Pubblicità
Chi non ha mai addentato uno o più cannoli siciliani? Si tratta di uno dei dolci più famosi della tradizione pasticcera siciliana, prima preparati in occasione del Carnevale e poi diventati un dessert gustato quotidianamente. Cremoso, fresco e croccante è senza dubbio il simbolo di una regione, la Sicilia, in grado di offrire prodotti gastronomici davvero fantastici.
Può sembrare difficile da replicare, ma in realtà con un po’ di pazienza e attenzione è molto semplice preparare i cannoli anche in casa. Serviamoli alla fine di un pranzo o di una cena in famiglia o con amici: lasceremo tutti stupefatti!
Cannoli siciliani: la ricetta facile di Benedetta
Uno dei segreti dei cannoli siciliani è racchiuso nel suo ripieno. Ricotta di pecora, zucchero, scorzette d’arancia candite, gocce di cioccolato e aroma fiori d’arancio daranno al dolce il suo gusto e profumo inconfondibile.
Per l’impasto, invece, dovremo prenderci un po’ di tempo e non andare di fretta. In una ciotola mischiamo tutti gli ingredienti, tra cui cacao amaro, marsala e aceto. Lavoriamo bene l’impasto e, una volta pronto, avvolgiamolo con della pellicola per alimenti e lasciamolo riposare in frigorifero per circa un’ora.
Pubblicità
Muniamoci poi di una macchina per la pasta, perché dovremo stendere l’impasto che, nel frattempo, sarà diventato bello sodo. Il consiglio di Benedetta è di dividere l’impasto a metà e poi passarne una sui rulli più larghi della macchina per tre o quattro volte. Poi pieghiamo la sfoglia ottenuta, tagliamola in due metà e ripassiamone prima una e poi l’altra nella macchina, dopo aver stretto i rulli.
Come dare forma ai cannoli
Per dare la forma ai cannoli siciliani avremo bisogno di un coppapasta con il quale ottenere dei dischi e poi di uno stampino apposito. Il procedimento è semplicissimo: prendiamo un disco di sfoglia, appoggiamolo sul palmo della mano e mettiamoci sopra lo stampo per cannoli. A questo punto, pieghiamo prima un lembo e poi l’altro, avendo cura di bagnare la sfoglia con un po’ di tuorlo d’uovo per far attaccare i due lembi.
Ora non ci resta che friggere i cannoli, girandoli spesso per evitare che si brucino. Otterremo delle cialde sottili e croccanti che, volendo, potremo conservare per più di un mese dentro un contenitore ermetico.
Idee per varianti
Benedetta ha scelto di fare la ricetta tradizionale dei cannoli siciliani, ma se vogliamo sperimentare proviamo ad aggiungere all’impasto anche un po’ di caffè.
Pubblicità
Ci piace un ripieno ancora più ricco? Allora aggiungiamo degli altri canditi oppure della granella di pistacchi. Infine, se prepariamo i cannoli per i bambini o se semplicemente li vogliamo più golosi, intingiamo le cialde nel cioccolato prima di farcirle!
Se vogliamo poi immergerci nei dolci siciliani, proviamo anche la cassata, le paste di mandorla e la crostata fredda cannolo.
Dai, raggiungiamo Benedetta in cucina e divertiamoci insieme a lei!
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti *
*+ 1 ora di riposo in frigo
Ingredienti
- olio per friggere q.b.
- tuorli q.b. per spennellare
Per l'impasto del cannolo
- 250 g farina 00
- 15 g cacao amaro
- 30 g zucchero
- sale fino q.b.
- 30 g burro
- 1 uova
- 50 ml marsala
- 10 ml aceto
Per la farcitura
- 600 g ricotta di pecora
- aroma fiori di arancio q.b.
- 70 g scorze d'arancia candite
- 50 g gocce di cioccolato
- 200 g zucchero a velo
per decorare
- zucchero a velo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 cannoli)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cannoli siciliani di Benedetta
Per preparare i cannoli siciliani iniziamo mettendo in una ciotola la farina e aggiungendo lo zucchero.
Uniamo anche il cacao amaro e iniziamo a mescolare con le mani.
Aggiungiamo un pizzico di sale e il burro ammorbidito a temperatura ambiente.
Mettiamo dentro anche l’uovo e mescoliamo ancora.
È il momento di aggiungere il marsala e poi l’aceto.
Quando l’impasto si sarà un po’ rassodato, iniziamo a lavorarlo sul piano infarinato.
Una volta pronto, avvolgiamolo con la pellicola e lasciamolo riposare per un’ora nel frigorifero.
Adesso occupiamoci del ripieno: mettiamo la ricotta di pecora in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero a velo e schiacciamo bene per ammorbidire il composto.
Uniamo le scorzette d’arancia candita e infine le gocce di cioccolato, e mescoliamo con una forchetta.
Profumiamo il ripieno con alcune gocce di aroma fiori d’arancio.
Pubblicità
Mettiamo da parte il ripieno e riprendiamo l’impasto. Infariniamo il piano di lavoro e tagliamo l’impasto a metà.
Prendiamo una metà e allarghiamola leggermente da un lato e dall’altro con le mani, poi passiamola per tre o quattro volte sui rulli larghi di una macchina per pasta.
Pieghiamo a metà la pasta e passiamola nuovamente nella macchina.
Poi tagliamo a metà la pasta, stringiamo i rulli e passiamola nuovamente un paio di volte. Dobbiamo ottenere una sfoglia molto sottile e lunga circa 10 centimetri. Ripetiamo tutto il procedimento anche per la seconda metà di impasto.
Mettiamo poi a scaldare l’olio per friggere e nel frattempo, usando un coppapasta da 10 centimetri di diametro, ricaviamo dei dischi di pasta.
Per dare la forma ai dolci mettiamo un disco sulla mano e poggiamoci sopra lo stampo per cannoli, poi pieghiamo un lembo della sfoglia sullo stampo e lo spennelliamo con un po’ di tuorlo d’uovo.
Richiudiamo il cannolo con l’altro lembo.
Quando l’olio arriva a temperatura iniziamo a friggere i cannoli, girandoli spesso e scolandoli poi su della carta assorbente.
Quando le cialde sono tutte pronte possiamo farcirle: mettiamo il ripieno dentro una sac à poche e farciamo prima da una parte e poi dall’altra.
Intingiamo un’estremità del cannolo nelle gocce di cioccolato e l’altra estremità nelle arance candite.
Infine, concludiamo con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Ecco pronti i nostri cannoli siciliani. Sono buonissimi e super scenografici!
Alessandra
Ciao Benny,io li ho preparati con il pandoro…buonissimi!!
20 Gennaio 2023 Rispondi