Baccalà in umido

Un secondo piatto tradizionale e intramontabile, perfetto per la cucina di ogni giorno ma anche per occasioni speciali come le Feste.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Chi non conosce il baccalà in umido? Una delle ricette più amate e diffuse per preparare questo pesce così saporito e versatile. La mia versione è molto semplice e ci permette di portare in tavola in meno di un’ora un secondo di pesce e gustosissimo, da servire per una cena in famiglia ma anche in occasioni più particolari, come ad esempio le festività natalizie.

Baccalà in umido: la ricetta facile e gustosa

I modi di cucinare il baccalà in umido sono tanti e variano in base alle varie tradizioni regionali e locali. La mia ricetta è semplicissima e, oltre al baccalà, prevede pochi ingredienti che di solito abbiamo già in cucina: patate, pomodori pelati e cipolla e carota per il soffritto.

Io ho usato il baccalà già ammollato e dissalato, quindi pronto all’uso. Se invece abbiamo il baccalà salato, dovremo metterlo in ammollo in acqua per tre giorni (cambiando l’acqua al mattino e alla sera) in modo che perda il sale in eccesso. Poi, andrà scolato bene prima di utilizzarlo.

Per prima cosa sbucciamo le patate e le tagliamo a fette in orizzontale, in modo da ottenere delle rondelle (non troppo spesse ma neanche troppo sottili o si sfalderanno in cottura). Tagliamo anche il baccalà a filetti o tocchetti che abbiano dimensioni simili alle fette di patata. Procuriamoci poi una padella bella grande e capiente, o una casseruola, e partiamo da un soffritto di cipolla e carota tagliate a pezzetti.

Pubblicità

Una volta che il soffritto si sarà dorato e appassito, aggiungiamo un primo strato di patate, poi sistemiamo sopra il pesce e poi di nuovo uno strato di fette di patate. A questo punto aggiungiamo anche i pelati (schiacciandoli un pochino) e un po’ d’acqua. Dopo aver salato, copriamo e lasciamo cuocere per una mezz’ora o poco più.

Una volta cotto, il nostro baccala in umido è pronto da impiattare! Io l’ho decorato con del prezzemolo tritato, che dà un tocco in più di profumo e di colore.

baccalà in umido
Baccalà in umido

Baccalà con patate in umido: qualche consiglio

Possiamo facilmente variare e personalizzare la ricetta in tanti modi: al posto del soffritto con cipolla possiamo usare l’aglio o lo scalogno, e al posto dei pelati la passata di pomodoro o la polpa. Per insaporire il sughetto, possiamo aggiungere del peperoncino fresco o in polvere, o magari arricchirlo con qualche oliva.

Per accorciare i tempi di cottura, possiamo preparare il piatto anche con la pentola a pressione: facciamo il soffritto con carota e cipolla, poi sistemiamo in pentola il resto degli ingredienti esattamente come per la cottura in padella. Aggiustiamo di sale, chiudiamo con il coperchio e lasciamo cuocere per 15 minuti da quando sentiamo il sibilo.

Pubblicità

Il baccalà in umido è un secondo piatto perfetto per una cena in famiglia tutto l’anno ma anche per le tavola natalizie, come si usa in tante zone d’Italia. Serviamolo accompagnato da qualche fetta di pane casereccio, visto che la scarpetta in questo caso è d’obbligo!

Se ce ne dovesse avanzare un po’, conserviamolo in frigo, dentro un contenitore per alimenti, al massimo per due giorni, e poi scaldiamolo in padella aggiungendo un pochino d’acqua.


Che ne dite di preparare insieme questo succulento piatto della tradizione in versione super facile? Forza, vediamo subito come fare e poi scrivetemi nei commenti che ne pensate!

Preparazione
10 minuti
Cottura
45 minuti
Tempo totale
55 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 500 g baccalà ammollato e dissalato
  • 500 g patate
  • 1 carote
  • 1 cipolle
  • 400 g pomodori pelati
  • acqua q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • prezzemolo q.b. tritato per decorare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Baccalà in umido

Baccalà in umido - Step 1

Sbucciamo le patate e tagliamole a fette. Poi tagliamo anche il baccalà a filetti più o meno della stessa dimensione delle patate.

Baccalà in umido - Step 2

In una padella facciamo soffriggere in abbondante olio la carota e la cipolla a pezzetti.

Baccalà in umido - Step 3

Quando il soffritto si è appassito, distribuiamo un primo strato di patate.

Baccalà in umido - Step 4

Aggiungiamo uno strato di baccalà e sopra ancora patate.

Pubblicità

Baccalà in umido - Step 5

Uniamo i pelati leggermente schiacciati e poi un po’ d’acqua.

L’idea in più

  • Per dare più sapore al piatto, possiamo aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Baccalà in umido - Step 6

Aggiustiamo di sale, copriamo col coperchio e facciamo cuocere per 30-40 minuti.

Baccalà in umido - Step 7

Una volta cotto, sistemiamo il baccalà su un piatto da portata e decoriamo con del prezzemolo tritato.

Baccalà in umido - Step 8

Ecco pronto il nostro baccalà in umido: gustoso e morbidissimo!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.75

63 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (2)

Scrivi un commento
  • fioralba74gmail-com

    l’ho fatto oggi x pranzo. Ne ho assaggiato un pezzetto e mi piace molto

    1 Febbraio 2023 Rispondi

  • Giacinta Militerno

    Dev’essere buonissimo, ci proverò anch’io. Grazie Benedetta sei bravissima, ti stimo molto, complimenti!

    28 Dicembre 2022 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Baccalà in umido

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Baccalà in umido

Torna su