Pubblicità
Paste di mandorla siciliane. Ricetta facile di Benedetta.
Quanto a dolci tipici, la Sicilia non è seconda a nessuno. Tra i più amati e conosciuti ci sono senza dubbio le paste di mandorla: squisite e bellissime, racchiudono la Sicilia coi suoi sapori, profumi e colori. L’unico “difetto” è che bisogna prepararne in grandi quantità… Perché sono irresistibili!
La pasta di mandorle (o pasta reale) è un preparato dolciario utilizzato anche per la realizzazione di altri dolci tipici, ad esempio la cassata, le cassatine, i cannoli, il rollò e la scenografica frutta di Martorana.
Per fare la pasta di mandorle occorrono pochi ingredienti: farina di mandorle, uova, zucchero a velo e una fialetta di aroma mandorla. Possiamo arricchire e aromatizzare l’impasto anche con un po’ di succo d’arancia, scorza di limone o rum (se non devono mangiarne anche i bimbi).
Pubblicità
Se non troviamo la farina di mandorle pronta, possiamo tranquillamente prepararla in casa, mettendo le mandorle pelate nel tritatutto e frullandole lentamente, in modo che non si surriscaldino e non rilascino l’olio di cui sono ricche.
In questa ricetta, per ottenere paste di mandorla simili alle originali, ho deciso di combinare vari sapori e colori, utilizzando per decorare ciliegie candite, mandorle, zucchero semolato e zucchero a velo in differenti abbinamenti. Il risultato sono dei pasticcini dalla superficie leggermente dorata e croccante, all’interno morbidi e dolcissimi! Io ho dato una forma tondeggiante, ma possiamo farli di tante forme diverse, dando libero sfogo alla fantasia.
Questi dolcetti tipici siciliani si conservano anche per una settimana, a temperatura ambiente e chiusi in sacchetti per alimenti o in un contenitore ermetico. Possiamo quindi prepararli in anticipo e gustarli nei giorni successivi, insieme al tè pomeridiano o come dessert di fine pasto, accompagnati magari da un buon vino liquoroso.
Se li confezioniamo con un bell’involucro o in una scatola carina, possono diventare un fantastico regalo per parenti e amici. Dai, vediamo insieme passo passo come realizzarli!
Pubblicità
Potrebbe interessarti anche: BISCOTTI DI NATALE DECORATI CON PASTA DI ZUCCHERO
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti *
*+4 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 250 g farina di mandorle
- 2 uova
- 190 g zucchero a velo più q.b. per decorare
- 1 ml aroma mandorla mezza fialetta
- ciliegie candite q.b. per decorare
- mandorle intere pelate, q.b. per decorare
- zucchero q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 biscotti)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Paste di mandorla siciliane
In una ciotola versiamo gli albumi e sbattiamoli un po’ con una forchetta, rendendoli spumosi ma senza farli proprio montare.
Poi aggiungiamo l’aroma mandorla, lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Mescoliamo bene il tutto. Lasciamo riposare l’impasto per 3-4 ore in frigo, perché poi sarà molto più semplice dar forma alle paste di mandorla.
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo l’impasto e iniziamo a creare i nostri dolcetti con diverse decorazioni: prendiamo un pizzico di impasto tra le dita, arrotondiamolo tra i palmi delle mani e passiamolo nello zucchero semolato o nello zucchero a velo. Aggiungiamo sopra una ciliegia candita o una mandorla intera (premendo un po’ per farle aderire).
Possiamo anche farne alcune solo con la ciliegia candita, senza passarle nello zucchero, o al contrario solo con lo zucchero.
Pubblicità
Terminato tutto l’impasto, posizioniamo i nostri dolcetti (saranno circa 18-20) in una teglia rivestita con carta forno sul fondo e inforniamo in forno ventilato a 160 °C per 15-20 minuti, oppure in forno statico a 170 °C per lo stesso tempo.
Come conservarla
- Conserviamo i dolcetti a temperatura ambiente e chiusi in sacchetti per alimenti o in un contenitore ermetico.
Marilú
Ecco le mie paste di mandorla…. grazie Benedetta ❤
22 Novembre 2022 Rispondi