la confettura rimasta.
Passiamo adesso alla ganache al cioccolato: portiamo un pentolino sul fuoco e scaldiamo la panna.
Quando la panna è bollente, aggiungiamo il cioccolato tritato e mescoliamo con una frusta.
Una volta che è tutto sciolto e omogeneo, togliamo dal fuoco e mettiamo una teglia sotto la griglia con la torta. Versiamo la ganache sulla torta e spalmiamo bene anche sui bordi aiutandoci con una spatola.
Lasciamo solidificare per 20 minuti in frigorifero.
Mettiamo la ganache rimasta dentro una sac à poche e decoriamo la nostra torta scrivendo Sacher o quello che preferiamo.
Siamo pronti a gustare la nostra Sachertorte, elegante e golosissima!