Pubblicità
Le lenticchie in umido sono un piatto buonissimo che possiamo preparare in pochi e semplici passi. Tradizionalmente associati alla notte di San Silvestro, questi legumi sono molto versatili e si possono gustare tutto l’anno e in tutte le occasioni.
Ricetta lenticchie in umido
Ci sono tantissime ricette a base di legumi che possiamo provare e le lenticchie in umido sono tra le più semplici e gustose. Si possono servire come contorno in un menù di carne o anche come piatto principale se vogliamo rimanere leggeri.
Ma andiamo per gradi: come cucinare le lenticchie in umido? La prima cosa da fare è mettere in ammollo le lenticchie e poi lessarle per un’ora. Mentre cuociono le protagoniste della nostra ricetta, ci occupiamo del condimento: noi le abbiamo cotte con pancetta e salsa di pomodoro, per un risultato sfizioso e davvero irresistibile.
Per cominciare, rosoliamo la pancetta tagliata a quadratini nell’olio insaporito con una foglia di salvia. Dopo dieci minuti, aggiungiamo un trito di sedano, carota e cipolla e cuociamo per un’altra decina di minuti. Poi uniamo in cottura la salsa di pomodoro, che ha bisogno di una quindicina di minuti per insaporirsi con il resto degli ingredienti. Appena le lenticchie sono cotte versiamo anche quelle nel tegame e completiamo la cottura per circa un quarto d’ora.
Pubblicità
Consigli e varianti
Per le nostre lenticchie con pancetta noi abbiamo usato le lenticchie secche classiche, ma se vogliamo possiamo anche usare quelle decorticate. Si presentano con un colore arancione bello vivo, cuociono più velocemente e risultano anche più digeribili.
Possiamo personalizzare la ricetta e renderla vegana eliminando la pancetta: anche così le lenticchie saranno molto saporite.
Insomma, questa ricetta è buonissima e si può preparare tutto l’anno, non solo per il capodanno. Fateci sapere quanto vi è piaciuta e in quale occasione l’avete servita!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 1 ora e 10 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 30 minuti *
*+ 2 ore di ammollo delle lenticchie
Ingredienti
- 250 g lenticchie secche
- 30 g pancetta
- 35 ml olio extravergine di oliva
- 1 cipolle
- 1 carote
- 1 coste di sedano
- 1 foglia salvia
- 400 g passata di pomodoro
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Lenticchie in umido
Risciacquiamo le lenticchie sotto l’acqua corrente e lasciamole in ammollo per un paio d’ore.
Trascorso il tempo di riposo, eliminiamo le lenticchie che galleggiano a pelo d’acqua e scoliamo le altre, poi bolliamole in una pentola d’acqua per un’ora.
Laviamo la carota, il sedano e la cipolla e tagliuzziamo tutto per ottenere un trito con cubetti piccolissimi.
In un tegame a parte, scaldiamo l’olio insieme alla foglia di salvia.
Pubblicità
Tagliamo le fettine di pancetta a quadratini, versiamola nell’olio e mescoliamo.
Aggiungiamo anche le verdure a cubetti e diamo qualche mescolata per distribuire tutti gli ingredienti in modo uniforme. Facciamo cuocere per 10 minuti.
Uniamo in cottura anche la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere per 15 minuti.
A questo punto, appena le lenticchie sono cotte, scoliamole e aggiungiamole al condimento e lasciamo cuocere tutto insieme per altri10-15 minuti.
Trasferiamo in una ciotola e portiamo in tavola le nostre lenticchie in umido belle calde.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento