Pubblicità
Torta alle prugne rovesciata. Ricetta facile.
La Torta rovesciata alle susine è un dolce molto scenografico e altrettanto buono, che ha per protagonista un frutto delizioso che possiamo trovare fresco dal nostro fruttivendolo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Le susine, chiamate anche prugne (soprattutto nella varietà essiccata) sono dei frutti che si prestano molto bene alla preparazione di dolci e torte perché la loro buccia ha una grande gamma di colori (viola scuro, violetto, rosso, arancione, giallo, verde…) e rende le torte molto belle da vedere; soprattutto le torte rovesciate, che una volta capovolte dopo la cottura mostrano una superficie dorata, croccante e caramellata, con la frutta che assume tante sfumature di colore. Insomma, una goduria per gli occhi e per il palato!
Se non bastasse il fatto che la nostra torta rovesciata alle susine è deliziosa e bellissima, aggiungiamo anche un’altra caratterista molto importante: è facilissima da preparare! Ci serviranno solo tritatutto, ciotola e fruste elettriche e in pochissimo tempo prepareremo l’impasto, che verseremo sopra la base della tortiera in cui avremo già disposto a raggiera le susine a fettine. Noi abbiamo scelto delle susine rosse e gialle, ma sul colore massima libertà a ciascuno: viola, verdi, arancioni… scegliamo le nostre preferite.
Pubblicità
Questa torta alle susine è un dolce da credenza davvero squisito, con un impasto soffice e una superficie dorata dalla crosticina irresistibile e dolcissima. Possiamo servirla tiepida o anche fredda e gustarla a colazione o a merenda, ma non sfigura di certo anche come dessert di fine pasto, magari accompagnata da un ciuffo di crema pasticcera.
Curiosi di provarla? Allora mettiamoci subito all’opera e prepariamo insieme la nostra torta rovesciata alle susine. E ricordate poi di inviarci le foto delle vostre!
Potrebbe interessarvi anche: TORTA ROVESCIATA BANANE E CARAMELLO, TORTA DI MELE SOFFICE ROVESCIATA – RICETTA FACILE
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 500 g susine metà gialle e metà rosse
- 3 uova
- 210 g zucchero 150 g per impasto + 60 g per decorare
- 100 ml olio di semi di girasole
- 100 ml latte
- 150 g farina 00
- 100 g mandorle pelate
- 8 g lievito per dolci mezza bustina
- 1 limoni per la scorza grattugiata
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tritiamo finemente le mandorle e mettiamole da parte per dopo.
Tagliamo a spicchi le susine.
In una ciotola rompiamo le uova e mescoliamo con 150 gr di zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
Aggiungiamo l’olio di semi di girasole, il latte e mescoliamo di nuovo.
Uniamo anche la farina e le mandorle tritate e mescoliamo per incorporare.
Pubblicità
Ora aggiungiamo il lievito per dolci e la scorza di limone grattugiata.
Prepariamo una teglia a cerniera da 24 cm di diametro con la base rivestita di carta forno e sistemiamo sopra le susine a spicchi, disponendola a raggiera in cerchi concentrici. Cospargiamole poi con 3 cucchiai di zucchero semolato.
Versiamo nella teglia il nostro impasto e livelliamolo se necessario.
Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 35-40 minuti, oppure in forno statico a 180° C per lo stesso tempo. Una volta sfornata, lasciamo intiepidire la nostra torta e poi capovolgiamola staccando delicatamente la carta forno.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento