Crostata sbriciolata alle prugne

La crostata sbriciolata alle prugne è un dolce facile da realizzare, croccante, profumato e friabile. Perfetto per colazione o merenda!

Stagione
Estate
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

Crostata sbriciolata alle prugne. Ricetta facile.

Quanto sono buone le sbriciolate, che siano torte o crostate? Tanto. Come questa Crostata sbriciolata alle prugne: un dolce facile da realizzare, croccante, profumato e friabile.

Perfetto per iniziare la giornata col piede giusto grazie a una prima colazione super energetica, perché si sposa benissimo col sapore del caffè o del cappuccino. È l’ideale anche come merenda, magari accompagnato da una bella spremuta o un bicchiere di tè freddo.

In pratica è un “guscio” fatto di una pasta simile alla frolla, ma essendo più denso non risulta compatto bensì tende a formare delle grosse briciole. Questo dolce squisito è semplicissimo da realizzare: l’impasto si può preparare con le fruste elettriche o soltanto con le mani, come di solito faccio io.

La Crostata sbriciolata alle prugne si conserva bene in frigo, soprattutto se avvolta nella carta per alimenti, e mantiene la sua bontà e fragranza per giorni: basterà scaldarla al microonde per qualche secondo prima di gustarla.

Pubblicità

Avete voglia di “sbriciolare” insieme a me? Allora vediamo subito come prepararla!


Guarda anche:  SBRICIOLATA DI MELE, CROSTATA SBRICIOLATA BOUNTY DI BENEDETTA

CROSTATA SBRICIOLATA ALLE PRUGNE

Preparazione
15 minuti
Cottura
35 minuti
Tempo totale
50 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 2 uova
  • 120 g burro a temperatura ambiente
  • 150 g zucchero
  • 400 g farina 00
  • 8 g lievito per dolci
  • 10 prugne fresche
  • 84 g marmellata di prugne

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Crostata sbriciolata alle prugne

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 1

Iniziamo mescolando il burro a tocchetti e lo zucchero, in modo da ottenere una crema più o meno liscia.

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 2

Aggiungiamo le uova e incorporiamole alla crema sempre mescolando.

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 3

Aggiungiamo la farina e il lievito nello stesso momento, continuiamo a mescolare a velocità minima per poi aumentarla gradualmente; dovremo ottenere una frolla “briciolosa” e dalla consistenza sabbiosa.

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 4

Pubblicità

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 5

Prendiamo una tortiera a cerniera dal diametro di 24 cm e ricopriamone la base con un foglio di carta forno. Chiudiamo e tagliamo via la carta in eccesso. Versiamo metà della frolla sul fondo dello stampo e compattiamo per creare la base.

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 6

Ora distribuiamo sopra un velo di marmellata di prugne, facendo attenzione a non arrivare proprio al bordo della tortiera.

Tagliamo a spicchi le prugne e distribuiamole a raggiera sulla marmellata, sempre senza arrivare fino ai bordi.

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 7

Distribuiamo la seconda metà della pasta frolla sopra la farcitura, cercando di chiudere tutti i buchi ma senza compattarla. Distribuiamola solamente, in modo uniforme.

Crostata sbriciolata alle prugne - Step 8

Inforniamo la nostra crostata sbriciolata alle prugne in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 35-40 minuti o a 180° C in forno statico per lo stessa durata (comunque fino a ottenere la doratura desiderata).

Se la superficie della crostata dovesse scurirsi troppo in fase di cottura, copriamola con un foglio di carta di alluminio e abbassiamo la temperatura del forno a 150° C.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.57

14 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (10)

Scrivi un commento
  • RITA FABRO

    La foto di RITA FABRO

    Buonissima!!!

    11 Settembre 2021 Rispondi

  • Augusta Bisanti

    Cosa posso usare al posto della marmellata di prugne?
    Grazie

    30 Agosto 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Augusta, puoi sostituirla con la marmellata che preferisci ?

      1 Settembre 2021 Rispondi

  • Kat

    Si potrebbe preparare senza glutine?

    29 Agosto 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Kat, sì va bene ?

      30 Agosto 2021 Rispondi

  • katia

    ricetta per 4 persone (80 gr burro), se volessi utilizzare l’olio di girasole, quanto ne devo pesare?
    grazie katia

    16 Marzo 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Katia, ti lascio qui un articolo che ti spiega come sostituire il burro con l’olio ? CLICCA QUI

      16 Marzo 2021 Rispondi

  • Paola

    E’ stata molto apprezzata, solo che la parte superiore è venuta un pochino troppo secca e pensavo che la parte superiore fosse più sbriciolosa. Comunque proverò anche altre ricette – non solo di dolci. Buona giornata. Non posso caricare la foto perchè ormai è quasi esaurita.

    23 Settembre 2020 Rispondi

  • Marta

    Buongiorno Benedetta!
    C’è la possibilità di farla con l’olio di girasole?! Non amo particolarmente il burro… Credo sia fantastica questa sbriciolata ?
    Grazie mille, Marta.

    21 Settembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Marta, sostituisci il burro con 100 grammi di olio 🙂

      21 Settembre 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Crostata sbriciolata alle prugne

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Buon’Idea

Crostata sbriciolata alle prugne

Torna su