Pubblicità
I cestini di patate sono dei manicaretti carinissimi e davvero deliziosi che si possono preparare per tutte le occasioni. Perfetti come antipasto ma anche come stuzzichino per l’aperitivo, hanno una ricetta facilissima che si presta a mille varianti.
Cestini di patate fatti in casa
Le ricette a base di patate sono tantissime: questo tubero versatile si presta per preparare tanti piatti deliziosi, dall’antipasto al dessert. I nostri cestini ripieni sono davvero molto semplici e si possono realizzare anche all’ultimo momento. Noi siamo partiti dalle patate, che abbiamo lavato, sbucciato e tagliato a fettine. Per questo passaggio è utile una mandolina, perché dobbiamo ricavare fette sottilissime. Le abbiamo condite con olio, sale e origano e poi le abbiamo usate per rivestire l’interno di pirottini in alluminio. In questo modo, cuocendo in forno prenderanno la forma.
A quel punto, ci siamo dedicati al ripieno. Abbiamo preparato un po’ di zucchine a pezzetti rosolate in padella con olio e aglio e dei cubetti di scamorza affumicata.
Pubblicità
Una volta che le basi di patate sono cotte non dobbiamo fare altro che metterci il ripieno. Un po’ di scamorza, un po’ di zucchine e qualche altro cubetto di formaggio per completare. Si manda in forno per una decina di minuti e poi i nostri cestini di patate al forno sono pronti da sfornare e impiattare!
Varianti e consigli
Con questa stessa ricetta possiamo preparare un’infinità di cestini salati. Possiamo insaporire le patate in modo diverso e usare erbe aromatiche o spezie diverse al posto dell’origano.
Anche il ripieno si può fare in tantissimi modi diversi. Noi abbiamo preparato degli stuzzichini vegetariani, ma con la scamorza e le zucchine staranno divinamente anche dei cubetti di pancetta affumicata o di prosciutto, oppure dei pezzetti di salame o guanciale. La scamorza e le zucchine possono essere sostituite con le verdure e i formaggi che amiamo di più, anche senza lattosio o vegetali, se vogliamo.
Pubblicità
Qualche altra idea per guarnirli? Usiamo un po’ di formaggio cremoso e completiamo con salumi o pesce: per esempio, i cestini di patate con salmone sono deliziosi.
Ora basta parlarne: prepariamoli insieme e fateci vedere le foto dei vostri bellissimi cestini di patate!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti
Ingredienti
- 300 g patate
- 130 g scamorza affumicata
- 250 g zucchine
- 1 spicchio aglio in camicia
- sale fino q.b.
- origano q.b.
- olio d'oliva q.b.
- burro q.b. per ungere i pirottini
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 7 cestini)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cestini di patate
Prepariamo i nostri cestini di patate. Sbucciamo e poi tagliamo a fettine sottili le patate usando una mandolina.
Mettiamo le fettine di patate in una ciotola, saliamo e aggiungiamo l’origano e l’olio d’oliva. Mescoliamo in modo da distribuire uniformemente il condimento.
Ungiamo con il burro fuso i pirottini di alluminio su tutti i lati.
Rivestiamo il pirottino con le fettine di patate in maniera tale da ricavare la forma di un cestino. Ripetiamo fino a terminare le patate.
Sistemiamo in teglia e cuociamo per 20 minuti a 200°C se il forno è ventilato, oppure 210°C se il forno è statico.
Intanto prepariamo il ripieno: tagliamo a cubetti la scamorza affumicata.
Pubblicità
Laviamo le zucchine, priviamole delle estremità e tagliamole a pezzetti.
In una padella antiaderente, scaldiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere l’aglio in camicia per un minuto.
Aggiungiamo le zucchine, aggiustiamo di sale e poi cuociamo per 15 minuti circa a fuoco moderato, mescolando ogni tanto. Poi rimuoviamo l’aglio e teniamo da parte le zucchine cotte.
Sforniamo i pirottini e farciamo: mettiamo dei cubetti di scamorza, poi un po’ di zucchine e un ultimo strato con qualche altro cubetto di formaggio.
Inforniamo di nuovo per 10 minuti, per fare in modo che la scamorza si sciolga.
Estraiamo i cestini di patate dai pirottini, mettiamoli in un vassoio e serviamo!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento