Marmellata di prugne al forno

Questa marmellata di prugne al forno è pensata per rendere più comoda e pratica la cottura della conserva. Provatela e vi conquisterà!

Stagione
Estate
Ingredienti
3
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 40 minuti

Pubblicità

Oggi vi presento la ricetta per fare la marmellata di prugne semplice al forno fatta in casa. Il procedimento è facile, veloce e molto pratico.

Per realizzare questa semplicissima marmellata avremo bisogno solo di frutta, zucchero e un po’ di cannella in polvere. La preparazione è velocissima e potremo poi mettere la marmellata in forno per un’ora e mezza senza doverla mescolare. Insomma, non dovremo più occuparci della frutta che bolle in pentola e che ha bisogno di essere seguita.

Inoltre, le prugne sono un frutto tipicamente estivo, possiamo quindi acquistarne la quantità desiderata e prepararne una scorta golosa, non solo confettura ma anche prugne sciroppate, sotto forma di marmellata da avere sempre a disposizione durante l’inverno. È deliziosa spalmata sul pane e ancora di più quando viene usata per guarnire crostate e dolci.

Pubblicità

Per conservare la nostra marmellata di prugne al forno per circa due anni possiamo poi bollire i vasetti a bagnomaria per 20 minuti. In questo modo elimineremo l’aria residua all’interno e i microbi. Una delle cose che più preferisco è mettere sui vasetti la data della mia produzione casalinga, fare un bel pacchetto e regalare un po’ di questa preziosa scorta ad amici e parenti.

Fatemi sapere come vi siete trovati con questo procedimento e se il risultato vi è piaciuto!


Potrebbero interessarti anche la Torta rovesciata prugne e cannella e la Crostata sbriciolata alle prugne!

Preparazione
10 minuti
Cottura
1 ora e 30 minuti
Tempo totale
1 ora e 40 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per vasetti 7 vasetti
  • 2.5 kg prugne
  • 700 g zucchero
  • cannella in polvere a piacere

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 7 vasetti)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Marmellata di prugne al forno

Laviamo bene le prugne, togliamo il nocciolo e tagliamole a pezzi lasciando tranquillamente la buccia. Ci occorrono 2,5 kg di prugne già pulite. Sistemiamo la frutta in una terrina capiente, aggiungiamo 700 g di zucchero e amalgamiamo bene. Versiamo il composto in una grande teglia da forno e, se ci piace l’aroma, aggiungiamo la cannella in polvere. Lasciamo cuocere, senza bisogno di mescolare, per 90 minuti a 220 °C.

Pubblicità

Trascorsi i 90 minuti la nostra marmellata di prugne al forno è pronta! A questo punto versiamo il composto ancora bollente nei vasetti, chiudiamoli e rovesciamoli a testa in giù fino a che non saranno completamente freddi. Occorre usare dei vasetti nuovi oppure puliti e sterilizzati, avendo però cura che il coperchio sia nuovo perché la chiusura deve essere ermetica.

L’idea in più

  • Togliendola dal forno noteremo che il composto è in gran parte liquido con alcuni pezzetti di frutta. Possiamo lasciarla così o, se preferiamo, renderla più cremosa usando un mixer a immersione.
Marmellata di prugne al forno - Step 3

Vogliamo conservare la marmellata di prugne per circa due anni? Allora non ci resta che bollire i vasetti di marmellata a bagnomaria per 20 minuti e il gioco è fatto!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.28

116 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (83)

Scrivi un commento
  • ANNA

    Buongiorno Benedetta i barattoli di marmellata li metto a bagnomaria prima di capovolgere o prima li faccio raffreddare capovolti??

    25 Agosto 2022 Rispondi

  • Daniela vestri

    Ho ricevuto in regalo molte Susi e quest’anno, ma sono goccia d’oro vanno bene lo stesso per la marmellata o confettura che dir si voglia(non ho mai capito ka differenza)

    22 Luglio 2022 Rispondi

    • Rita

      Si certo, solo che le goccia d’oro sono un poco più acquose. Va cotta un poco di più e se vuoi conservare il colore oro qualche goccia di limone 🍋.

      7 Agosto 2022 Rispondi

  • Debora

    Avendo molte susine quest’anno ho deciso di trasformarle seguendo questa fantastica tecnica di cottura. Il colore è rimasto brillante e il tempo indicato nella ricetta è quello giusto.

    21 Luglio 2022 Rispondi

  • Giovanna

    Provero con la marmallata di prugne al forno….grazie.👋🙂🍀❤️

    14 Luglio 2022 Rispondi

  • ANGELA

    Ho preparato la marmellata seguendo la ricetta di Benedetta con un risultato eccellente

    11 Luglio 2022 Rispondi

  • Sandra

    Buongiorno Benedetta,sono Sandra questo procedimento va bene anche per le mele cotone?Grazie e buona domenica

    17 Ottobre 2021 Rispondi

  • Leda

    Salve Benedetta!
    Fatta oggi!! Confettura veloce da preparare, comoda da cuocere e ….ottima da spalmare sul pane!!!
    Complimenti per la cucina facile e gustosa che proponi…e che tutti volendo, riescono a realizzare.
    Continua così!!???

    21 Settembre 2021 Rispondi

  • Caterina

    Fatta la marmellata, buona ma si può fare con altri tipi di frutta?

    12 Settembre 2021 Rispondi

  • RITA FABRO

    Io l’ho fatta ieri pero ho usato solo 645 gr di zucchero ed era ancora troppo dolce. La prossima volta usero meno zucchero.

    7 Settembre 2021 Rispondi

  • katia imperatore

    L’ho provata oggi, ho usate le susine della mia terra al posto delle prugne, è venuta buonissima.
    grazie Benedetta.

    2 Settembre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Marmellata di prugne al forno

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Marmellata di prugne al forno

Torna su