Pubblicità
Torta Crostata alle Pesche. Ricetta facile.
La Torta Crostata alle Pesche è un dolce particolare e molto bello da vedere, ma allo stesso tempo davvero facile da preparare: non richiede troppo tempo ed è perfetta sia per la prima colazione che come dolce da fine pasto, oppure come sostanziosa merenda per i bambini soprattutto in quel periodo tra fine estate e inizio autunno, quando ricomincia la scuola. Finito il tempo delle pesche, infatti, possiamo sempre sostituirle con altra frutta di stagione, ad esempio i dolcissimi fichi settembrini, abbinando confettura e frutto fresco da mettere sopra a guarnizione.
Profumata e morbidissima, la Torta Crostata alle Pesche è formata da un “guscio” di pasta frolla all’olio (io ho usato olio di semi di girasole ma potete usarlo anche di semi vari) farcito con un velo di marmellata di pesche, un ripieno soffice e infine qualche pesca tagliata a fettine come decorazione. Un po’ torta, un po’ crostata, è un dolce a cui difficilmente qualcuno potrà resistere…e se ce ne avanza qualche fetta, possiamo sempre conservarla in frigo in un contenitore ermetico o lasciarla su un piatto coprendolo bene con pellicola trasparente.
Ora vediamo come realizzare questa delizia! Provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta!
Pubblicità
Potrebbe interessarti anche: Crostata Pesche e Amaretti Ricetta Facile, Crostata di Pesche Ricetta Facile
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti *
*+30 minuti di riposo
Ingredienti
- 3 uova due per la pasta frolla e uno per il ripieno
- 150 g zucchero 100 per la pasta frolla, 50 per il ripieno
- 150 g olio di semi di girasole 100 per la pasta frolla, 50 per il ripieno
- 16 g lievito per dolci una bustina, mezza per la pasta frolla e mezza per il ripieno
- 380 g farina 00 300 per la pasta frolla, 80 per il ripieno
- 2 limoni la buccia grattugiata, uno per la pasta frolla e uno per il ripieno
- 50 g acqua
- 3 pesche tagliate a fettine
- 84 g marmellata di pesche, tre cucchiai
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo la pasta frolla per la base mescolando per un po’ le uova e lo zucchero.
Aggiungiamo l’olio e la buccia di limone, e mescoliamo di nuovo fino ad ottenere un liquido liscio.
Ora aggiungiamo anche la farina e il lievito per dolci, e mescoliamo ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Continuiamo ad impastare la frolla sul piano di lavoro aiutandoci con una manciata di farina. Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo in frigo per almeno 30 minuti.
Ora passiamo alla preparazione dell’impasto torta: mescoliamo l’uovo e lo zucchero fino ad ottenere un composto biancastro e spumoso.
Pubblicità
Aggiungiamo l’olio di semi di girasole, l’acqua e la buccia di limone e continuiamo a mescolare a velocità più bassa fino ad ottenere un liquido liscio.
Ora aggiungiamo anche la farina e il lievito per dolci e mescoliamo di nuovo fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Riprendiamo la pasta frolla e stendiamola bene su un piano di lavoro infarinato.
Foderiamo con la pasta frolla uno stampo del diametro di circa 24 cm, imburrato e infarinato, ed eliminiamo la pasta in eccesso dai bordi.
Spalmiamo la marmellata sopra la base.
Ora versiamo l’impasto e livelliamo anche questo, poi dstribuiamo sopra a raggiera le fettine di pesca.
Inforniamo a 170° C per circa 35 minuti in forno ventilato, o a 180° C sempre per 35 minuti in forno statico.
La nostra Torta Crostata alle Pesche è pronta in tutta la sua fragranza e bontà!
Giada
Ma i 3 cucchiai di marmellata dove li metto?
12 Gennaio 2022 Rispondi