Pubblicità
Crepes ai funghi. Ricetta facile e leggera.
Le crepes, sfiziose e versatili, sono un piatto amato in tutto il mondo. Sono deliziose e si possono preparare in tante varianti diverse, una più buona dell’altra. Abbiamo pensato a una ricetta leggera ma anche molto saporita per poter mangiare le crepes ogni voglia che ne abbiamo voglia. Le Crepes ai Funghi leggere sono realizzate senza burro e senza besciamella, sono buonissime e perfette da gustare sia a pranzo che a cena. Possiamo anche prepararle in anticipo e scaldarle in forno per 15 minuti prima di servirle.
Per farcire le nostre crepes ai funghi abbiamo usato dei funghi champignon trifolati in padella con aglio e prezzemolo, e un po’ di ricotta di pecora fresca mescolata con del parmigiano grattugiato. Noi abbiamo usato degli champignon freschi, ma vanno benissimo anche altri tipi di funghi. Ad esempio possiamo usare i funghi surgelati misti che sono ottimi e in pochi minuti sono pronti e profumati. Sconsigliamo invece i funghi in scatola perché a volte non sono molto saporiti e anche quelli sott’olio perché non adatti a questa ricetta. In autunno vi consigliamo di provare queste crepes salate con i funghi freschi tipici delle zone in cui vivete, saranno ancora più buone!
Allora che ne dite di vedere insieme come preparare le crepes ai funghi leggere? Forza provatele anche voi e poi fateci sapere se vi sono piaciute.
Pubblicità
Potrebbe interessarvi anche: CREPES DI ZUCCA VELOCI, CRESPELLE AL FORNO CON RICOTTA E SPINACI
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 250 ml latte
- 2 uova
- 130 g farina 00
- sale fino q.b. (per pastella e per ripieno)
- olio extravergine di oliva q.b.
- 1 kg champignon freschi
- prezzemolo 2 ciuffetti
- 30 g parmigiano grattugiato
- 250 g ricotta di pecora o vaccina
- aglio 1 spicchio
Pubblicità
Cuciniamo
Partiamo dalla pastella delle crepes: mettiamo le uova (a temperatura ambiente) in una ciotola e uniamo il latte.
Aggiungiamo il sale e mescoliamo.
Incorporiamo la farina poco alla volta, e mescoliamo ancora fino a ottenere una pastella liscia, cremosa e senza grumi. Facciamo riposare l’impasto per circa 30 minuti.
Mentre la pastella riposa dedichiamoci alla pulizia dei funghi: prendiamo gli champignon e stacchiamo il gambo dal cappello. Tiriamo via anche la pellicina del cappello, prendendola dal bordo interno e tirando verso il centro.
Affettiamo i funghi con un coltello e procediamo così per tutti.
Prendiamo una padella antiaderente e mettiamo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo il prezzemolo e uno spicchio di aglio intero e scaldiamo sul fuoco a fiamma vivace.
Quando l’aglio avrà preso colore, versiamo i funghi, saliamo a piacere e cuociamo a fuoco medio.
Pubblicità
Quando i funghi avranno perso un po’ l’acqua e saranno rosolati, aggiungiamo il vino bianco e un altro po’ di olio e cuociamo per altri 10 minuti.
Nel frattempo che i funghi cuociono, prepariamo le nostre crepes: mettiamo un po’ di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e facciamolo scaldare. Aggiungiamo un cucchiaino di pastella, stendiamola e cuociamo a fuoco medio-basso. Giriamo la crepe e completiamo la cottura dall’altro lato.
Mettiamo la crepe in un piatto e procediamo così per tutta la pastella.
Adesso prendiamo una ciotola e mettiamo dentro la ricotta, il parmigiano e un pizzico di sale. Mescoliamo con un cucchiaio fino ad avere una crema omogenea.
A questo punto possiamo farcire le nostre crepes: prendiamo una crepe e mettiamo su un lato un cucchiaio abbondante di ricotta, stendendola bene. Aggiungiamo in funghi e distribuiamoli sulla ricotta.
Chiudiamo la crepe e mettiamola da parte. Procediamo così e farciamo tutte le crepes.
Serviamo le nostre crepes ai funghi leggere decorandole con qualche funghetto e un ciuffetto di prezzemolo!
Stefania
Ciao benedetta, quante crepes vengono con questa dose?
12 Febbraio 2021 Rispondi