Pubblicità
Zampone con lenticchie e cotechino con lenticchie: sono entrambi piatti unici tradizionali, l’uno o l’altro non possono mancare sulla tavola del cenone di Capodanno. Soprattutto perché di buon auspicio, si sa! Ma a parte questo, sono davvero piatti deliziosi. A me capita spesso di preparare lo zampone con lenticchie per la notte del 31 dicembre e oggi vedremo insieme la mia versione.
Zampone con lenticchie: la ricetta facile e gustosa
I passaggi sono pochi e per nulla complicati. Lesseremo le lenticchie e poi le uniremo a un semplice ma saporito sugo di pomodoro, nel quale faremo poi insaporire anche le fette di zampone, precedentemente cotto secondo le modalità indicate sulla confezione.
In meno di un’ora avremo realizzato un piatto sostanzioso e ricco di gusto, da assaporare in compagnia mentre si attende l’arrivo del nuovo anno!
Pubblicità
Che ne dite di provare anche questo buonissimo piatto della tradizione? Mi raccomando: fatemi sapere se vi è piaciuto e se avete scelto di insaporirlo con qualche ingrediente in più.
Potrebbe interessarti anche: ZUPPA DI LENTICCHIE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 400 g lenticchie
- 1.5 l acqua
- sale grosso q.b.
- ½ cipolle
- ½ carote
- ½ coste di sedano
- 400 g passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- 1 zampone precotto da 500 g
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Zampone con lenticchie di Benedetta
Partiamo dalle lenticchie: laviamole e versiamole in una pentola con 1,5 litri d’acqua. Portiamo a bollore e dal quel momento facciamole lessare per circa 20 minuti, aggiungendo una manciata scarsa di sale grosso.
Mentre le lenticchie cuociono, prepariamo anche il sugo. In una padella capiente o in un tegame con un filo d’olio d’oliva facciamo soffriggere il trito di cipolla, carota e sedano.
Non appena si sarà appassito, aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere, aggiustando di sale alla fine.
Mentre il sugo cuoce, possiamo preparare lo zampone seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Di solito è pronto in 30 minuti, ma consiglio di lasciarlo qualche minuto in meno per evitare che si rompa e si sfaldi quando lo tagliamo.
Versiamo il sugo nella pentola delle lenticchie cotte, in modo che i sapori leghino bene tra loro.
Pubblicità
Quando è pronto lo zampone, togliamolo dall’acqua, estraiamolo dall’involucro e tagliamolo a fette.
Mettiamo anche le fette di zampone nel tegame con le lenticchie e portiamo sul fuoco per qualche minuto, per far insaporire il tutto.
Serviamo il nostro zampone con lenticchie su un bel vassoio o piatto da portata!
Lucia
ciao Benedetta, non avevo mai preparato questo piatto…… risultato eccellente!,dosi e tempi di cottura perfetti! Grazie
23 Gennaio 2023 Rispondi