Pubblicità
Le cotolette di melanzane sono un’idea gustosa e divertente per la cucina di ogni giorno. Per fare queste cotolette utilizzo la melanzana violetta, che non richiede la classica operazione di spurgatura sotto sale che si fa con quelle tradizionali, in questo modo possiamo velocizzare moltissimo i tempi di preparazione! Queste cotolette sono davvero facili da realizzare e basterà accompagnarle con una ricca insalata per servire un pranzo o una cena completi.
Questa ricetta è anche una valida alternativa per coloro che seguono un’alimentazione vegetariana, in questo modo non rinunceranno al gusto della cotoletta. Solitamente le mangio ben calde all’interno di un panino per hamburger con sopra due o tre gocce di limone. Nella ricetta di oggi vi propongo due modi per cuocerle: al forno, per coloro che preferiscono un piatto più leggero, oppure fritte, come la tradizione delle cotolette vuole!
Se vogliamo provare una simpatica variante alle cotolette, possiamo provare anche i cordon bleu di melanzane. Accoppiamo a due a due le fette di melanzana farcendole con sottiletta e prosciutto cotto. Infariniamole, passiamole nell’uovo e nel pangrattato così come descritto nella ricetta delle cotolette. Sia fritti che al forno, questi cordon bleu sono buonissimi!
Pubblicità
Ma vediamo ora insieme come preparare le nostre cotolette di melanzane!
Potrebbero interessarvi anche: 3 IDEE CON LE ZUCCHINE, SUPPLÌ AL TELEFONO.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 550 g melanzane violette
- 100 g grana grattugiato
- 5 uova
- farina q.b.
- pangrattato q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva per la cottura in forno, q.b.
- olio di semi per la frittura, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Ecco la protagonista della ricetta: la melanzana violetta (chiamata anche tonda, di Firenze o tunisina). Questa tipologia di melanzana è particolarmente indicata per le ricette veloci, poiché assolutamente non amara e quindi non necessita della classica spurgatura sotto sale che si fa con le classiche melanzane.
Laviamo la melanzana e tagliamola a fette né troppo sottili ma neanche troppo spesse. Non occorre sbucciarla.
Passiamo velocemente sulla farina le fette di melanzane da entrambi i lati, cercando di non creare accumuli. Se vogliamo possiamo aiutarci con un setaccio per spargere meglio la farina.
Pubblicità
Rompiamo le uova e sbattiamole con l’aiuto di una frusta. Insaporiamole con un pizzico di sale, pepe e con il formaggio grattugiato.
Passiamo le fette di melanzana, precedentemente infarinate, nell’uovo. Quando sono ricoperte completamente passiamole nel pangrattato. Facciamo aderire per bene il pangrattato schiacciando leggermente le fette di melanzana fra le mani.
Le cotolette di melanzane sono pronte per essere cotte!
COTTURA IN FORNO DELLE COTOLETTE DI MELANZANE
Adagiamo le cotolette di melanzane su una placca foderata con carta forno leggermente oleata. Versiamo un filo d’olio extravergine d’oliva sulle cotolette.
Pubblicità
Cuociamo in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti.
COME FRIGGERE LE COTOLETTE DI MELANZANE
In una padella capiente riscaldiamo abbondante olio di semi. Non appena l’olio sarà ben caldo (ma non troppo), tuffiamo le cotolette di melanzana e friggiamole per 3-4 minuti per lato. Dobbiamo cuocere le cotolette molto lentamente, senza però bruciare la panatura!
Pubblicità
Fritte le cotolette, adagiamole su carta assorbente per asciugare l’eccesso di olio.
Luigi Balbi
Seguito scrupolosamente la ricetta e il risultato è stato molto positivo.
Solo, secondo me, l’indicazione “forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti” è un poco eccessiva nel senso che potrebbero bastare addirittura 5 min in meno.
Continuate così.
Luigi & Roberta
26 Giugno 2021 Rispondi