Pubblicità
Pasta con ragù di cotechino: la ricetta di Benedetta per un gustoso primo piatto anti-spreco
Capita anche a voi che alla fine delle festività natalizie vi avanzi un cotechino precotto, tristemente rimasto senza le sue lenticchie? Quando le succede, Benedetta sa cosa fare: prepara una deliziosa pasta con ragù di cotechino, un primo saporito e originale che si prepara in pochissimo tempo ed è un’ottima idea per riciclare il cotechino. Il ragù di cotechino è una gustosa variante del ragù classico, e in questa ricetta Benedetta lo prepara senza pomodoro per esaltare di più il gusto della carne.
Come preparare la pasta con ragù di cotechino
Preparare questo primo piatto anti-spreco è semplicissimo: dobbiamo lessare il cotechino secondo modi e tempi indicati nella confezione e poi, mentre lo lasciamo intiepidire, prepariamo in una padella un bel soffritto di cipolla, carota e sedano in cui far poi rosolare il cotechino tagliato a pezzetti.
Benedetta ha scelto di preparare un ragù bianco perché così è sicura di non coprire il gusto del cotechino. Ma se preferiamo la versione classica, aggiungiamo la passata di pomodoro (350-400 grammi andranno bene) dopo che il cotechino avrà rosolato qualche minuto.
Pubblicità
Come profumare il nostro ragù di cotechino? Benedetta ha usato un po’ di alloro e alla fine ha insaporito con un pizzico di pepe e di noce moscata; ma sono sapori facoltativi e possiamo anche non usarli se non ci piacciono (ma un pizzichino di pepe consigliamo di metterlo!). Anche sfumare con un po’ di vino aiuta a dare gusto al condimento: in questa ricetta Benedetta ha usato il vino bianco, ma anche rosso andrà benissimo.
Riguardo il formato di pasta da abbinare al ragù, spazio alle nostre preferenze: Benedetta ha usato le conchiglie, perfette per accogliere il sugo al loro interno. Ma possiamo usare anche altri formati di pasta corta o perché no, delle tagliatelle o fettuccine, come si fa di solito per il classico ragù bolognese. L’importante è scolare la pasta al dente per poi versarla in padella e saltarla un paio di minuti insieme al condimento, per insaporirla bene.
Ragù di cotechino: come usarlo
Oltre a essere un delizioso condimento per una pasta veloce come quella di questa ricetta, il ragù di cotechino possiamo anche usarlo per delle lasagne bianche o altra pasta al forno, e può essere inoltre una squisita farcitura per cipolle e patate al forno.
Pubblicità
Questo ragù bianco, dal gusto intenso e deciso, possiamo anche congelarlo e conservarlo in freezer per tutto l’inverno, magari in porzioni pronte all’uso.
Avete una ventina di minuti a disposizione? E allora seguiamo Benedetta in cucina e prepariamo subito insieme a lei la sua pasta con ragù di cotechino!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 8 minuti
- Tempo totale
- 18 minuti
Ingredienti
- 360 g pasta
- 1 cotechino
- 1 cipolle
- 1 carote
- 1 coste di sedano
- 0.5 bicchiere vino bianco
- alloro q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
Dopo aver lessato il cotechino precotto, facciamolo intiepidire. Nel frattempo in una padella con un filo d’olio facciamo soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati.
Togliamo il cotechino dal budello e tagliamolo a pezzetti, poi mettiamolo in padella col soffritto. Mescoliamo e facciamo rosolare qualche minuto.
Sfumiamo con il vino bianco.
Profumiamo con qualche foglia di alloro spezzettata e lasciamo rosolare bene.
Pubblicità
Quando l’acqua bolle, saliamo e buttiamo la pasta.
Scoliamo la pasta al dente direttamente in padella e mescoliamo.
Condiamo la pasta con pepe e noce moscata.
Impiattiamo e serviamo la nostra deliziosa pasta con ragù di cotechino bella fumante! Buon appetito!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento