Pubblicità
Crocchette di patate. Ricetta facile di Benedetta.
Grande classico tra gli stuzzichini, con la panatura dorata e croccante e il ripieno morbido e fragrante, le Crocchette di patate sono amate anche dai più piccoli e adatte a ogni occasione, dall’aperitivo casalingo alla cena veloce tra amici e ai picnic. Sono anche uno sfizioso contorno per secondi piatti di carne e di pesce, nei pranzi di ogni giorno.
La ricetta è facilissima e di veloce preparazione, davvero alla portata di tutti: basterà armarsi di una forchetta e una ciotola in cui amalgamare tutti gli ingredienti. Io ho utilizzato, oltre naturalmente a delle buone patate lesse, uova, olio d’oliva, prezzemolo, pangrattato, Grana padano grattugiato, sale e pepe.
Ma niente ci vieta di insaporire ulteriormente le nostre crocchette, magari con qualche erba o spezia, ad esempio noce moscata.
Questo delizioso finger food si presta benissimo a numerose varianti; si può aggiungere – per darvi qualche idea – formaggio filante, speck o prosciutto cotto a dadini, oppure salmone. E se il fritto ci causa qualche problema di digestione, possiamo cuocere le crocchette al forno e ottenere comunque degli stuzzichini irresistibili!
Pubblicità
Vedrete: una volta portate in tavola, spariranno in pochi minuti. Ancor di più se accompagnate con qualche salsina sfiziosa. Forza, provatele anche voi e poi scrivetemi come si sono venute!
Potrebbe interessarti anche: PALLINE DI PATATE DA BUFFET, FOCACCINE DI PATATE FILANTI IN PADELLA
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 10 minuti *
*+30 minuti di riposo in frigo
Ingredienti
- 500 g patate lesse
- 2 uova
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- prezzemolo fresco, q.b.
- 25 g pangrattato
- 50 g grana grattugiato
- olio per friggere q.b
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 crocchette)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Crocchette di patate
In una ciotola schiacciamo le patate lesse aiutandoci con una forchetta.
Aggiungiamo le uova, il sale, il pepe, l’olio d’oliva, il prezzemolo tritato, il pangrattato e il Grana Padano grattugiato. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti.
Lasciamo in frigo per circa mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo, formiamo le nostre crocchette, dando loro una forma tondeggiante e un po’ schiacciata. Oppure, se preferiamo, una forma allungata tubolare.
Pubblicità
Friggiamole, 3 o 4 alla volta, in olio ben caldo fino a doratura.
Una volta pronte, adagiamole su un panno di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso, poi serviamole calde e accompagnate da qualche sfiziosa salsina!
Carmine Crisci
Ciao Benedetta seguo tutte le tue puntate. Questa volta ho voluto cimentarmi con le crocchette di patate. Ho seguito il procedimento proposto da te con l’aggiunta della mozzarella e del salame. Una volta fritte ho mangiato le crocchette che avevano un buon sapore ma la mozzarella non filava: veniva via dalla crocchetta come un corpo unico. Dove ho sbagliato?
17 Gennaio 2023 Rispondi