Pubblicità
Torta rovesciata con croccante: la ricetta facile di Benedetta
In questa ricetta vedremo insieme un dolce molto goloso e particolare: la torta rovesciata croccantino. Soffice torta allo yogurt sotto e goloso croccantino sopra, questa torta è un piccolo peccato di gola che vale la pena commettere! Due dolci in uno, con un contrasto di consistenza e sapori, che si sposano alla perfezione e insieme formano un dessert originale e perfetto anche per le tavole natalizie.
Una torta ideale nel periodo autunnale e invernale, in cui abbonda la frutta secca; anzi, è proprio un ottimo modo per utilizzare tutta la frutta secca che abbiamo in casa.
Sia la preparazione del croccante che quella dell’impasto allo yogurt sono semplicissime e veloci e prevedono l’uso di pochi e comunissimi attrezzi da cucina. Insomma, un dolce casalingo facile e da provare assolutamente!
Pubblicità
Come fare il croccante
Per preparare la nostra base di croccante dobbiamo semplicemente far sciogliere in un pentolino lo zucchero, il miele, il burro insieme alla frutta secca che avremo prima tritato. È importante prestare un po’ di attenzione nel non far caramellare troppo lo zucchero ma neanche lasciare il composto troppo liquido. Dobbiamo quindi far sciogliere bene il burro e lo zucchero, ma controllando la consistenza e verificando che il composto si stacchi bene dal fondo del pentolino quando passiamo il cucchiaio.
Una volta pronto il croccantino, lo verseremo nella tortiera che avremo rivestito completamente di carta forno, compresi i bordi. Dopo aver livellato bene il composto lo lasceremo raffreddare, in modo che si solidifichi un po’.
Torta rovesciata croccantino: qualche consiglio
Ecco qualche altro piccolo consiglio per una preparazione ottimale della torta rovesciata croccantino: togliamola dallo stampo quando è ancora abbastanza calda, altrimenti rischiamo che il croccantino si rapprenda e resti attaccato sul fondo. Nel togliere la carta forno dal croccante usiamo un po’ di cautela, per non rischiare di portarci via tutto. Una volta rovesciato e messo sul piatto da portata, lasciamo raffreddare bene il nostro dolce prima di gustarlo.
Io ho utilizzato una teglia tonda a cerniera da 24 cm di diametro, ma volendo possiamo variare la forma usando uno stampo da plumcake oppure uno stampo per muffin, sempre assemblando croccantino e impasto allo yogurt.
Pubblicità
Varianti
Vogliamo variare e personalizzare questa deliziosa torta rovesciata? Possiamo scegliere altra frutta secca per il croccante, oppure usarne di un solo tipo e preparare un croccante alle mandorle, alle nocciole o alle noci. Un’ottima idea è quella di usare le arachidi salate, per un piacevole contrasto dolce/salato.
Oppure possiamo aromatizzare il croccantino aggiungendo qualche spezia, come zenzero, cannella o vaniglia, o magari semplicemente scorza d’arancia o di limone grattugiate.
Forza, rimbocchiamoci le maniche e prepariamo insieme la torta rovesciata croccantino. Vedrete, sarà un successone!
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
PER IL CROCCANTINO
- 140 g frutta secca tritata
- 100 g burro
- 100 g miele
- 80 g zucchero
PER L'IMPASTO
- 2 uova
- 130 g zucchero
- 100 g olio di semi di girasole
- 125 g yogurt bianco al naturale
- 50 g latte
- 170 g farina 00
- 16 g lievito per dolci 1 bustina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo tritando grossolanamente la frutta secca (io ho fatto un mix di mandorle, nocciole e noci).
Mettiamo la frutta secca tritata in un pentolino e aggiungiamo 80 g di zucchero, 100 g di miele (io utilizzo il millefiori) e 100 g di burro.
Ora portiamo sul fuoco e facciamo sciogliere il composto per ottenere il nostro croccantino.
Dobbiamo far sciogliere lo zucchero e il burro, fino a che lo zucchero non diventa leggermente ambrato. Non facciamolo caramellare e controlliamo che il composto, passando il cucchiaio, si stacchi bene dal pentolino.
Versiamo in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, completamente rivestito da carta forno (anche sui bordi) e lo distribuiamo bene. Questa sarà la base croccantino sulla quale verseremo l’impasto.
Mentre la base di croccante raffredda, dedichiamoci alla preparazione dell’impasto. In una ciotola rompiamo 2 uova, aggiungiamo 130 g di zucchero e iniziamo a sbattere.
Aggiungiamo 50 g di latte, 100 g di olio di semi di girasole, 125 g di yogurt bianco non zuccherato.
Uniamo anche 170 g di farina 00 un po’ la volta.
Pubblicità
Infine aggiungiamo una bustina di lievito per dolci e diamo un’ultima mescolata con una spatola.
Riprendiamo la teglia con la base di croccantino solidificata e rovesciamo l’impasto sopra, stando attenti a distribuirlo in modo uniforme (io mi aiuto con la spatola).
Inforniamo e facciamo cuocere a 170° C in forno preriscaldato ventilato per circa 35 minuti.
Togliamo la torta dallo stampo quando è ancora tiepida e poi rovesciamola: mettiamo un piatto sopra, capovolgiamo, togliamo la base della tortiera e, delicatamente, stacchiamo la carta forno.
Ed ecco pronta la nostra bellissima e squisita torta rovesciata croccantino… tutta da gustare!
Francesca Farrugia
Appena sfornata. Bellissimo profumo. Sponge super Soft. Grazie Benedetta. Saluti, Francesca da Malta ??
8 Gennaio 2022 Rispondi