Pubblicità
Vellutata di lenticchie rosse. Ricetta facile e leggera.
La Vellutata di Lenticchie Rosse è un primo piatto buonissimo e leggero, ed è perfetto per tutta la famiglia. Non richiede tempi troppo lunghi di preparazione: in 30-40 minuti avremo la nostra vellutata pronta da gustare!
Abbiamo insaporito la vellutata di lenticchie rosse con la cipolla e le foglie di alloro e poi abbiamo aggiunto le patate per renderla bella cremosa. Possiamo accompagnare la vellutata con i crostini di pane o con del pane fresco, ma anche usarla per condire la pasta. Questo piatto è leggerissimo ma ugualmente molto saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cenetta che non ci appesantisca troppo. Possiamo impreziosirla con del formaggio grattugiato e qualche fiocchetto di burro, ma anche al naturale è davvero ottima!
Possiamo portare in tavola la nostra vellutata di lenticchie aggiungendo alle ciotole dei crostini o delle fette di pane tostato, un filo di olio a crudo e un po’ di pepe fresco. Noi abbiamo anche aggiunto un po’ di yogurt greco intero, dei pinoli tostati e dei rametti di timo, ma sono del tutto facoltativi.
Pubblicità
La vellutata di lenticchie rosse può anche essere preparata in anticipo: al momento di portarla in tavola, dovremo solo scaldarla aggiungendo un pochino di brodo vegetale o di acqua, in modo che torni cremosa come appena fatta.
Forza, vediamo insieme come prepararla e mi raccomando: se la provate, poi fateci sapere se vi è piaciuta e se l’avete arricchita con qualche aggiunta!
Potrebbe interessarvi anche: VELLUTATA DI ZUCCA, VELLUTATA DI ASPARAGI CON FORMAGGIO
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 300 g lenticchie rosse
- 300 g patate circa 2 patate
- 1 cipolle
- 500 ml brodo vegetale oppure acqua
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- alloro 2 foglie
- yogurt greco intero q.b.
- pinoli q.b., tostati
- timo qualche rametto
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliamo a pezzi la cipolla e mettiamola in una pentola con tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Facciamo imbiondire a fuoco medio per qualche minuto.
Nel frattempo sbucciamo le patate, laviamole sotto l’acqua corrente e tagliamole a cubetti.
Quando la cipolla sarà dorata, aggiungiamo le patate e il sale e mescoliamo. Cuociamo per 3-4 minuti, per far insaporire le patate.
Mettiamo le lenticchie in uno scolapasta e sciacquiamole bene sotto l’acqua corrente, fino a quando non ci sarà più schiuma. Versiamo le lenticchie nella pentola con le patate e la cipolla. Aggiungiamo le foglie di alloro e un altro pizzico di sale.
Pubblicità
Copriamo tutti gli ingredienti con il brodo o in alternativa con dell’acqua. Cuociamo a fuoco medio per circa 25-30 minuti, aggiungendo acqua o brodo vegetale quando serve. La vellutata deve restare cremosa, quindi consigliamo di aggiungere il liquido poca per volta.
Eliminiamo le foglie di alloro e aggiustiamo di sale se serve. Frulliamo tutto con il frullatore a immersione, in modo da avere una vellutata liscia e cremosa.
Portiamo in tavola la vellutata di lenticchie rosse aggiungendo ai piatti un filo d’olio e una spolverata di pepe, e accompagnandoli con delle belle fette di pane o dei crostini.
Chi vuole può aggiungere lo yogurt greco intero, i pinoli tostati e il timo come abbiamo fatto noi. Buon appetito!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento