Pubblicità
Vi propongo la ricetta base per le crespelle al forno e 4 idee sfiziose per farcirle. Le crespelle (o crepes come le chiamano i francesi) sono sfoglie di impasto da farcire in mille modi diversi. Vedremo come realizzare la pastella, come cuocere le crespelle in padella, come farcirle e concludere la cottura in forno. In semplici gesti faremo un primo piatto gustoso e originale, simpatica alternativa alle classiche lasagne!
La pastella è fatta con farina, uova, latte e burro. Basta lavorare tutto con una frusta e possiamo subito spostarci ai fornelli! Ci occorrerà poi una buona padella antiaderente e in un paio di minuti le crespelle sono pronte! Come farcirle? Le crespelle possono accogliere praticamente ogni tipo di ripieno! Oggi vediamo i 4 classici.
Inizio con le crespelle prosciutto e formaggio. Basta farcire le crepes con prosciutto cotto, qualche fettina di provola, una cucchiaiata di besciamella e possiamo formare subito il nostro rotolino!
Proseguo poi con le crespelle ricotta e spinaci. In questo caso basta partire dagli spinaci già cotti, ben strizzati e tritati, mescolarli con ricotta fresca… e il ripieno è già pronto!
Pubblicità
Continuo con le crespelle ai funghi. Si parte con i funghi trifolati in padella con aglio, olio e un po’ di prezzemolo, si mescolano con un po’ di besciamella ed ecco pronto il ripieno ai funghi!
Chiudiamo in bellezza con le crespelle al ragù. In questo caso le crespelle vanno farcite con il ragù, qualche cubetto di provola e una spolverata di formaggio grattugiato. Com’è facile intuire, possiamo usare qualsiasi tipologia di ragù, a partire dal classico alla bolognese e finendo per uno vegetariano a base di verdure!
Qualunque sia il ripieno scelto, tutte le crespelle concludono la loro cottura allo stesso modo, ovvero disposte in una teglia, ricoperte di besciamella e cotte in forno. Vedrete, chi le assaggerà ne rimarrà conquistato!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 2 minuti
- Tempo totale
- 7 minuti
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 3 uova
- 350 ml latte
- 30 g burro fuso
- sale fino un pizzico
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 crespelle)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Crespelle al forno
Mettiamo in una ciotola capiente la farina e un pizzico di sale, diamo una mescolata e formiamo una conca al centro.
Mettiamo all’interno della conca le uova e il burro fuso, quindi iniziamo a lavorare con una frusta tutti gli ingredienti al centro versando a filo il latte, incorporando poco alla volta la farina ai lati. Se faremo questa operazione con cura e senza fretta, otterremo una pastella omogenea, liscia e senza grumi!
Se nonostante le accortezze notiamo qualche grumo, possiamo filtrare la pastella con un setaccio a maglie molto strette; in questo modo lo elimineremo facilmente.
Facciamo riposare adesso la pastella per una mezz’ora. Durante il riposo saliranno a galla tutte le bollicine d’aria formate durante la lavorazione e la pastella diventerà ancora più liscia e vellutata, permettendoci così di ottenere delle crespelle dalla forma perfetta!
Siamo pronti per cuocere le crespelle. Prendiamo una padella antiaderente, ungiamola con un goccio d’olio o un po’ di burro e facciamola ben riscaldare. Versiamo al centro della padella un mestolino di pastella. Ruotiamo la padella in tutte le direzioni per distribuire uniformemente un strato sottile di pastella e cuociamo per un minuto.
Rigiriamo adesso la crespella e cuociamola ancora per un altro minuto. La crespella a fine cottura non deve essere eccessivamente dorata, ma neanche troppo “pallida”.
Via via che cuociamo le crespelle, mettiamole una sull’altra su un piatto per mantenerle tiepide, “umide” e ben flessibili. Con le dosi date ne otterremo circa 8 di media grandezza. Siamo pronti a farcirle in mille modi diversi! In questo articolo vedremo i quattro ripieni più classici.
Iniziamo con le crespelle prosciutto e formaggio. Mettiamo la crespella sul tagliere, spalmiamo sopra una cucchiaiata di besciamella, quindi farciamo con una fetta di prosciutto cotto, qualche fettina di provola dolce e una spolverata di formaggio grattugiato. Richiudiamo adesso la crespella su se stessa formando un rotolo, avendo cura di ripiegare verso l’interno anche i suoi lati. Alla fine dobbiamo ottenere dei fagottini come mostrato in foto.
Pubblicità
Continuiamo con le crespelle spinaci e ricotta. Mettiamo in una ciotola la ricotta, degli spinaci cotti (vanno bene dei semplici spinaci lessi oppure ripassati in padella), strizzati e tritati grossolanamente ed infine un po’ di formaggio grattugiato, quindi mescoliamo tutto accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettiamo la crespella sul tagliere e spalmiamoci sopra un paio di cucchiate del ripieno. Richiudiamo formando un fagottino come spiegato nelle crespelle prosciutto e formaggio.
Proseguiamo con le crespelle ai funghi. Mescoliamo dei semplici funghi trifolati a della besciamella. Mettiamo la crespella sul tagliere, spalmiamoci sopra un paio di cucchiaiate di besciamella ai funghi, quindi arricchiamo con qualche cubetto di provola dolce e una spolverata di formaggio grattugiato. Richiudiamo formando un fagottino.
Finiamo in bellezza con le crespelle al ragù. Mettiamo la crespelle sul tagliere, spalmiamo un sottile strato di besciamella, condiamo con un paio di cucchiai di ragù ed infine arricchiamo con qualche cubetto di provola dolce e una spolverata di formaggio grattugiato. Richiudiamo la crespella sempre nello stesso modo. Com’è facile intuire, possiamo usare qualsiasi tipologia di ragù, a partire dal classico alla bolognese finendo per uno vegetariano a base di verdure!
Passiamo adesso alla cottura in forno; tutte le tipologie di crespelle sopra descritte possono essere assemblate nello stesso modo! Distribuiamo sul fondo di una pirofila un paio di cucchiaiate di besciamella, quindi adagiamoci sopra le crespelle, avendo cura di posizionare la chiusura verso il fondo della teglia. Ricopriamo le crespelle con abbondante besciamella ed infine spolveriamo del formaggio grattugiato. Cuociamo le crespelle in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, azionando la funzione “grill” 5 minuti prima di sfornarle.
Le crespelle al forno sono pronte per andare in tavola! Vi consiglio di farle intiepidire qualche minuto prima di gustarle, ma di mangiarle comunque ben calde!
Ecco le quattro tipologie di crespelle come si presentano all’interno con le loro gustosissime farciture. Qual è la vostra preferita?
Roberta
Ciao…Si possono preparare un paio di giorni prima conservando in frigorifero?
13 Aprile 2022 Rispondi