Pubblicità
La crostata crema pasticcera e grano è una ricetta molto facile da preparare nei giorni di Pasqua. Questo dolce ha un sapore delicato, mentre la sua consistenza e il suo aroma ricordano molto la pastiera napoletana. Infatti, per renderla profumata ho aggiunto alla farcitura l’Aroma Fior d’Arancio Paneangeli e alla frolla il Lievito Pane degli Angeli. Sia l’aroma sia il lievito vanigliato contribuiranno a renderla gustosa e, soprattutto, durante la cottura tutta la vostra casa profumerà ricordando l’arrivo delle feste Pasquali! Utilizzando il preparato per dolci Crema Pasticcera Paneangeli, questa crostata sarà pronta in pochissimo tempo. Vi basterà infatti unire il latte alla busta di preparato e montare il tutto per 2-3 minuti con le fruste elettriche. Otterrete così una crema densa e profumata grazie alla presenza dell’estratto di bacca di vaniglia! Vediamo insieme come preparare questa crostata!
Potrebbero interessarvi anche le ricette della Crema pasticcera e quella della Crostata di mele e noci!
Ingredienti
- 2 uova
- 40 g burro vaccino oppure vegetale
- 80 g zucchero
- 10 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli Paneangeli (2 cucchiaini)
- 350 g farina 00
- 200 g grano
- 450 ml latte vaccino oppure vegetale; 150 g per il grano e 300 g per la crema pasticcera
- 2 ml aroma arancia Aroma Fior d'Arancio Paneangeli (1 fialetta)
- 75 g preparato per dolci Crema Pasticcera Paneangeli (1 busta)
- olii vegetali Ungiteglia Paneangeli q.b.
- zucchero a velo Zucchero al Velo Paneangeli q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
PREPARIAMO LA FROLLA:
Per prima cosa iniziamo preparando la pasta frolla. In una ciotola rompiamo le due uova e con l’aiuto di una forchetta sbattiamole leggermente.
Aggiungiamo lo zucchero e il burro leggermente ammorbidito. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti.
Pubblicità
Uniamo all’impasto 2 cucchiaini di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI vaniglinato, renderà la nostra frolla fragrante e con un leggero aroma di vaniglia.
Iniziamo infine ad aggiungere la farina un po’ alla volta fino a formare un panetto omogeneo e ben sodo.
A questo punto lasciamo riposare in frigo il nostro panetto per circa 25 minuti coperto con pellicola trasparente.
PREPARIAMO IL RIPIENO DI CREMA PASTICCERA E GRANO:
Mentre la frolla riposa prepariamo il grano. In un pentolino versiamo il grano con il latte.
Aggiungiamo l’Aroma Fior d’Arancio PANEANGELI, è il classico aroma che si usa di solito per la pastiera. Renderà la nostra crostata super profumata e buonissima. Lasciamo cuocere il grano con il latte a fuoco medio per circa 10-15 minuti fino a quando il grano non avrà assorbito completamente il latte. Una volta pronto lasciamolo raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera da unire al grano per il ripieno. Versiamo in una ciotola il contenuto di una busta di Preparato per Crema Pasticcera PANEANGELI.
Pubblicità
Uniamo 300ml di latte a temperatura ambiente. Potete utilizzare anche il latte vegetale.
Con l’aiuto delle fruste elettriche montiamo il composto per qualche minuto fino ad ottenere una crema omogeneo e ben soda.
Uniamo la crema pasticcera con il grano cotto e ormai freddo. Mescoliamo bene con l’aiuto di una forchetta.
ASSEMBLIAMO LA CROSTATA:
A questo punto, riprendiamo la frolla dal frigo e stendiamone 2/3 fino ad ottenere una sfoglia rotonda di circa 2mm di altezza.
Ungiamo bene uno stampo rotondo da 24cm con l’Ungiteglia PANEANGELI.
Con l’aiuto della carta forno sistemiamo la sfoglia nella tortiera e tagliamo i bordi in eccesso con l’aiuto di un coltello.
Versiamo il nostro ripieno all’interno della frolla e livelliamolo bene con l’aiuto di una forchetta.
Pubblicità
Stendiamo il resto della pasta e ricaviamo delle striscioline, facciamo una guarnizione a crostata.
Inforniamo a 180° in forno ventilato per circa 45-50 minuti, forno statico a 190° per 45-50 minuti.
Decoriamo con Zucchero al Velo PANEANGELI.
Adriana
Ciao posso aggiungere gocce di cioccolato? Come?
24 Maggio 2020 Rispondi