Pubblicità
Scrocchiarella veloce senza glutine. Ricetta facile.
La scrocchiarella senza glutine è la versione gluten free della scrocchiarella veloce di Benedetta una ricetta buonissima che si prepara davvero in un attimo. Si può fare in ogni occasione e in tantissime varianti. Uno snack spezza fame delizioso, perfetto da portare al lavoro, all’Università o da gustare davanti ad un bel film in Tv sul divano.
SOSTITUZIONI:
La versione senza glutine nulla ha da invidiare alla versione classica, grazie ad un mix di farine fatto in casa creato con farina di riso, farina di ceci e fecola di patate, che rendono la scrocchiarella deliziosa e fragrante anche nella versione “senza”.
Possiamo sostituire il mix di farine senza glutine fatto in casa composto da farina di riso, fecola di patate e farina di ceci con un mix per pane senza glutine. La farina di ceci può essere sostituta nel mio mix dalla farina di castagne.
Pubblicità
L’impasto della scrocchiarella si prepara in 5 minuti, ci basterà mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e trasferirci sul piano di lavoro, continuando ad impastare con le mani finché non otterremo un panetto morbido. Vi consiglio di stenderlo molto sottile, con uno spessore di 2-3 millimetri, così “scrocchierà” alla perfezione.
La scrocchiarella senza glutine è perfetta per un aperitivo: possiamo accompagnarla a un tagliere di salumi e formaggi o a delle verdure grigliate. Possiamo anche portarla in tavola per pranzo o cena come alternativa al pane. Vediamo adesso insieme come prepararla!
Potrebbero interessarvi anche FOCACCIA VELOCE SENZA GLUTINE.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 50 ml acqua
- 50 ml vino bianco
- 100 g olio di semi di girasole oppure di olio extra vergine di oliva
- 3 g sale fino
- 150 g farina di riso
- 100 g farina di ceci
- 50 g fecola di patate
- rosmarino secco q.b.
- sale grosso q.b.
- 8 g lievito per torte salate mezza bustina (oppure 4 gr di cremor tartaro + 3 gr di bicarbonato)
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Mescoliamo il vino e l’acqua in una ciotola insieme all’olio di semi, al sale fino e alla mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate.
Incorporiamo la farina di riso, la fecola di patate e la farina di ceci, mescolando con una forchetta fino a che l’impasto prende consistenza. Poi continuiamo al lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto.
Quando l’impasto risulterà omogeneo ma abbastanza morbido, stendiamolo con il mattarello sopra un foglio di carta forno. Dobbiamo ottenere una sfoglia sottile, dallo spessore di 2-3 mm.
Pubblicità
Trasferiamo la carta forno con l’impasto steso sulla placca del forno, aggiungiamo sulla superficie un po’ di sale grosso e un po’ di rosmarino (secco o fresco a piacere).
Cuociamo in forno preriscaldato per circa 15 minuti, a 190° C se il forno è ventilato, oppure a 200° C se il forno è statico. Ad ogni modo, controlliamo la nostra scrocchiarella in cottura perché i tempi dipendono anche dal nostro forno.
Ecco pronta la nostra scrocchiarella senza glutine: spezziamola con le mani e gustiamola!
Carolina Amaro
Ciao Benedetta, come posso sostituire il vino? Vorrei prepararle x mio figlio celiaco ma non posso usare ne alcool ne aceto. Grazie
20 Novembre 2021 Rispondi