

url: https://www.youtube.com/watch?v=L2byGSHl9iU&t=18s
src in: https://www.youtube.com/embed/L2byGSHl9iU?start=18&feature=oembed
src gen: https://www.youtube.com/embed/L2byGSHl9iUActual comparison
url: https://www.youtube.com/watch?v=L2byGSHl9iU&t=18s
src in: https://www.youtube.com/embed/L2byGSHl9iU?start=18
src gen: https://www.youtube.com/embed/L2byGSHl9iU
Pancakes alla Banana. Ricetta senza glutine.
Il Banana Pancake è uno dei dolci preferiti dai bambini ma amati anche dai grandi. Oggi vi presentiamo la variante senza glutine, nichel, zucchero, lieviti e nemmeno lattosio. È pronta in pochi minuti e prevede soltanto 3 ingredienti.
Per quanto riguarda il condimento dei vostri banana pancakes senza glutine, ci sono soluzioni illimitate! Si possono ricoprire di miele, nutella, altra frutta, marmellata, sciroppo d’acero o di riso, zucchero a velo, nocciole tritate, cannella, cioccolato fuso, pasta di zucchero o semplicemente lasciarli al naturale.
In questa ricetta io ho utilizzato o 5 cucchiai di farina di riso, ma questa dose è soltanto indicativa in quanto dipende da quanto è grande la banana. Se è di medie dimensioni la dose è questa, ma se il frutto è molto grande si può arrivare anche a 6-7 cucchiai.
Queste deliziose frittelle dolci sono ideali per una merenda veloce e genuina. Perfette anche per i golosi perché il loro aroma è veramente buono. Se decidete di farle di una misura più grande, come ad esempio una piadina, potete anche fare la torta di banana pancakes senza glutine. Mettete un pancake sul piatto e sopra uno strato di crema pasticcera o di nutella, appoggiate sopra un altro pancake e mettete un altro strato di condimento uguale o differente dal primo, fino ad arrivare all’ultimo pancake che decorerete con panna vegetale e frutta. Provatelo fresco come dessert!
-
Tempo di preparazione: 6 min
-
Tempo di cottura: 2 min
Pronto in: 8 min


INGREDIENTI
- 1 uovo
- 1 banana matura
- 5 cucchiai farina di riso
DOSI PER PANCAKES
PROCEDIMENTO
- Per prima cosa prendete una banana molto matura. In questo modo eviterete di mettere lo zucchero e sarà molto facile schiacciarla. In una ciotola schiacciate la banana con l'aiuto di una forchetta.
- Quando l'avrete ridotta in una specie di poltiglia, aggiungete l'uovo. Sempre con la forchetta, unite i due ingredienti finché non saranno amalgamati. A questo punto aggiungete la farina di riso. Mescolate energicamente il tutto per incorporare la farina agli altri due ingredienti.
- Una volta ottenuta una sorta di pappa, potete passare alla cottura dei pancakes: ungete padella antiaderente a bordo basso con un filo d'olio che poi spalmerete su tutta la superficie con un fazzolettino di carta. Fatela scaldare bene.
- Quando sarà ben calda, riempite un cucchiaio di impasto e versatelo in padella. Si formeranno dei cerchi grandi quanto il palmo di una mano se desiderate dei mini pancakes, ma se ne volete ottenere un numero minore ma di misura più grande, basta mettere due, tre cucchiai di impasto in padella. Con il dorso del cucchiaio spalmate l'impasto in modo da dare la classica forma rotonda.
- Aspettate che si cuociano da un lato e poi con l'aiuto di una spatola o di un lecca-pentole, girateli dall'altro lato. Occorre circa un minuto per lato a fiamma medio-bassa. Cuoceteli fino ad ottenere il grado di cottura preferito, ma la cottura ottimale è quando saranno dorati. I vostri pancakes alla banana sono ora pronti, caldi e fragranti esattamente come quelli tradizionali!
al posto della farina di riso si può usare fecola di patata?
Ciao Maria Lucia, sì va bene 🙂
Fantastici.. Appena fatti per la colazione di domani sperando che non finiscano prima😄 Grazie per la ricetta 💕