Pubblicità
Cotechino in crosta di pasta sfoglia: la ricetta facile per un piatto unico ricco e originale
Il cotechino è un classico delle feste natalizie, un insaccato delizioso che viene tradizionalmente accompagnato con le lenticchie e gustato la notte di San Silvestro. Vediamo insieme come preparare il cotechino in crosta, una versione elegante e gustosa del cotechino con le lenticchie.
Lenticchie e cotechino sono due dei cibi immancabili della notte di Capodanno o del primo giorno del nuovo anno. Tra le tradizioni gastronomiche del Capodanno, c’è anche quella secondo cui bisogna mangiare almeno una porzione di cotechino e/o lenticchie per avere fortuna e denaro nell’anno che verrà. In alcune zone d’Italia il cotechino va mangiato rigorosamente prima della mezzanotte, in altre va bene anche il giorno successivo. Per sicurezza consigliamo di prepararlo per il cenone del 31 dicembre… non si scherza con la fortuna!
Pubblicità
Ricetta cotechino in crosta
Su come cucinare il cotechino c’è l’imbarazzo della scelta. Noi stavolta abbiamo preparato un delizioso cotechino precotto in crosta di pasta sfoglia accompagnato con le lenticchie rosse. La crosta l’abbiamo fatta con la pasta sfoglia già pronta, perfetta per questa ricetta perché il ripieno morbido si sposa alla perfezione con il guscio croccante di sfoglia.
Al posto della sfoglia, possiamo usare la pasta brisée o la pasta fillo; anche la pasta per pizza potrebbe essere un’opzione, l’importante è farla sottile e controllare bene la cottura perché potrebbe volerci un po’ più di tempo.
Per il ripieno ci siamo tenuti sul classico: cotechino e lenticchie. Per la precisione, abbiamo usato un cotechino precotto e le lenticchie rosse, che daranno un colore aranciato e molto carino alla farcitura, ma vanno benissimo anche le lenticchie classiche. Se vogliamo accelerare i tempi possiamo usare in alternativa le lenticchie pronte: basterà aggiungerle al soffritto, frullare tutto e seguire la ricetta.
Pubblicità
Consigli
Il cotechino in crosta con lenticchie richiede circa un’ora e mezza tra preparazione, riposo e cottura. Possiamo preparare le lenticchie in anticipo, ma consigliamo di assemblare e infornare tutto sul momento. Infatti, come tutte le ricette a base di pasta sfoglia, anche il cotechino in crosta di pasta sfoglia dà il suo meglio appena sfornato, dobbiamo giusto aspettare un po’ per farlo intiepidire e rassodare, in modo da poterlo agevolmente tagliare a fette.
Eventuali avanzi li possiamo conservare in frigorifero e poi gustare il giorno dopo, dopo averli scaldati in forno o in padella. Evitiamo il microonde perché tende a rovinare la pasta sfoglia. Sconsigliamo anche la congelazione, perché il cotechino è già precotto.
Provate anche voi questa ricetta del cotechino in crosta e mandateci le foto dei vostri cotechini, siamo curiosissimi!
- Preparazione
- 50 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 25 minuti
Ingredienti
PER IL COTECHINO
- 1 cotechino
- 180 g lenticchie rosse
- 50 g cipolle
- 120 g zucca
- 70 g carote
- 20 ml olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
- 400 ml brodo vegetale
- 40 g formaggio grattugiato
- 90 g pangrattato
- 1 rotolo di pasta sfoglia
PER SPENNELLARE
- 1 uova
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare il nostro cotechino in crosta, innanzitutto cuociamo il cotechino secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Noi lo abbiamo portato a ebollizione e cotto per 25 minuti. Poi apriamo la busta, facciamo scolare i liquidi e facciamolo intiepidire.
Tagliamo a pezzettini la cipolla, la carota e la zucca.
Scaldiamo in una pentola l’olio extravergine di oliva e il sale e aggiungiamo le nostre verdure a dadini. Facciamo rosolare per 5 minuti mescolando spesso.
Uniamo le lenticchie rosse e continuiamo a mescolare.
Aggiungiamo il brodo vegetale e cuociamo per circa 20-25 minuti, aggiungendo un po’ di acqua o di brodo se è necessario. La zuppa ci serve abbastanza compatta, quindi mettiamo solo lo stretto indispensabile di acqua o brodo.
Frulliamo le lenticchie con il frullatore a immersione, riportiamole sul fuoco e cuociamo per qualche minuto per farle stringere ancora un po’. Facciamo poi raffreddare per compattarle.
Mettiamo le lenticchie in una ciotola e aggiungiamo il pangrattato e il formaggio grattugiato, mescoliamo e aggiustiamo di sale. Dobbiamo ottenere un composto abbastanza compatto, quindi se serve possiamo aggiungere ancora un po’ di pangrattato.
Srotoliamo la pasta sfoglia e tagliamo i due bordi laterali, che ci serviranno per le decorazioni.
Pubblicità
Mettiamo al centro della sfoglia un po’ del composto di lenticchie e adagiamo sopra il cotechino.
Aggiungiamo ancora un po’ di lenticchie sulla superficie del cotechino. Idealmente dobbiamo fare uno strato intorno al cotechino spesso circa 1 cm.
Pieghiamo i lembi della sfoglia verso l’alto e avvolgiamo il cotechino. Pressiamo leggermente in modo che sia ben chiuso.
Prendiamo i ritagli di pasta sfoglia che avevamo messo da parte e ritagliamo delle stelline di varie dimensioni usando gli stampini per biscotti.
Attacchiamo le stelline sul nostro cotechino in crosta e pressiamo leggermente per farle aderire. Se vogliamo, mettiamo tutto in frigorifero per 20 minuti, in modo che la sfoglia resti più regolare possibile durante la cottura (se abbiamo poco tempo possiamo saltare questo passaggio).
Sbattiamo un uovo con la forchetta e stendiamolo sulla superficie della sfoglia con un pennello da cucina. Cuociamo il cotechino in forno statico preriscaldato a 190° C per 30-35 minuti oppure nel forno ventilato a 180° C per lo stesso tempo. Il cotechino deve essere dorato e croccante, quindi se serve possiamo completare la cottura con qualche minuto di grill.
Facciamo intiepidire, poi tagliamo a fette e serviamo il nostro squisito cotechino in crosta!
elisabetta
Queste ricette sono parecchio buone
27 Dicembre 2021 Rispondi