Tartufini mascarpone e caffè

Dei dolcetti al caffè senza cottura, facili e velocissimi da fare, perfetti come goloso dessert finger food del dopo cena.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
6
Facilità
facile
Pronto in
8 minuti

Pubblicità

Una ricetta velocissima per dei dolcetti senza cottura irresistibili, freschi e golosi? Eccola qui: i tartufini mascarpone e caffè! Si preparano in poco più di cinque minuti e sono perfetti da tenere in frigo e servire come sfiziosi dessert finger food di fine pasto. Un dolcetto per tutte le stagioni, ma di sicuro molto pratico e indicato per l’estate, quando si ha poca voglia di accendere il forno e fare dolci dalle lunghe preparazioni.

Tartufini al caffè: la ricetta facile e veloce per un dessert goloso e irresistibile

Davvero facilissimi da preparare, questi tartufini si realizzano con pochissimi ingredienti: ci basteranno mascarpone, caffè, biscotti secchi tritati, zucchero, granella di nocciole e infine del cacao amaro per la golosa copertura.

In una manciata di minuti, mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola, realizzeremo il composto per i nostri dolcetti al caffè. I biscotti tritati aggiungiamoli poco per volta, in modo da renderci conto della quantità effettiva che ci serve per ottenere la giusta consistenza per poi lavorare il composto e formare le palline. La quantità di biscotti ottimale dipende infatti dal tipo di biscotti che utilizziamo. Ma in ogni caso ce ne serviranno tra i 300 e i 350 grammi.

Una volta creato un composto solido e lavorabile, prendiamo dei pezzetti e arrotondiamoli tra i palmi delle mani per formare tante palline (se le facciamo delle dimensioni più o meno di una noce, dovremmo ottenerne circa 25 del peso di 30 grammi ciascuna). Poi non ci resta che passarle nel cacao amaro per ricoprirle completamente. Ed ecco, in men che non si dica, pronti i nostri tartufini mascarpone e caffè!

Pubblicità

tartufini al caffè
Tartufini al caffè

Qualche consiglio utile

Riguardo i biscotti, possiamo usarne di un solo tipo ma anche fare un mix con tutti i biscotti avanzati che ci ritroviamo in casa, facendo diventare questa una golosissima ricetta di recupero! Inoltre, anche i biscotti al cacao si sposano molto bene con il gusto del caffè e con gli altri ingredienti della ricetta.

Se vogliamo rendere più intenso il sapore e l’aroma di caffè, possiamo aggiungere al caffè un po’ di caffè solubile per farlo sciogliere, oppure metterlo direttamente nel composto. E come copertura per i nostri tartufi al caffè possiamo scegliere anche la granella di nocciole o quella di pistacchio.


Vedrete: questi irresistibili bocconcini dolci andranno a ruba se li serviamo come dessert del dopo cena ma anche per arricchire un buffet di compleanno o per un’altra occasione speciale. Prepariamo insieme i tartufini mascarpone e caffè e poi fatemi sapere se vi sono piaciuti e se li avete personalizzati!

Preparazione
8 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
8 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per tartufini 25 tartufini
  • 350 g biscotti secchi
  • 250 g mascarpone
  • 100 ml caffè
  • 50 g zucchero
  • 60 g granella di nocciole
  • cacao amaro q.b. per la copertura

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 25 tartufini)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Tartufini mascarpone e caffè

Tartufini mascarpone e caffè - Step 1

Per i nostri tartufini mascarpone e caffè, per prima cosa tritiamo i biscotti con un tritatutto e mettiamoli in una ciotola.

Tartufini mascarpone e caffè - Step 2

In un’altra ciotola mettiamo il mascarpone, lo zucchero, il caffè e infine la granella di nocciole. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti.

Tartufini mascarpone e caffè - Step 3

Aggiungiamo al composto i biscotti tritati, poco alla volta e continuando a mescolare.

Pubblicità

Tartufini mascarpone e caffè - Step 4

Ottenuto un impasto omogeneo e lavorabile, prendiamone un po’ con le dita e formiamo delle palline grandi circa quanto una noce. Passiamole via via nel cacao amaro, ricoprendole bene.

Tartufini mascarpone e caffè - Step 5

Sistemiamo i tartufini nei pirottini colorati e poi mettiamo in frigo fino al momento di servire.

Tartufini mascarpone e caffè - Step 6

Ecco pronti i nostri golosissimi tartufini mascarpone e caffè, davvero irresistibili!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.79

81 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (8)

Scrivi un commento
  • Cleo

    La foto di Cleo

    Tartufini: rilassante farli rigenerante mangiarli

    24 Luglio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono molto invitanti, Cleo ❤️

      25 Luglio 2022 Rispondi

  • Pamela

    Ciao Benedetta, si possono preparare il giorno prima e servirli a cena del giorno dopo? come posso conservarli?grazie in anticipo

    22 Luglio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì sì, Pamela, puoi conservarli in frigo 👍

      22 Luglio 2022 Rispondi

  • Sandra

    Ciao Benedetta, per una versione senza glutine cosa mettere al posto dei biscotti secchi?
    Grazie
    Sandra

    21 Luglio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Puoi utillizzare dei biscotti senza glutine 😘

      21 Luglio 2022 Rispondi

  • Grazia

    Buon pomeriggio Benedetta ho appena visto questi meravigliosi dolcetti! Ma se io volessi farglieli per i bambini posso mettere la stessa quantità di latte al posto del caffè ? Oppure …. Grazie mille

    12 Luglio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Grazia, puoi mettere latte, latte e cacao, orzo… quello che preferisci 😘

      12 Luglio 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Tartufini mascarpone e caffè

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Tartufini mascarpone e caffè

Torna su