Pubblicità
Mini sacher senza uova e senza burro. Ricetta facile.
Un dolcetto delizioso ma abbastanza leggero? Eccolo: le Mini sacher, una ricetta senza uova e senza burro. Golose e da gustare a casa o da portare in ufficio o a scuola.
Questa versione mignon della torta sacher è adatta a tutta la famiglia: le tortine sono deliziose e si possono personalizzare in base ai propri gusti. Noi le abbiamo decorate con scagliette di cioccolato fondente, ma si possono mettere anche gli zuccherini colorati.
Ci siamo ispirati alla leggendaria Sachertorte viennese, ma la ricetta è stata alleggerita notevolmente. Senza burro né uova, queste mini sacher sono davvero buone. Perfette anche per chi ha intolleranze o necessità particolari.
Pubblicità
Come nella Sacher originale, è presente la copertura a base di panna e cioccolato e la farcitura con la marmellata di albicocche. La copertura possiamo anche farla col cioccolato fuso e senza la panna.
Possiamo rendere le nostre tortine ancora più leggere usando un cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao (al 70-80%), che contiene meno zuccheri.
Queste deliziose mini sacher si conservano bene in frigo per 4-5 giorni. Sembrano proprio golose e invitanti, vero? Allora forza: provatele anche voi e condividete la ricetta con gli amici!
Pubblicità
Potrebbe interessarti anche: TORTINE AL LATTE, TORTA VERSATA AL CIOCCOLATO E COCCO
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 200 g zucchero
- 200 g cioccolato fondente 100 g per impasto e 100 g per glassa
- 300 ml latte
- 8 g lievito per dolci mezza bustina
- 1 arance la scorza grattugiata
- 150 g marmellata di albicocche per la farcitura
- 100 ml panna fresca
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 1 persona)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Mini sacher – ricetta senza burro e senza uova
In una ciotola versiamo la farina e il lievito setacciati. Uniamo lo zucchero e la scorza di arancia grattugiata e mescoliamo.
Aggiungiamo il latte tiepido e mescoliamo con una frusta.
Amalgamiamo bene fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
Uniamo il cioccolato fuso e mescoliamo l’impasto fino a avere un composto liscio e senza grumi.
Pubblicità
Versiamo l’impasto in una teglia quadrata da 30×30 cm e lasciamo cuocere la torta in forno preriscaldato a 180° C per 30 minuti.
Facciamo la prova dello stecchino e, se serve, prolunghiamo la cottura di qualche minuto. Sforniamo la torta e facciamola raffreddare.
Tagliamo la torta per ottenere le tortine. Vi consigliamo di rifilare i bordi, in modo da avere delle mini sacher tutte uguali.
Tagliamo a metà le tortine e poi farciamole con la marmellata di albicocche.
Passiamo alla glassa: spezzettiamo il cioccolato e sciogliamolo nel microonde per circa 60 secondi.
Scaldiamo la panna e uniamola al cioccolato.
Mettiamo le tortine sacher su una gratella e sotto posizioniamo la carta da forno, così da raccogliere il cioccolato fuso. Versiamo la glassa al cioccolato sulle tortine e poi facciamo raffreddare in modo che il cioccolato si rassodi e diventi compatto.
Infine decoriamo le mini sacher a piacere. Noi le abbiamo decorate con scagliette di cioccolato e un po’ di zucchero a velo.
Daniela
Ciao per favore potresti darmi misura della teglia
11 Gennaio 2021 Rispondi