Pubblicità
Biscotti con farina di grano saraceno, nocciole e marmellata. Ricetta facile.
Ecco una di quelle ricette di biscotti che uniscono semplicità e velocità di preparazione con bontà e fantasia: stiamo parlando dei deliziosi Biscotti Grano Saraceno e Marmellata, dei dolcetti “rustici” con protagonisti degli ingredienti che secondo noi insieme sono perfetti: farina di grano saraceno, nocciole e confettura di mirtilli… un’irresistibile sinfonia di sapori!
Questi biscotti farciti sono realizzati con un mix di farina 00 e farina di grano saraceno, che dona all’impasto il suo gusto e la sua consistenza particolari, a cui abbiamo unito delle nocciole tritate finemente, uova, zucchero e niente burro ma solo un po’ di olio di semi di girasole. Il risultato è un impasto dal carattere rustico ma non troppo, che in cottura diventerà fragrante e friabile. Proprio la cottura è un aspetto importante della preparazione dei nostri biscotti: per far sì che mantengano la loro friabilità, è bene non farli cuocere troppo, una decina di minuti sarà sufficiente. Una volta sfornati, sarà il momento di farcirli con la squisita confettura di mirtilli, che naturalmente possiamo variare in base ai nostri gusti. Noi consigliamo comunque una confettura dal gusto leggermente acidulo, come ad esempio anche quella di lamponi o ribes. Il tocco finale? Una spolverata di zucchero a velo, che li renderà ancora più buoni e belli da vedere.
I biscotti grano saraceno e marmellata sono una delizia ideale da gustare a merenda, insieme a una golosa tazza di cioccolata, o all’ora del tè, oppure a colazione per un’iniezione di bontà ed energia! E nell’improbabile caso in cui ne avanzasse qualcuno, possiamo conservarli in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni.
Pubblicità
Pronti a vedere come prepararli? Mi raccomando: provateli anche voi e poi raccontateci con che marmellata li avete farciti!
Potrebbe interessarvi anche: TORTA INTEGRALE DI GRANO SARACENO E NOCI, RUSTICOTTI DI BENEDETTA
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 12 minuti
- Tempo totale
- 27 minuti *
*+60 minuti di riposo per l'impasto
Ingredienti
- 50 g nocciole
- 2 uova
- 150 g zucchero
- 100 g olio di semi di girasole
- 200 g farina 00
- 200 g farina di grano saraceno
- 8 g lievito per dolci mezza busitna
- 3.5 g confettura di mirtilli
- zucchero a velo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 17 biscotti)
Pubblicità
Cuciniamo
In un tritatutto tritiamo finemente le nocciole e mettiamole da parte.
In una ciotola rompiamo le uova e le mescoliamo con lo zucchero.
Aggiungiamo l’olio di semi di girasole e incorporiamolo sempre mescolando.
Adesso uniamo le nocciole tritate e mescoliamo per amalgamarle.
Uniamo anche le due farine, il lievito per dolci e diamo consistenza all’impasto mescolando bene.
Trasferiamo l’impasto ottenuto su un piano e lavoriamolo fino ad ottenere una consistenza omogenea. Mettiamo il panetto a riposare in frigo per un’ora.
Pubblicità
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo l’impasto, mettiamolo su una spianatoia infarinata e stendiamolo.
Con uno stampino diamo forma ai biscotti (noi abbiamo usato un classico stampino a fiore).
Man mano sistemiamo i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno.
Inforniamo e facciamo cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° C per 10-12 minuti, o in forno statico a 190° C per lo stesso tempo.
Una volta sfornati, giriamo i biscotti e mettiamo al centro di metà di essi mezzo cucchiaino di confettura di mirtilli. Con i restanti biscotti copriamo quelli farciti con la confettura.
Infine mettiamo i nostri biscotti grano saraceno e marmellata su una gratella e decoriamo con dello zucchero a velo.
Valentina
Se volessi sostituire l’olio con il burro, quanto ne devo mettere? Grazie mille
9 Luglio 2021 Rispondi