Pubblicità
Le crepes di grano saraceno sono un’ottima alternativa alle classiche crespelle fatte con farina di grano e si possono usare per preparare sia un piatto dolce, sia salato! La ricetta è davvero facile e veloce ed è ideale per chi segue un’alimentazione senza glutine.
Con la stessa pastella inoltre possiamo realizzare tante preparazioni utilizzando mille ripieni diversi. I più golosi possono farcire queste crepes con la crema di nocciole, ma anche con marmellata o frutta fresca di stagione. Nel periodo estivo possiamo farcirle con il gelato e un ciuffo di panna montata, saranno una vera delizia!
Oggi invece vi do un’idea veloce per farcirle con un ripieno salato a base di mozzarella, prosciutto e besciamella, che fanno di queste crepes un piatto ricco e sfizioso, ideale da fare la domenica oppure in un giorno di festa!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti *
*+30 minuti di riposo
Ingredienti
- 200 g farina di grano saraceno
- 3 uova
- 370 ml latte
- 30 g burro
- 20 g zucchero
- sale fino un pizzico
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 crepes)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Crepes di grano saraceno
In una terrina versiamo la farina di grano saraceno e il sale, mescoliamo e formiamo un “cratere”. Rompiamo le uova e versiamole nel mezzo del del cratere, aggiungiamo il burro fuso e, aiutandoci con una frusta, amalgamiamo gradatamente incorporando la farina.
L’idea in più
- Se preferiamo fare le crepes dolci possiamo aggiungere anche un cucchiaio di zucchero per rendere l'impasto leggermente dolce.
Quando uova e burro sono stati quasi completamente assorbiti dalla farina, aggiungiamo gradatamente il latte, sempre aiutandoci con la frusta. Incorporando lentamente i liquidi alla farina non formerete nessun grumo! La pastella alla fine dovrà risultare leggermente densa e liscia.
Pronta la pastella lasciamola riposare per mezz’ora prima di cuocere le crepes.
Passato il tempo di riposo della pastella, prendiamo una padella antiaderente, ungiamola con un goccio di olio o di burro e facciamola riscaldare. Versiamo un mestolo di pastella nel pezzo della padella. Ruotiamo la padella in tutte le direzioni per distribuire uniformemente un strato sottile di pastella.
Pubblicità
Dopo un minuto di cottura rigiriamo la crepe (possiamo aiutarci con le mani prendendola dai bordi facendo attenzione a non scottarci) e cuociamola ancora per un altro minuto. Via via che cuociamo le crepes, mettiamole una sull’altra per mantenerle tiepide, umide e ben flessibili.
Ecco le crepes di grano saraceno pronte per essere farcite. Anche se non abbiamo aggiunto lo zucchero nell’impasto, queste crepes sono neutre e adatte per essere condite con ingredienti sia dolci, sia salati.
Prepariamo un un ripieno salato con con cubetti di mozzarella, prosciutto cotto tritato e qualche cucchiaio di besciamella. Farciamo le crepes con il ripieno, chiudiamo a fagottino e posizioniamole in un teglia.
Cospargiamo le crepes con altra besciamella e una generosa spolverizzata di Grana grattugiato. cuociamo in forno caldo a 200 °C per 20 – 25 minuti, azionando la funzione grill 5 minuti prima di sfornarle.
Ecco le crepes di grano saraceno servite in tavola.
Patrizia
Le tue cresoelle sono in forno. Ottima ricetta. Farcite con ricotta, prosciutto cotto e mozzarella. Grazie! Non sbagli un colpo….come sempre 🙂
17 Marzo 2018 Rispondi