Pubblicità
La torta rovesciata banane e caramello è un dolce goloso e facile da realizzare, perfetto per la colazione e la merenda. La particolarità di questa torta è che si cuoce al contrario: si sparge sul fondo della tortiera il caramello, si dispongono le fettine di banana e infine si cola l’impasto torta. Una volta cotta, basterà capovolgere la torta sul vassoio e il gioco è fatto! Avrete così realizzato un dolce alla banana davvero irresistibile. A differenza delle normali torte rovesciate che richiedono la realizzazione del caramello (preparazione non semplice per chi è alle prime armi ai fornelli) questa è fatta con la Guarnizione al Caramello Paneangeli che rende questo dolce facile e alla portata di tutti.
Con una piccola astuzia la torta rovesciata banane e caramello può trasformarsi anche in un dolce di fine pasto. Infatti, potete servirla con una pallina di gelato alla vaniglia, alla crema o al cioccolato. Ed ecco pronto uno sfizioso dessert per un pasto estivo! Fatemi sapere nei commenti se la proverete e cosa ne pensate, ma sono sicuro ne rimarrete conquistati!
Potrebbero interessarti anche la Torta camilla alle carote e il Plumcake alle pesche.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 170 g farina 00
- 150 g zucchero
- 2 uova
- 60 ml latte
- 60 ml olio di semi
- 8 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli Paneangeli (mezza bustina)
- 0,5 g vanillina Vanillina Paneangeli (1 bustina)
- 3 banane
- caramello Guarnizione al Caramello Paneangeli q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Rompete le uova in una terrina capiente, aggiungete lo zucchero e la bustina di Vanillina PANEANGELI e lavorate con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti fino ad ottenere un composto molto spumoso. Aggiungete adesso l’olio e il latte e lavorate ancora con lo sbattitore fino ad integrarli al composto.
Integrate adesso al composto la farina e mezza bustina di Lievito PANE DEGLI ANGELI; potete fare questa operazione a mano con una spatola oppure con lo sbattitore elettrico alla velocità minima.
Pronto l’impasto della torta, mettetelo un attimo da parte.
Pubblicità
Sbucciate le banane e tagliatele a rondelle spesse circa 1 centimetro. Rivestite il fondo e i lati di una teglia circolare del diametro di 24 cm con della carta forno; per fissare la carta vi consiglio di ungere leggermente la teglia. Per questa torta, in ogni caso è preferibile utilizzare una teglia senza cerniera, altrimenti il caramello potrebbe fuoriuscire durante la cottura. Create un sottile strato di Guarnizione al Caramello PANEANGELI sul fondo della teglia, quindi disponete a cerchio le rondelle di banana, infine ricoprite tutto con altro po’ di caramello.
Versate adesso l’impasto sulle banane; vi consiglio di fare questa operazione delicatamente per non far spostare le banane sul fondo della teglia. Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti. Cotta la torta, capovolgetela subito sul piatto o il vassoio di servizio; è importante fare questa operazione quando la torta è ancora calda! Se aspettiamo troppo infatti il caramello si raffredda e farebbe appiccicare la torta allo stampo! Rimuoviamo con delicatezza anche la carta forno e a questo punto facciamo raffreddare la torta.
Ecco la torta rovesciata banane e caramello servita in tavola! Io l’ho decorata con una fogliolina di menta. Questa torta è perfetta per la colazione e per la merenda, ma è anche ottima come dolce di fine pasto, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Silvana
Ciao Benedetta .. Al posto delle banane posso mettere qualsiasi altra frutta?
23 Gennaio 2021 Rispondi