Pubblicità
Sformato di riso al forno: filante e buonissimo
Durante la stagione fredda fa più piacere stare ai fornelli e magari preparare qualche manicaretto cotto in forno: qualcosa di caldo, ricco e saporito che possa scaldarci e farci dimenticare per un attimo che fuori piove. È il caso di questo sformato di riso filante e gustoso che Benedetta ci presenta in questa ricetta.
Lo sformato di riso di Benedetta è semplice da preparare ed è pronto in circa 40 minuti, ma soprattutto possiamo realizzarlo con ingredienti che spesso abbiamo già in casa: riso, passata di pomodoro, mozzarella, pomodori e del buon basilico fresco. Ci servirà anche un po’ di brodo vegetale: se non lo abbiamo pronto in brick, possiamo tranquillamente prepararlo con cipolla, carota e sedano. Insomma, è un riso al forno che evoca i sapori mediterranei che ben conosciamo e amiamo.
Una preparazione facile e veloce per uno sformato di riso filante e cremoso
Preparare lo sformato di riso di Benedetta è davvero molto semplice: si parte tostando il riso in padella e portandolo a cottura alla maniera classica, cioè irrorandolo con il brodo vegetale. Poi si aggiunge la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro che dà colore e insaporisce, e qualche fogliolina di basilico per aromatizzare e renderlo ancora più buono. Il consiglio di Benedetta è quello di lasciare il riso al dente, perché finirà di cuocere in forno e se lo lasciamo troppo in padella rischiamo che scuocia.
Pubblicità
Pronto il riso, dovremo solo assemblare il nostro piatto in una pirofila ben imburrata e usare un altro ingrediente protagonista della ricetta: la mozzarella, che servirà a rendere questo sformato di riso al forno bello filante e ancora più sfizioso. La distribuiremo a cubetti sul primo strato di riso e la copriremo con un altro strato. E i pomodorini? Beh, quelli saranno il tocco finale: li metteremo a pezzetti sulla superficie dello sformato, decorandolo in modo carino e rendendolo anche più appetitoso! Per finire, un bel gratin con formaggio grattugiato e pangrattato.
Una perfetta ricetta antispreco
Lo sformato di riso può essere anche il perfetto piatto antispreco e salvacena, perché possiamo utilizzare il risotto avanzato dal giorno prima, che sia al pomodoro, allo zafferano, ai funghi… ci basta metterlo nella pirofila, arricchirlo con la mozzarella – o magari con qualche altro formaggio che abbiamo in frigo – gratinarlo con parmigiano e pangrattato et voilà: la cena è servita!
Pubblicità
Insomma, lo sformato di riso di Benedetta le ha tutte: è croccante in superficie, ha un cuore filante ed è super cremoso. Che ne dite di seguirla in cucina e prepararlo insieme a lei? Cominciamo subito!
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: Sformato di riso in padella
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 400 g riso per risotti
- 400 g passata di pomodoro
- 15 g concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- 300 g mozzarella
- 200 g pomodorini
- 80 g formaggio grattugiato
- brodo vegetale q.b.
- basilico q.b. fresco
- pangrattato q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una padella mettiamo un filo d’olio e facciamo tostare il riso. Nel frattempo mettiamo a scaldare anche il brodo vegetale.
Quando il brodo è caldo, iniziamo a versarlo in padella col riso, mescolando e facendo cuocere per circa 4-5 minuti.
Aggiungiamo adesso la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro.
Mettiamo qualche fogliolina di basilico spezzettata.
Spegniamo il fornello quando il riso è cotto ma è al dente, perché finirà di cuocere in forno, e aggiungiamo qualche manciata di formaggio grattugiato.
Sistemiamo un primo strato di riso sul fondo di una pirofila imburrata.
Pubblicità
Spargiamo sopra la mozzarella a cubetti.
Ricopriamo col resto del riso.
Tagliamo i pomodorini a pezzetti e distribuiamoli sopra il riso.
Ora mettiamo una bella spolverata di formaggio grattugiato e una di pangrattato.
Inforniamo e cuociamo a 180° C per 20-25 minuti.
Ecco il nostro sformato di riso, filante e saporito!
Liliana
Ciao Benedetta,
potresti dirmi le dimensioni della pirofila utilizzata?
Grazie
Liliana
30 Novembre 2021 Rispondi