Pubblicità
La Crostata Ricotta e Cioccolato è un dolce goloso e facile da realizzare, ideale per concludere una cena speciale o per un pranzo della domenica. Si realizza in semplici passaggi e con pochi ingredienti: basta realizzare una classica base di pasta frolla, farcirla con la crema di ricotta e gocce di cioccolato e servirete in tavola un dolce che piacerà a tutti, grandi e bambini!
La ricetta della crema di ricotta potrete inoltre usarla in altre mille ricette diverse, ad esempio per farcire dei cannoli, un pan di Spagna o delle brioche dolci… largo spazio alla vostra fantasia! Nella ricetta vi mostrerò anche come realizzare dei divertentissimi biscottini da usare per decorare la vostra crostata; usando la stessa tecnica potete usare tutte le formine per biscotti che avete in casa, creando così una crostata sempre diversa! Vediamo subito insieme come preparare la Crostata Ricotta e Cioccolato!
Guarda anche: Crostata Ricotta e Limone
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 500 g ricotta di pecora o vaccina
- 80 g zucchero a velo
- 50 g gocce di cioccolato
- cannella 1 pizzico
- 340 g farina 00
- 180 g burro ammorbidito
- 120 g zucchero a velo
- 3 tuorli
- sale fino 1 pizzico
- 4 g estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vanillina
- 80 g cioccolato fondente fuso
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Crostata ricotta e cioccolato
Mettete in una ciotola capiente la farina, il sale e lo zucchero a velo e mescolate fra di loro le polveri per farle ben amalgamare. Formate un cratere nelle polveri, versatevi dentro i tuorli, l’estratto di vaniglia e aggiungete anche il burro morbido a temperatura ambiente. Cominciate a lavorare il burro ed i tuorli con una forchetta, incorporando poco per volta le polveri, quindi proseguite impastando a mano. Vi consiglio di non lavorare troppo l’impasto per ottenere una frolla friabile.
Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, avvolgete la frolla nella pellicola trasparente, quindi fatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Riprendete il panetto dal frigo e stendetelo con un mattarello aiutandovi con della farina di supporto. Rivestite con la frolla una teglia circolare del diametro di 24 cm leggermente unta d’olio, eliminando gli eventuali eccessi di impasto. Bucherellate abbondantemente con i rebbi di una forchetta la base della crostata, quindi cuocetela in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.
Stendete la frolla avanzata, quindi aiutandovi con uno stampino formate tanti piccoli biscotti da usare per guarnire la crostata. Io ho usato uno stampo ad espulsione a forma di fiore e ho riprodotto il pistillo con una goccia di cioccolato. Cuocete i biscottini in forno preriscaldato per 10 minuti.
Mentre la crostata e i biscotti cuociono, potete occuparvi della crema di farcitura. Mettete in una ciotola capiente la ricotta ben scolata (io l’ho anche setacciata per ottenere una trama molto vellutata) con lo zucchero a velo e un pizzico di cannella e lavorate il tutto con lo sbattitore elettrico per 3-4 minuti. Ottenuta una crema di ricotta liscia e vellutata, aggiungete le gocce di cioccolato ed incorporatele con delicatezza aiutandovi con una spatola.
Pubblicità
Ecco la crema di ricotta pronta! Oltre che per questa ricetta, potete usarla per farcire dei cannoli, delle brioche dolci o per farcire una torta.
Spennellate la base della crostata cotta e raffreddata con il cioccolato fondente fuso; vi consiglio di attenervi alle dosi consigliate nella ricetta e di non fare uno strato troppo spesso di cioccolato, altrimenti la crostata diventerà “dura” rendendo difficile il taglio. Spennellato il fondo della crostata, fate rassodare leggermente il cioccolato per una decina di minuti a temperatura ambiente.
Farcite la crostata con la crema di ricotta preparata in precedenza, livellandola per bene con una spatola.
Decorate a piacere la crostata con i biscottini di frolla cotti e ben raffreddati, creando un motivo a voi gradito.
Ecco la crostata alla ricotta e cioccolato servita in tavola! Questa crostata si conserva fino a 2-3 giorni in frigo, ma vi consiglio di tirarla fuori 10 minuti prima di servirla.
Ri
Posso usare uno stampo di 26/28 cm o è troppo grande?
20 Maggio 2020 Rispondi