Pubblicità
Crespelle salate: la versione con funghi e prosciutto di Benedetta
In questa ricetta Benedetta ci mostra una delle sue versioni di crespelle salate, facile da preparare e molto versatile: le crespelle prosciutto e funghi. Un piatto ricco e saporito che può essere servito in tante occasioni: da quelle più informali e quotidiane, a ricorrenze speciali come le festività natalizie.
Queste crespelle salate sono molto semplici ma richiedono un po’ di tempo per essere preparate: l’ideale è quindi farle con un po’ di anticipo e al momento di servirle scaldarle nuovamente per pochi minuti in forno.
Ricetta crepes salate: come fare l’impasto
Preparare l’impasto per queste crepes salate prosciutto e funghi non è per nulla complicato e basta qualche piccolo accorgimento per ottenerlo liscio e della consistenza giusta. Benedetta mescola tutti gli ingredienti in una ciotola usando una semplice forchetta, ma se preferiamo possiamo usare una frusta. Quando arriva il momento di aggiungere la farina, facciamolo in due volte, incorporandola bene.
Anche il latte non va versato tutto in una volta: Benedetta ci consiglia di versarlo a filo, poco per volta, mentre continuiamo a mescolare. Così facendo non dovrebbero formarsi grumi. Ma nel caso dovesse succedere, ci basta poi filtrare l’impasto con un colino versandolo in un’altra ciotola. Il risultato finale deve essere un impasto liscio e abbastanza liquido.
Pubblicità
A Benedetta ormai le crespelle riescono perfette e belle tonde perché è allenata, ma noi non preoccupiamoci se ce ne viene fuori qualcuna dalla forma un po’ bizzarra… nessuno se ne accorgerà perché le ripiegheremo e arrotoleremo per metterle nella pirofila!
Crespelle prosciutto e funghi: come cuocerle
Per cuocere le nostre crespelle salate Benedetta ci suggerisce di usare una padella antiaderente, meglio se con doppio fondo: in questo modo l’impasto non si attaccherà e la crespella si cuocerà in maniera più uniforme. Inoltre sarà anche più semplice girarla per farla cuocere dall’altro lato.
Ricordiamoci di ungere bene la padella, anche sui bordi, ma non serve imburrarla a ogni crespella: rifacciamolo ogni tanto, nel caso ci accorgessimo che l’impasto tende ad aderire troppo. Verifichiamo con una spatola che la crespella sia cotta sotto e giriamola quando l’impasto è solido, e inclinandolo non scivola verso i bordi della padella.
Dopo aver farcito ciascuna crespella con i funghi rosolati, il prosciutto cotto, il formaggio grattugiato e un po’ di besciamella, le sistemeremo affiancate in una pirofila da forno e le ricopriremo con altra besciamella e una bella spolverata di formaggio grattugiato, che in cottura formerà una deliziosa crosticina. La cottura in forno renderà le nostre crespelle prosciutto e funghi ancora più saporite!
Pubblicità
Varianti
Per una crespella più leggera, Benedetta ci consiglia di sostituire il latte con l’acqua, nelle stesse dosi. Vogliamo un impasto ancora più leggero, perché magari vogliamo arricchire la farcitura o il condimento? Prepariamolo con solo acqua, farina, olio di semi e un pizzico di sale.
Riguardo la farcitura, un’alternativa altrettanto buona alle crespelle prosciutto e funghi è la versione con provola e mortadella. Ma i modi per farcire queste deliziose crespelle al forno sono davvero tanti e dipendono solo dai nostri gusti.
Dato che con le dosi della ricetta otterremo due teglie di crespelle da 6 ciascuna, se prevediamo di non mangiarle tutte e due, una possiamo congelarla coprendola con pellicola.
Forza, seguiamo Benedetta in cucina per preparare insieme a lei le crespelle funghi e prosciutto!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 4 uova
- 250 g farina 00
- 500 ml latte
- 40 g burro fuso
- sale fino 1 pizzico
- 500 ml besciamella
- 100 g formaggio grattugiato
- 200 g prosciutto cotto
- 300 g champignon
- 150 g mix funghi con porcini
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 crespelle)
Pubblicità
Cuciniamo
Partiamo dall’impasto per le crespelle: in una ciotola sbattiamo le uova con il sale.
Aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo.
Incorporiamo la farina in due volte.
Versiamo il latte a filo, poco alla volta e mescolando bene.
Se si forma qualche grumo, filtriamo il composto con un colino.
Scaldiamo una padella antiaderente, passiamo un filo di burro anche sui bordi e tamponiamo con un pezzo di carta da cucina.
Versiamo un mestolo di impasto e allarghiamo la crespella muovendo leggermente la padella.
Facciamo cuocere su entrambi i lati. Con queste dosi ne verranno circa 12.
Pubblicità
Prepariamo i funghi: rosoliamoli in un filo d’olio, mettendo prima gli champignon freschi tagliati a pezzetti.
Aggiungiamo anche quelli misti congelati e un pizzico di sale e ultimiamo la cottura.
Farciamo le nostre crespelle con un po’ di besciamella, il prosciutto cotto, i funghi e una bella presa di formaggio grattugiato.
Chiudiamole sui due lati e poi arrotoliamole.
Man mano che le farciamo mettiamole nella teglia, nella quale avremo già messo uno strato di besciamella.
Ricopriamo le crespelle con la besciamella restante e una spolverata di formaggio grattugiato.
Inforniamo per 30 minuti a 180° C in forno ventilato, o a 190° C in forno statico per lo stesso tempo.
Ed ecco pronte le nostre squisite crespelle prosciutto e funghi. Lasciamole raffreddare un po’ e poi portiamo in tavola!
Patrizia
Fatti questa sera e sono venute buonissime. Il pesto l’avevo nel congelatore da agosto.
19 Marzo 2022 Rispondi