Pubblicità
Insieme alla pentola fornetto viene fornita in dotazione una piccola base di ferro a forma di cono schiacciato che permette al fornetto di non appoggiare direttamente sulla fiamma. L’ideale sarebbe adoperare anche lo spargifiamma e poggiarci sopra la base in ferro e poi la pentola. Usate la fiamma media ma messa al minimo. Vedrete che la cottura sarà uniforme e otterrete un buonissimo ciambellone come quello cotto al forno! Il mio consiglio è quello di cercare la pentola fornetto nei negozi della vostra città, e se non la trovate, provare a cercarla sul web sotto il nome di “pentola fornetto Versilia antiaderente”. Naturalmente potrete utilizzarla anche per altre ricette di ciambelloni e adeguarle ai vostri gusti personali!
Adesso vediamo subito come realizzare la mia ricetta della ciambella in pentola fornetto!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 4 uova
- 70 g zucchero
- aroma a piacere
- 100 g sciroppo di riso
- 100 g latte di riso
- 60 g olio di riso
- 290 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 8 g cremor tartaro
- 5 g bicarbonato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola, con l’aiuto delle fruste, montate le quattro uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete lo sciroppo di riso, l’aroma che preferite (limone o arancia), il latte di riso, l’olio di riso e amalgamate il tutto.
A questo punto unite la farina di riso, la fecola di patate, il cremor tartaro misto al bicarbonato e lavorate il tutto con l’aiuto delle fruste in modo da ottenere un composto privo di grumi. La consistenza del composto del ciambellone deve essere abbastanza morbida e leggermente fluida.
Pubblicità
Ora non vi resta che cucinare il ciambellone. Mettete sul fornello medio uno spargifiamma, appoggiate l’apposita base in ferro e mettete sopra la vostra pentola fornetto. Accendete il gas e mettetelo al minimo; chiudete il fornetto con l’apposito coperchio e fate cuocere per almeno un’ora.
Trascorso il tempo indicato, fate la prova stecchino per accertarvi che il ciambellone sia cotto. Fate raffreddare il dolce all’interno della pentola e poi capovolgetelo sul piatto di portata.
Se non avete questo utilissimo fornetto, potete sempre preparare lo stesso ciambellone utilizzando uno stampo da 24 cm e cuocerlo in forno statico a 180° per 30 minuti circa.
Noterete che una volta cotto, il ciambellone non avrà il classico colore dorato di quello cotto nel forno, ma è normale visto che il nostro fornetto presenta quei fori sul coperchio e non ha una distribuzione del calore simile a quella del forno.
Orietta
Ecco la mia prima torta con il fornetto versilia !!!! Grazie
11 Ottobre 2017 Rispondi