Cotechino in crosta

Prepariamo insieme il cotechino in crosta, una versione elegante e gustosa del cotechino con le lenticchie, perfetta per Capodanno!

Stagione
Inverno
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Cotechino e lenticchie sono un grande classico di buon auspicio e non possono certo mancare sulla tavola del cenone di San Silvestro! Con pochi ingredienti e un po’ di inventiva, possiamo rendere questa ricetta tradizionale ancora più ricca e scenografica, preparando un gustosissimo cotechino in crosta, una variante originale ed elegante di questo piatto della tradizione.

Cotechino in crosta di pasta sfoglia: la ricetta facile per un piatto unico ricco e originale

Tutto quello che ci occorre per questa ricetta è un rotolo di pasta sfoglia rettangolare per la crosta, un cotechino precotto e gli ingredienti per preparare una gustosa farcitura: spinaci lessati, uovo e formaggio grattugiato.

Dal rettangolo di sfoglia taglieremo una striscia di 10 cm di larghezza che useremo per decorare il nostro cotechino in crosta, mentre con la parte restante avvolgeremo il cotechino, dopo che avremo spalmato sulla sfoglia il composto di spinaci e ricotta.

Pubblicità

Una volta sigillato tutto dentro la sfoglia e spennellata la crosta con del tuorlo, decoreremo con delle striscioline di pasta ricavate dal pezzo che avevamo messo da parte. Io le ho disposte incrociate per creare un motivo a rombi, ma possiamo metterle come preferiamo. Poco più di mezz’ora in forno e il nostro secondo piatto per capodanno sarà pronto! Lasciamolo intiepidire un po’ e poi tagliamolo a fette e impiattiamolo insieme alle immancabili lenticchie in umido.

cotechino in crosta
Cotechino in crosta

Consigli per sostituzioni e varianti

Se per il nostro cotechino in crosta vogliamo un’alternativa alla farcitura con gli spinaci, usiamo al loro posto dei funghi trifolati. Se poi vogliamo rendere il piatto ancora più carino e croccante, possiamo cospargere la sfoglia di semini di sesamo e papavero.

Al posto della pasta sfoglia, possiamo usare la pasta brisée o la pasta fillo. Anche la pasta per pizza può essere un’opzione, l’importante è che sia sottile e dovremo regolarci con la cottura perché occorre un po’ più tempo.

Riguardo il contorno di lenticchie, il mio consiglio è di prepararlo in anticipo, usando la tipologia di lenticchie che preferiamo: ne esistono di tantissimi tipi e, a seconda del tipo, dobbiamo decidere se fare o meno l’ammollo. Se le lenticchie sono grandi, è consigliabile un ammollo di un paio d’ore, mentre se sono piccoline possiamo anche saltarlo e cuocerle direttamente.

Pubblicità

Un uso alternativo delle lenticchie per questa ricetta può essere quello di usarle come farcitura al posto degli spinaci: usiamo quelle pronte e cuociamole in un soffritto di cipolla e carota, aggiungendo acqua o brodo vegetale. Quando sono cotte, frulliamole col frullatore a immersione e poi aggiungiamo pangrattato e formaggio grattugiato per creare un composto da spalmare sulla pasta sfoglia prima di adagiare il cotechino.

Conservazione

Il nostro cotechino in crosta di pasta sfoglia dà il meglio di sé appena sfornato. Quindi portiamolo in tavola quando è ancora caldo! E se dovesse avanzarne qualche fetta, possiamo tranquillamente conservarlo in frigo in un contenitore a chiusura ermetica e consumarlo il giorno dopo scaldandolo in forno o in padella per pochi minuti.


Forza, provate anche voi questo gustoso e originale cotechino in crosta e poi mandatemi le foto delle vostre tavolate di San Silvestro!

Preparazione
15 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
55 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

PER IL COTECHINO IN CROSTA

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 cotechino precotto
  • 300 g spinaci lessati e strizzati
  • 1 uova
  • 40 g formaggio grattugiato
  • 1 tuorli per spennellare

PER SERVIRE

  • lenticchie in umido

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone )

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Cotechino in crosta

Cotechino in crosta - Step 1

Iniziamo tagliando gli spinaci lessati con le forbici in una ciotola.

Cotechino in crosta - Step 2

Poi aggiungiamo l’uovo, il formaggio grattugiato e mescoliamo per bene per ottenere un composto omogeneo.

Cotechino in crosta - Step 3

Apriamo il rotolo di pasta sfoglia sul piano di lavoro e tagliamo circa 10 cm di pasta, che ci serviranno dopo per la decorazione.

Cotechino in crosta - Step 4

Sulla parte restante stendiamo il composto di spinaci.

Cotechino in crosta - Step 5

Poggiamo sopra il cotechino e arrotoliamo.

Pubblicità

Cotechino in crosta - Step 6

Chiudiamo le estremità della pasta e sigilliamo il cotechino e il ripieno di spinaci. Poi tagliamo a striscioline la parte di sfoglia rimasta, e dividiamola a metà. In totale cerchiamo di ottenere 10-16 striscioline.

Cotechino in crosta - Step 7

Spennelliamo con il tuorlo d’uovo il rotolo con dentro il cotechino.

Cotechino in crosta - Step 8

Infine decoriamo a piacere usando le striscioline di pasta.

Cotechino in crosta - Step 9

Mettiamo in una teglia rivestita di carta forno e facciamo cuocere in forno ventilato a 190 °C per 35-40 minuti.

Cotechino in crosta - Step 10

Una volta cotto e leggermente intiepidito, tagliamolo a fette non troppo sottili.

Cotechino in crosta - Step 11

Impattiamolo con un bel contorno di lenticchie e portiamo in tavola il nostro appetitoso e scenografico cotechino in crosta!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.5

4 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (1)

Scrivi un commento
  • elisabetta

    Queste ricette sono parecchio buone

    27 Dicembre 2021 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cotechino in crosta

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cotechino in crosta

Torna su