Crema all’arancia

Una crema senza uova, agrumata e deliziosa, perfetta per farcire torte e dolci di ogni forma e genere.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
4
Facilità
facile
Pronto in
10 minuti

Pubblicità

Vediamo come preparare una crema all’arancia semplice semplice, senza uova e con una manciata di ingredienti! Perfetta per farcire torte, crostate, biscotti, o per preparare delle golose mousse, questa crema è un’alternativa leggera e senza uova alla classica crema pasticcera. È una crema molto saporita e profumata, ed è adatta anche a chi non consuma latte.

Crema all’arancia senza uova: ricetta facile e versatile

Preparare questa crema è facilissimo e veloce: in 10 minuti sarà pronta e dovremo solo aspettare che si raffreddi per gustarla. La sua particolarità è che si prepara con soli tre ingredienti: farina, zucchero e succo d’arancia. Io, per dare uno sprint di gusto e di profumo in più, ho aggiunto qualche goccia di aroma arancia, ma è del tutto facoltativo.

Dopo aver mescolato farina, zucchero e succo d’arancia in un pentolino, usando una semplice frusta, lo portiamo sul fuoco e facciamo addensare la nostra crema, ci vorranno pochi minuti. L’importante è mescolare di continuo per evitare che si formino grumi. Appena raggiunge la consistenza che desideriamo, spegniamo il fuoco e la crema all’arancia è pronta!

Pubblicità

crema all'arancia
Crema all’arancia

Come gustarla

Trasferiamo la nostra crema all’arancia senza uova in una ciotola, copriamola con la pellicola a contatto e lasciamola intiepidire. Poi possiamo usarla in mille modi, soprattutto come farcitura per torte e crostate, ma anche per biscotti o dessert freddi al cucchiaio, ad esempio una mousse.


Zero uova e zero latte per un risultato leggero, goloso e versatile. Vi è venuta l’acquolina in bocca? Prepariamo insieme questa crema profumatissima!

Preparazione
5 minuti
Cottura
5 minuti
Tempo totale
10 minuti

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 250 ml succo d'arancia
  • 60 g zucchero
  • 45 g farina
  • aroma arancia q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Bilancia digitale

Bilancia da cucina digitale ad alta definizione con display LED ripiegabile a scomparsa. Perfetta per misurare con precisione ingredienti solidi e liquidi.

€ 19,90 Compra ora

Casseruola 16cm con coperchio

16 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 39,90 Compra ora

Frusta in silicone 32cm

Frusta da cucina con impugnatura in acciaio inox 430 e 8 fili rivestiti in silicone alimentare resistente fino a 230 °C. Facile da pulire, può essere riposta nei cassetti o appesa grazie al pratico anello.

€ 12,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Crema all’arancia

Crema all’arancia - Step 1

Per cominciare, in un pentolino versiamo lo zucchero e la farina e amalgamiamo bene con una frusta.

Crema all’arancia - Step 2

Aggiungiamo il succo d’arancia continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Crema all’arancia - Step 3

Per dare più sapore e profumo, aggiungiamo qualche goccia di aroma arancia.

Pubblicità

Crema all’arancia - Step 4

Spostiamo il pentolino sul fuoco e facciamo addensare continuando a mescolare. Ci vorranno circa 5 minuti.

Crema all’arancia - Step 5

Quando la crema all’arancia ha raggiunto la consistenza che vogliamo, è pronta! Gustiamola subito o usiamola a piacere per farcire i nostri dolci preferiti!

Crema all’arancia - Step 6

Consigli

Volendo, possiamo anche preparare la crema all’arancia con del succo d’arancia confezionato, ma quello spremuto da arance fresche ha tutto un altro sapore e vi consiglio di usare quello.

Per aromatizzarla, al posto dell’aroma arancia possiamo naturalmente usare un po’ di scorza d’arancia grattugiata.

Una volta che l’avremo provata, vorremo usarla in tante ricette. Oltre a farcire torte e crostate, si presta benissimo per essere messa in una sac à poche (o in una siringa da pasticciere) e usarla per farcire bomboloni, cannoli e tutto quello che ci va.

Conservazione

La crema all’arancia senza uova si conserva in frigo, ben coperta da pellicola, per 2-3 giorni. Può succedere che con il passare delle ore perda consistenza e il succo si separi dalla parte cremosa. Nessun problema: ci basta mescolarla energicamente con un cucchiaio e tornerà perfetta.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.2

61 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (7)

Scrivi un commento
  • Gina Pedullà

    Vorrei sapere se al posto della farina posso usare l’amido di mais o la farina di riso. Grazie

    3 Gennaio 2025 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Gina, puoi sostituire la farina con 20g di amido di mais, o fecola di patate 😘

      3 Gennaio 2025 Rispondi

  • Viviana

    Ho provato a fare la crema con il succo di arance rosse di Sicilia, non da arance fresche ma quello dal banco frigo, 100% succo: è una bontà!
    Il primo tentativo l’ho fatto con un banale succo d’arancia supercommerciale, di quelli con circa il 40% di frutta e anche così viene, anche se ha un sapore un po’ “caramelloso” dovuto agli zuccheri del succo. In tutti e due i casi, l’ho servita come accompagnamento ai biscotti alla cannella, successo garantito.
    Voglio provare con il succo di mirtilli….

    7 Dicembre 2024 Rispondi

  • Maria Teresa Savalli

    La foto di Maria Teresa Savalli

    Torta all’arancia con la crema all’arancia.
    La crema è stata fatta per 400 ml succo d’arancia e ho farcito al centro e la parte superiore.

    22 Gennaio 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Maria Teresa ❤️​

      22 Gennaio 2024 Rispondi

  • Donatella Pasquali

    Ottima,in pochi minuti si realizza una vera bontà,io l’ accompagno ad una fetta di Panducale un dolce Abbruzzese per la sera del 31…..grazie e…..buon 2024

    31 Dicembre 2023 Rispondi

  • Marco

    Cara Benedetta, ho cucinato la tua crema e ho messo 150 ml di succo d’arancia, mancando 10 ml mi sono detto perchè non aggiungere il liquore all’arancia fatto in casa da mia moglie ma, c’è un ma, ho confuso le bottiglie e ho aggiunto 10 ml di acteo di mele, beh sulle prime non si capiva quel tono di aspro ma poi io e moia moglie abbiamo comunque gradito questa bizzarra variante, dovresti provarla con il pandoro toglie un pò di grassezza quel tanto che basta. Ciao e tanti auguri da me e Giovanna.

    22 Dicembre 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Crema all’arancia

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Pubblicità

Benedetta Rossi

Crema all’arancia

Torna su