Pubblicità
Oggi vi propongo i Sofficiotti fatti in casa con tre ripieni diversi: agli spinaci, al pomodoro e al prosciutto! Questa è una ricetta davvero molto facile e sfiziosa che si prepara in pochissimo tempo. Il vantaggio di prepararli in casa è quello di poter personalizzare il ripieno secondo i propri gusti. Io vi suggerisco tre tra i miei ripieni preferiti, ovvero al pomodoro, agli spinaci e al prosciutto, ma largo spazio alla vostra fantasia: potete usare funghi, pancetta, peperoni e altri mille ingredienti diversi!
Vi consiglio inoltre di non dimezzare le dosi della ricetta qualora vi sembrino eccessive; i sofficiotti infatti possono essere tranquillamente congelati e tirati fuori dal freezer ogni qual volta vogliate preparare un pranzo o una cena al volo. In questa ricetta vedremo anche come cuocere i sofficiotti nella maniera classica, ovvero fritti, ma anche come cucinarli in forno, per chi preferisce un metodo di cottura più leggero. Insomma, una ricetta versatilissima, che accontenterà davvero tutti, grandi e bambini! Vediamo insieme come prepararla!
Potrebbe interessarti anche: GATEAU DI PATATE
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 800 ml latte
- 400 g farina 00
- burro 1 noce
- sale fino q.b.
- 3 uova
- pangrattato q.b.
- spinaci q.b. saltati in padella
- salsa di pomodoro q.b. condita a piacere
- prosciutto cotto a cubetti q.b.
- besciamella q.b.
- mozzarella per pizza q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 22 sofficiotti)
Pubblicità
Cuciniamo
Preparate l’impasto dei sofficiotti. Versate in una pentola capiente il latte, aggiungete la noce di burro, salate a piacere e portate a ebollizione. Versate quindi la farina (precedentemente setacciata) tutta in un colpo e, con l’aiuto di una spatola, mescolate velocemente. In brevissimo tempo il composto si addenserà fino a formare una palla di impasto irregolare e granulosa. Spegnete il fuoco, trasferite l’impasto ottenuto in una terrina e fatelo intiepidire.
Mentre l’impasto dei sofficiotti raffredda, preparate i ripeni. Le dosi dei vari ingredienti sono a vostra scelta e gusto personale! Prendete della polpa di pomodoro e conditela con sale, pepe, origano, basilico e un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungete cubetti piccoli di mozzarella e mescolate. Ecco pronto il ripieno al pomodoro e mozzarella!
Tritate degli spinaci saltati in padella con olio, sale e pepe. Aggiungete dei cubetti piccoli di mozzarella e una o due cucchiaiate di besciamella e mescolate tutto insieme. Ecco pronto il ripieno agli spinaci e mozzarella!
Mescolate insieme dei cubetti di prosciutto cotto, della mozzarella tagliata a cubetti e una o due cucchiaiate di besciamella. Ecco pronto il ripieno al prosciutto e mozzarella!
Riprendete l’impasto messo da parte, ormai ben intiepidito, e lavoratelo su una spianatoia con l’aiuto di un pizzico di farina di supporto. Inizialmente l’impasto apparirà granuloso e disomogeneo, ma appena comincerete a lavorarlo a mano, in pochissimo tempo, diventerà sempre più liscio, compatto e morbido.
Stendetelo con l’aiuto di un mattarello, sempre aiutandovi con un pizzico di farina di supporto, fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm.
Pubblicità
Per formare i sofficiotti io ho utilizzato un “forma ravioli” del diametro di 12 cm, che è possibile trovare in qualsiasi negozio di casalinghi per pochi euro. Qualora non lo abbiate, potete tranquillamente usare una tazza per ricavare i dischi di impasto e, richiuso il sofficiotto, sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta. Con il retro del “forma ravioli” ricavate dei dischi di impasto. Con le dosi date riuscirete ad ottenere (circa) 22 dischi quindi 22 sofficiotti!
Mettete un disco di pasta sul “forma ravioli”, ponete al centro una cucchiaiata di ripieno, richiudete l’attrezzo su se stesso praticando una leggera pressione, ed ecco pronto il sofficiotto!
Qualora vogliate essere sicuri di sigillare bene il sofficiotto, potete inumidire leggermente i bordi del disco di impasto con qualche goccia d’acqua. Procedete così fino a terminare tutti i dischi di impasto e i ripieni.
Disponete sul tavolo i sofficiotti, le uova sbattute e abbondante pangrattato.
Passate i sofficiotti nelle uova sbattute e poi nel pangrattato, aiutandovi con le mani per far aderire bene la panatura. A questo punto potete decidere se cucinarli subito o congelarli in freezer dove si conserveranno per 2-3 mesi.
SOFFICIOTTI FRITTI: Riscaldate abbondante olio di semi in una padella. Immergete i sofficiotti e cuoceteli a fuoco basso 3-4 minuti per lato. Potete friggere i sofficiotti anche direttamente da congelati, in questo caso friggete a fuoco basso 4-5 minuti per lato. Una volta cotti, abbiate cura di adagiarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
SOFFICIOTTI AL FORNO: Adagiate i sofficiotti su una placca forno, versate sopra un filo d’olio e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa. In caso di sofficiotto congelato, prolungate la cottura di altri 5 minuti. Con la cottura in forno i sofficiotti potrebbero leggermente “creparsi” (a differenza della frittura che comunque resta il metodo di cottura ottimale per i sofficiotti) ma il loro gusto sarà comunque buonissimo!
Susj
Susj…io sicuramente li farò..e anche se non sono brava…sono sicura del successo…
11 Aprile 2022 Rispondi