

Come fare la marmellata di pere e mele con una ricetta facile e veloce. Una delle marmellate più semplici e anche una delle più buone. Da gustare ad ogni ora del giorno, ottima a colazione sulle fette biscottate, sul pane a merenda o per accompagnare formaggi stagionati e freschi. Inoltre possiamo utilizzarla per guarnire torte, crostate, cornetti, biscotti di pasta frolla e mille altri dolci!
INGREDIENTI
1Kg di Pere
1,5kg di Mele
250ml di acqua
succo di 2 limoni
500g di zucchero
1 stecca di cannella
Come fare la marmellata di pere e mele
Sbucciamo e puliamo le pere, e pesiamone un kg già pulite. Facciamo la stessa cosa con le mele e ne pesiamo 1,5 kg già pulite. Ora in una pentola capiente tagliamo a dadini tutta la frutta, aggiungiamo il succo di due limoni, lo zucchero, l’acqua e la stecca di cannella. Accendiamo il fuoco, mescoliamo bene e facciamo cuocere per 30 minuti a fiamma alta mescolando spesso, quindi spegniamo il fuoco e togliamo la stecca di cannella.
Prepariamo i vasetti di vetro e ci versiamo il composto ancora bollente. Chiudiamo i vasetti e li mettiamo a testa in giù per creare il sottovuoto. Lasciamo raffreddare completamente e la nostra marmellata di pere e mele è già pronta!
Se vogliamo conservarla in dispensa prepariamo una pentola capiente con un panno, mettiamo dentro i vasetti e ricopriamo completamente d’acqua. Facciamo bollire a bagnomaria per 20 minuti, in questo modo la marmellata si conserva per ben due anni! Mettiamo una bella etichetta con la data della nostra produzione e abbiamo così la nostra scorta personale.
Provate anche voi questa ricetta e fatemi sapere tutti i modi in cui usate questa deliziosa marmellata!
Ciao Benedetta, ma quando bollirò i vasetti nella pentola con sotto il panno dovranno comunque essere lasciati a raffreddare capovolti prima?
Grazie 😘
Ciao Benedetta
volevo provare a fare la marmellata di mele e pere come da tua ricetta, mi piacerebbe però lasciare le bucce, visto che la frutta viene dal mio frutteto e quindi anche la buccia è utilizzabile.
Cosa ne pensi, devo cambiare qualcosa lasciando le bucce?
Grazie ciao
Luigi
Fatta ora marmellata di pere anche con la buccia. È la prima volta. Cmq l’ho frullata.
Vediamo come viene. Credo che bolliro ‘ a bagno Maria. Marmellata di bsnsne come sarà ?
se i barattoli li lavo in lavastoviglie si conserva lo stesso per 2 anni?
Ciao Benedetta, ho molte pere coscia a casa e vorrei sapere se posso seguire questa ricetta non mettendo le mele… o quale delle altre tue ricette posso seguire per fare con le pere? Grazie mille!
ciao Benedetta,
ho fatto la marmellata 2 mesi fà, seguendo precisamente tutte le tue dosi e indicazioni e tempi, compresa la bollitura dei barattoli.
Assaggiandola, ha più la consistenza ed il sapore di frutta cotta che di marmellata!
Ma il fatto spiacevole è che, dopo qualche giorno che il barattolo è aperto e conservato in frigo, la frutta comincia a sapere di fermentato!
come mai?
grazie,
Ciao Raffi mi dispiace tanto non saprei cosa dirti, specialmente se hai eseguito tutti i passaggi. Faccio questa marmellata da anni e non ho mai riscontrato i problemi di cui tu mi parli 🙂
Ciao, non si può cuocere nel forno come abbiamo fatto con quella di prugne..????
Ciao Delia, sì la puoi fare anche al forno
il tempo di cottura è lo stesso come cuocerla sul fuoco???
Ciao benedetta, complimentassimi per le tue ricette, ho fatto la marmellata di mele e pere (di mia coltivazione) riuscita benissimo!!per conservarla (credo non ce ne sia bisogno perché è semplicemente favolosa) per più tempo devo mettere a bollire i vasetti dopo che li ho messi a testa in giù ? Scusami ma sono alle prime armi! Ora mi cimenterò nelle melanzane sotto’olio!!! Speriamo bene!!!! Ti mando un grosso abbraccio e aspetto (se puoi) la tua risposta ciao ciao
Ciao Mimma, sì la bollitura a bagnomaria serve proprio per conservarli più a lungo, fino a due anni