Pubblicità
Torta integrale di grano saraceno e noci. Ricetta facile di Benedetta.
Vediamo insieme la ricetta di una torta integrale “rustica” davvero squisita: la torta integrale di grano saraceno e noci. Con la sua farcitura di marmellata, la consistenza croccante delle noci tritate e quel sapore particolare del grano saraceno, è una delle torte integrali più buone che possiamo preparare in casa!
Questa ricetta è semplicissima, veloce e alla portata di tutti, e soprattutto si presta a varianti e personalizzazioni che non intaccano la bontà di questo dolce. Al posto delle noci, ed esempio, possiamo usare delle nocciole, delle mandorle o dei pistacchi, oppure usare del cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao in sostituzione della frutta secca o, perché no, in aggiunta. Se non vogliamo usare il burro possiamo sostituirlo con la margarina nella stessa quantità oppure con 85 gr di olio di semi di girasole. Anche lo zucchero di canna non è obbligatorio: possiamo sostituirlo con lo zucchero bianco o, se vogliamo rendere la torta un po’ più leggera, possiamo diminuire la dose di zucchero di 20-30 grammi. Non vogliamo farla integrale? Sostituiamo la farina integrale con una quantità leggermente superiore (10-15 grammi in più) di farina 00.
Pubblicità
Se invece vogliamo un dolce senza glutine, ci basta usare circa 160-170 grammi di farina di riso al posto di quella integrale (la farina di grano saraceno è di per sé senza glutine). Anche l’aggiunta di un goccino di rum per aromatizzare è un’ottima idea! La farcitura io l’ho fatta con della deliziosa marmellata di mirtilli, ma possiamo utilizzare qualsiasi tipo di confettura di frutta, dai frutti di bosco, alle pesche o all’arancia, oppure optare per della crema alle nocciole.
La torta integrale di grano saraceno e noci è perfetta per la prima colazione o per uno spuntino goloso di metà pomeriggio, ma possiamo anche trasformarla in un dessert di fine pasto con pochissime mosse, se abbiamo a disposizione dei frutti di bosco (freschi o congelati). Basterà farli cuocere per una decina di minuti in un pentolino con un po’ di zucchero e succo di limone: in questo modo rilasceranno del liquido con cui potremo inzuppare la torta; i frutti di bosco cotti andranno poi sulla superficie, e accompagneremo le fette di torta con dei ciuffetti di panna montata. Un dessert davvero buono e originale!
Questa torta integrale si conserva bene per vari giorni, ben chiusa in un sacchetto per alimenti o in una campana per torte (se però la prepariamo durante la bella stagione e in casa fa caldo, è bene conservarla in frigo).
Pubblicità
Pronti per vedere passo passo come realizzarla? Forza, provate anche voi e poi scrivetemi se vi è piaciuta e se l’avete personalizzata in qualche modo!
Potrebbe interessarti anche: TORTA GRANO SARACENO E MARMELLATA, TORTA SOFFICE DI MELE E NOCI
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 5 uova
- 200 g zucchero di canna
- 100 g burro fuso
- 100 g farina di grano saraceno
- 120 g farina integrale
- 120 g noci sminuzzate
- 16 g lievito per dolci 1 bustina
- 250 g marmellata di mirtilli per la farcitura
- zucchero a velo q.b., per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa tritiamo grossolanamente i gherigli di noci utilizzando tagliere (o un pezzo di carta forno) e coltello.
Poi sciogliamo il burro al microonde o in un pentolino e nel frattempo prendiamo una ciotola capiente e vi rompiamo le uova. Iniziamo a sbatterle con le fruste elettriche, poi aggiungiamo lo zucchero di canna e mescoliamo.
Aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo ancora con le fruste elettriche per incorporarlo.
Ora uniamo la farina di grano saraceno e continuiamo a mescolare.
Uniamo anche la farina integrale e incorporiamo anch’essa con le fruste elettriche.
Aggiungiamo il lievito per dolci.
Pubblicità
Da ultimo, uniamo le noci tritate e mescoliamo bene con una spatola o un cucchiaio. Il nostro impasto è pronto!
Versiamo l’impasto in una teglia a cerniera da 24 cm di diametro, imburrata e con carta forno sul fondo, e lo livelliamo bene.
Inforniamo in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 40 minuti, o in forno statico a 180° (facciamo la prova dello stecchino una volta trascorso il tempo).
Una volta cotta, sforniamo la torta e passiamo alla farcitura: rovesciamola su un sottotorta per staccare il fondo della teglia e la carta forno. Rigiriamola e con un coltello seghettato la tagliamo a metà.
Mettiamo sopra la base un bello strato di marmellata, distribuendola col dorso di un cucchiaio.
Infine chiudiamo con l’altra metà e decoriamo con una bella spolverata di zucchero a velo. Se vogliamo rendere la nostra torta integrale di grano saraceno e noci più scenografica e particolare, possiamo prima creare degli stencil di varie forme con la carta forno, poggiarli sulla torta e poi spolverizzare con lo zucchero a velo.
Carla
Mi piace molto perché è fatta con farine più rustiche e poi le noci e la marmellata la rendono gustosissima! ?
4 Marzo 2022 Rispondi