Pubblicità
Crostata al Mascarpone. Ricetta facile.
Tra le crostate ripiene è forse una delle più buone e golose, nonostante la sua estrema semplicità: parlo della Crostata al Mascarpone, una crostata ripiena con un guscio di pasta frolla friabile che accoglie una deliziosa e morbida crema al mascarpone, in questo caso aromatizzata dalla scorza d’arancia grattugiata. È una crostata senza copertura, con il ripieno che in cottura assumerà un bel colore dorato e formerà una sottile crosticina… un dessert da 10 e lode!
La ricetta di questo dolce senza burro è davvero semplicissima: prepareremo la pasta frolla nel solito modo (quindi con l’olio di semi di girasole al posto del burro) e la metteremo in frigo per una mezz’ora; nel frattempo realizzeremo la golosissima crema al mascarpone per il ripieno. Io ho deciso di aromatizzarla con la scorza d’arancia, che è perfetta anche nel caso in cui volessimo arricchire il ripieno con delle gocce di cioccolato.
Una volta sfornata e raffreddata, decoreremo la Crostata al Mascarpone con dello zucchero a velo, ma ai più golosi suggerisco di provare in alternativa del cacao in polvere! Possiamo decidere di preparare questa crostata ripiena anche la sera prima: al momento di gustarla sarà ben fredda – sì, è squisita anche fredda! – e potremo tagliarla senza rischiare che le fette si rompano. Ma con un po’ di attenzione riusciremo a tagliarla anche dopo che si sarà solamente intiepidita, vedrete. Questo dessert originale e molto, molto invitante è l’ideale da servire a fine pasto, o per una merenda dolce e diversa dal solito.
Pubblicità
Adesso vediamo insieme come realizzarla. Provatela anche voi e condividete la ricetta con i vostri amici!
Potrebbe interessarti anche: CROSTATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO FATTA IN CASA, CHEESECAKE COTTA FRAGOLE E MASCARPONE
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti *
*+20 minuti di riposo della frolla
Ingredienti
- 4 uova 2 per frolla e 2 per ripieno
- 200 g zucchero 100 g per frolla e 100 g per ripieno
- 100 g olio di semi di girasole
- 300 g farina 00
- 8 g lievito per dolci mezza bustina
- 500 g mascarpone
- 1 arance la buccia grattugiata
- zucchero a velo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi di girasole e mescoliamo bene.
Aggiungiamo ora la farina, il lievito per dolci e mescoliamo nuovamente per incorporare tutti gli ingredienti.
Una volta creato l’impasto, trasferiamolo sul piano di lavoro, infariniamo e lavoriamolo fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Mettiamo la frolla in frigo a riposare per 20-30 minuti.
Nel frattempo prepariamo la crema per il ripieno: in una ciotola mescoliamo versiamo il mascarpone e lo zucchero.
Pubblicità
Aggiungiamo le uova, la buccia grattugiata dell’arancia e mescoliamo. La nostra crema per il ripieno è pronta!
Prendiamo la frolla dal frigo e mettiamola sul piano di lavoro infarinato per stenderla.
Aiutandoci col mattarello, sistemiamola in uno stampo da 23 cm di diametro, ben unto e infarinato, e regoliamo i bordi.
Versiamo sulla base il ripieno e livelliamolo.
Inforniamo e cuociamo in forno ventilato a 160° C per circa 50 minuti, oppure in forno statico a 170° C per lo stesso tempo.
Una volta sfornata e intiepidita, possiamo decorare la nostra crostata al mascarpone con una spolverata di zucchero a velo.
Emily Andreotti
Buongiorno posso usare invece della scorza di arancia, l’ aroma liquido all’ arancia? Grazie Emily
28 Novembre 2021 Rispondi