Pubblicità
Marmellata di albicocche. Ricetta facile di Benedetta.
La mia ricetta per fare in casa la marmellata di albicocche è semplice e alla portata di tutti. Preparo sempre questa conserva in estate, quando c’è grande abbondanza di albicocche. Inoltre, in questo modo riesco a conservare il delizioso sapore del frutto per tutto l’anno.
La confettura di albicocche è perfetta da spalmare sul pane tostato o le fette biscottate a colazione o a merenda. Ma, non dimentichiamo che è perfetta da usare come farcitura di differenti tipologie di dolci: crostate, cornetti, biscotti e ovviamente la famosa torta Sacher!
Come per tutte le confetture fatte in casa, anche per questa il mio consiglio è quello di usare solo frutta non trattata, meglio se acquistata da produttori locali di fiducia. In questa mia ricetta mi sono basata su un rapporto frutta-zucchero di 3 a 1.
Pubblicità
Come sempre sterilizziamo correttamente i vasetti di vetro che accoglieranno la nostra marmellata. Inoltre, facendoli bollire a bagnomaria per venti minuti potremmo conservare la deliziosa conserva per due anni in dispensa. Non dimentichiamo mai di mettere l’etichetta con la data di produzione.
Forza, provate anche voi la mia marmellata e inviatemi i vostri commenti e pareri!
Potrebbe interessarvi anche: MARMELLATA DI FRAGOLE FATTA IN CASA DA BENEDETTA
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora e 20 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 35 minuti *
*+ 2 ore per il raffreddamento a temperatura ambiente
Ingredienti
- 3 kg albicocche peso da pulite
- 1 kg zucchero
- 1 g vanillina 2 bustine
- 2 limoni per il succo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 vasetti)
Pubblicità
Cuciniamo
Laviamo bene le albicocche e tagliamole a fettine sottili: dobbiamo ottenere il peso finale di 3 kg da pulite.
Versiamo le albicocche in una pentola, aggiungiamo zucchero e vanillina. Mescoliamo bene e accendiamo il fuoco.
Spremiamo il succo dei due limoni e lo aggiungiamo gli ingredienti già in pentola, mescoliamo ancora e lasciamo cuocere a fuoco medio per un’ora circa, mescolando di tanto in tanto.
Pubblicità
Quando il composto inizia ad addensare, alziamo la fiamma al massimo e mescoliamo continuamente per qualche minuto. Per vedere se la consistenza della marmellata è giusta mettiamo un po’ di composto su un piattino freddo di freezer, così potremo vedere meglio quanto è densa.
A questo punto, se la frutta non è sciolta completamente si può usare un frullatore a immersione per ottenere una marmellata omogenea. Se preferiamo possono lasciare i pezzetti di frutta, dipende dai gusti!
La nostra marmellata di albicocche è pronta. Versiamola nei vasetti quando è ancora bollente, li chiudiamo e li mettiamo a testa in giù, per creare il sottovuoto, lasciandoli poi raffreddare.
Per conservare la marmellata in dispensa occorre far bollire i vasetti a bagnomaria per 20 minuti, completamente ricoperti d’acqua. In questo modo la nostra marmellata di albicocche fatta in casa dura fino a due anni!
Mettiamo una bella etichetta con la data di produzione e conserviamo in dispensa.
Ale
Ciao, volevo sapere quanti vasetteescono con queste dosi
10 Luglio 2021 Rispondi