Cestini di Grana Padano

Buoni, sfiziosi e scenografici: sono i Cestini di Grana Padano, un’idea originale e versatile per arricchire un aperitivo o un buffet.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
4
Facilità
facile
Pronto in
5 minuti

Pubblicità

Cestini di Grana Padano. Ricetta facile e veloce di Benedetta.

Si preparano in un lampo e sono buoni e sfiziosi: i Cestini di Grana Padano. Un’idea originale e scenografica per arricchire un aperitivo o un buffet, oppure per accompagnare piatti dai sapori mediterranei e sorprendere i nostri ospiti con una creazione originale e raffinata. Magari in occasione di pranzi e cene del periodo natalizio.

In 2 minuti e con pochissimi passaggi otterremo delle coppette di formaggio grattugiato squisite e super versatili. Possiamo dar libero sfogo alla fantasia e riempire i nostri cestini di Grana con gli ingredienti che preferiamo e che sappiamo essere graditi dai nostri ospiti.

Possiamo spaziare dalle combinazioni più semplici, come pomodorini, mozzarella e pesto di basilico (come in questa ricetta), a insalatine più ricercate: ad esempio radicchio, noci e gorgonzola. O ancora, optare per gamberetti, mele ed erbette miste oppure uno squisito cocktail di scampi o gamberi. La scelta è infinita e dipende solo dai nostri gusti!

Pubblicità

Pronti per realizzare i deliziosi cestini di Grana Padano? Forza, vediamo insieme come fare. E se li provate, fatemi sapere come li avete farciti e in quale occasione li avete serviti!

CESTINI DI GRANA PADANO


Potrebbe interessarti anche: CIALDE SALATE CROCCANTI, CESTINI DI CIOCCOLATO 

Preparazione
5 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
5 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

  • 15 g grana grattugiato per cestino
  • pomodorini q.b.
  • ciliegine di mozzarella q.b.
  • pesto q.b.

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Cestini di Grana Padano

Disponiamo al centro di una padella antiaderente 15 grammi di Grana Padano grattugiato, distribuendoli poi a formare un disco. Accendiamo il fuoco e facciamo sciogliere il Grana Padano finché non si legherà e compatterà, formando un reticolo.

Stacchiamo il disco dal fondo della padella aiutandoci con una spatola e adagiamolo su una ciotolina rovesciata, in modo che raffreddandosi prenda forma concava.

Pubblicità

Una volta solidificati, i nostri cestini sono pronti per essere riempiti come preferiamo. Io ho usato pomodorini tagliati a metà, ciliegine di mozzarella e salsina di basilico fresco, olio e sale. Va benissimo anche il classico pesto.

Cestini di Grana Padano - Step 4

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.07

14 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (5)

Scrivi un commento
  • tatianadandrea88gmail-com

    Ciao Benedetta oltre a fare varie torte rustiche x domani sera,mi sono anticipata anche con i cestini di parmigiano …. Dove devo conservarli ?!in frigo o va bene da parte coperti ?! li guarnirò direttamente domani prima cena😋😃grazie

    10 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Tatiana, si possono conservare in frigo, all’interno di un contenitore ermetico, ma perderanno un po’ di fragranza 😘

      10 Marzo 2023 Rispondi

  • Stefania

    La foto di Stefania

    Cestini di parmigiano con pomodorini basilico e mozzarelline

    5 Luglio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono meravigliosi, Stefania 👍

      5 Luglio 2022 Rispondi

  • Francesca lombardo

    Bravissima

    6 Aprile 2021 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cestini di Grana Padano

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cestini di Grana Padano

Torna su