Pubblicità
I cannoli siciliani sono una delle specialità italiane più conosciute nel mondo e con questa ricetta vedremo come realizzarli in casa.
Questo dolce famosissimo della pasticceria siciliana era inizialmente tipico del periodo di Carnevale, ma ormai si trovano e si preparano durante tutto l’anno. Il procedimento è molto semplice, ma c’è un accorgimento importante: rispettate i tempi di riposo indicati sia per le cialde sia per la farcitura. Quest’ultima verrà realizzata con tutti gli ingredienti della ricetta tradizionale, ovvero ricotta, zucchero, gocce di cioccolato, canditi e dell’aroma ai fiori d’arancio.
Le cialde ripiene sono perfette in ogni occasione, dal compleanno a un semplice fine pasto con amici e parenti. Nessuno potrà resistere al loro gusto particolare e morbido, dai più grandi ai più piccoli.
Pubblicità
Per avvantaggiarvi con il lavoro, inoltre, potete realizzare le cialde per i cannoli in anticipo e conservarle in un sacchetto di carta o in un contenitore in vetro. Infine, un piccolo trucco per mantenere le cialde croccanti è quello di riempirle all’ultimo momento.
Vediamo adesso passo per passo il procedimento per realizzare questi semplici cannoli siciliani! Le dosi presenti in questa ricetta sono pensate per preparare una dozzina di cannoli.
Potrebbero interessarti anche i Mini cannoli alla crema e i Cannoli alla crema senza uova!
- Preparazione
- 1 ora e 10 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 2 ore *
*+1 ora di riposo
Ingredienti
- 220 g farina 00
- 150 g zucchero 30 g per le cialde e 120 g per la farcitura
- 5 g cacao amaro
- 1 g cannella (mezzo cucchiaino)
- 1 uova
- 30 ml marsala
- 30 ml aceto di vino bianco
- 50 g burro
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.
- 175 g ricotta di mucca
- 175 g ricotta di pecora
- 70 g gocce di cioccolato
- 1 ml aroma fiori di arancio (mezzo cucchiaino)
- canditi a piacere, q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
Un’ora prima di iniziare la preparazione è molto importante mettere a scolare in un passino la ricotta. Questo vi permetterà di avere una farcitura più densa. In seguito, unite in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao, la cannella e un pizzico di sale. Mescolate il tutto con un cucchiaio.
Aggiungete un uovo e il burro a temperatura ambiente. Amalgamate bene gli ingredienti sino a formare un composto sabbioso. Continuando a mescolare unite il marsala poco alla volta.
Una volta che il marsala si sarà completamente assorbito unite l’aceto di vino bianco. Iniziate a impastare con le mani sino a formare un panetto omogeneo e non troppo morbido. La consistenza deve essere più solida di quella della classica pasta frolla. Lasciate riposare il panetto, coperto da pellicola trasparente, in frigo per un’ora.
Nel frattempo, prendete la ricotta che avevate messo a scolare, eliminate l’acqua e unitela allo zucchero. Con l’aiuto di un cucchiaio amalgamate bene il composto e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete il panetto su una tavola leggermente infarinata sino ad arrivare a uno spessore di circa 3 mm. Ricavate adesso dei cerchi aiutandovi con un coppapasta o con un bicchiere.
Pubblicità
Allargate con le mani ogni cerchio dandogli una forma ovale. Arrotolatelo sull’apposito cilindro, spennellando le estremità con dell’albume d’uovo. In questo modo i cannoli non si apriranno in cottura. Ripetete questo procedimento per tutti i cerchi di pasta.
In un pentolino versate l’olio di semi di arachidi e portatelo a una temperatura di circa 170°. Per regolarvi potete fare la prova stecchino: immergete uno stuzzicadenti e, quando ci saranno tante bollicine, l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura. Friggete i cannoli due alla volta. Lasciateli friggere fino a quando non saranno ben dorati e duri. Ci vorranno circa otto minuti per coppia. Una volta pronti, lasciateli raffreddare ed estraete delicatamente il cilindro: verrà via senza difficoltà.
Quando le cialde saranno pronte, finite di preparare la farcitura. Ponete un setaccio a fori piccoli su una ciotola e setacciate bene la ricotta con lo zucchero: questo passaggio è fondamentale per l’ottima riuscita del ripieno. Aggiungete alla crema ottenuta le gocce di cioccolata fondente e mezzo cucchiaino di aroma ai fiori di arancio.
Trasferite la farcitura in una sac à poche e riempite i cannoli prima da un lato e poi dall’altro. Mi raccomando, abbondate pure con il ripieno!
Tagliate a pezzetti i canditi scelti; nel caso di questa ricetta cedro, arancia e ciliegia. Guarnite i cannoli su entrambe le estremità ed ecco pronti i cannoli siciliani per essere serviti!
Loredana Amendola
Ciao Benedetta, grazie per le tue ricette,
sei una garanzia, ecco I miei cannoli, sono piaciuti tanto.
Un bacio
5 Dicembre 2021 Rispondi