Pubblicità
Il plumcake alle pesche è un dolce da colazione goloso e genuino, ideale per la colazione nel caldo periodo estivo. Gli ingredienti per realizzarlo sono pochi e semplici. Usando farina, pesche, yogurt e una bustina di Lievito Pane degli Angeli porterete in tavola un plumcake soffice che piacerà a tutta la famiglia! Per impreziosire questo dolce ho usato una fialetta di Aroma Mandola Paneangeli che si sposa alla perfezione con il sapore delle pesche. Per la ricetta di oggi ho usato delle semplici pesche gialle, ma usate pure tutte le tipologie che preferite. Ad esempio le pesche noci, le montagnole o le pesche sciroppate; il plumcake verrà comunque buonissimo! Portate in tavola questo plumcake e sono sicuro che chi l’assaggerà ne rimarrà conquistato!
Potrebbero interessarvi anche la Torta 12 cucchiai e la Torta paradiso al cacao .
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 250 g yogurt bianco
- 3 pesche
- 100 ml olio di semi
- 3 uova
- 180 g zucchero
- 16 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli Paneangeli (1 bustina)
- 2 ml aroma mandorla Aroma Mandorla Paneangeli (1 fialetta)
- mandorle Mandorle Affettate Paneangeli q.b.
- marmellata di pesche q.b. per lucidare il plumcake; facoltativa
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola capiente rompete le uova, aggiungete lo zucchero e la fialetta di Aroma Mandorla PANEANGELI e lavorate con lo sbattitore elettrico per 3 – 4 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete adesso lo yogurt e l’olio e lavorate con lo sbattitore per un altro paio di minuti.
Versate la farina e la bustina di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI, sempre lavorando con le fruste elettriche alla velocità minima.
Pubblicità
Ottenuto un composto liscio e privo di grumi, aggiungete due pesche private della buccia e tagliate a cubetti piccoli, incorporandole all’impasto con un cucchiaio o una spatola, fino a distribuirle uniformemente.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato oppure rivestito da carta forno; il mio stampo misura 30cm x 10cm. Posizionate sul plumcake un’altra pesca stavolta tagliata a spicchi ed infine distribuite sulla superficie delle Mandorle Affettate PANEANGELI.
Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 180 gradi per 50 minuti, facendo comunque la “prova stecchino” per essere certi della giusta cottura. Qualora dovesse scurire troppo durante cottura, non esitate a coprire il plumcake con un foglio di carta forno.
Ecco il plumcake alle pesche servito in tavola! Vi consiglio di lasciarlo intiepidire una mezz’ora prima di affettarlo e gustarlo. Se volete rendere lucida la superficie del plumcake, potete spennellarlo con un po’ di marmellata di pesche.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Angela
Ciao Benedetta, se volessi sostituire le uova come posso fare?
Grazie, Angela
4 Settembre 2020 Rispondi