Pubblicità
Crostata frangipane alle nocciole. Ricetta facile di Benedetta.
Ecco la ricetta di una crostata che definire deliziosa è poco… la mia Crostata Frangipane alla Nocciola è uno scrigno di bontà e golosità davvero irresistibile: un dolce ricco, morbido e fragrante in grado di mettere d’accordo proprio tutti!
Realizzare questa crostata non è per nulla complicato e dovremo solo ritagliarci un po’ di tempo per preparare la pasta frolla e la squisita crema frangipane alla nocciola, vera protagonista di questo dolce. Si tratta di una versione della crema frangipane che contiene appunto delle nocciole tritate e ridotte quasi a farina, e del cacao amaro a renderla ancora più buona. Preparala è facilissimo, dato che dovremo solo mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola.
Semplicissima da fare è anche la mia pasta frolla senza burro, che non necessita di riposo in frigo ed è subito pronta per accogliere la farcitura della nostra crostata frangipane alle nocciole. Per arricchire ulteriormente la farcitura, ho deciso di spalmare sulla base della crostata della crema di nocciole, su cui poi ho versato la crema frangipane. Insomma, un trionfo di bontà! Come decorazione ho scelto delle nocciole intere, che ho messo negli spazi del classico intreccio di strisce di frolla che ho usato come copertura. Ma sulla decorazione massima libertà: possiamo ad esempio cambiare la disposizione delle strisce e usare della granella di nocciole al posto di quelle intere.
Pubblicità
La Crostata Frangipane alla Nocciola è ottima come goloso spuntino pomeridiano ma anche per una colazione ricca, accompagnata da una bella tazza di caffelatte o cappuccino. Vi è venuta l’acquolina in bocca? E allora forza, vediamo come prepararla e se la provate poi scrivetemi se vi è piaciuta e se l’avete personalizzata in qualche modo!
Potrebbe interessarti anche: TORTA DI PASTA SFOGLIA AL FRANGIPANE, CROSTATA FRANGIPANE – TORTA DELIZIA
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 150 g nocciole sgusciate
- 150 g burro ammorbidito
- 250 g zucchero 150 g per crema frangipane + 100 g per frolla
- 5 uova 3 per crema frangipane + 2 per frolla
- 20 ml latte
- 360 g farina 00 40 g per crema frangipane + 320 g per frolla
- 20 g cacao amaro
- 200 g crema spalmabile alle nocciole da mettere sulla base
- 80 g olio di semi di girasole
- 8 g lievito per dolci mezza bustina
- nocciole q.b., intere per decorare
Pubblicità
Cuciniamo
Innanzitutto prepariamo la farcitura di crema frangipane: tritiamo finemente le nocciole e mettiamo da parte.
Versiamo in una ciotola il burro ammorbidito, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con le fruste elettriche.
Rompiamo nella ciotola le uova, incorporandole una alla volta.
Aggiungiamo anche il latte e le nocciole tritate, e mescoliamo bene.
Infine uniamo la farina e il cacao amaro e mescoliamo per amalgamare tutto e ottenere un composto omogeneo.
Prepariamo la pasta frolla: in una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, l’olio, il lievito per dolci e iniziamo a impastare con le mani aggiungendo la farina un po’ alla volta.
Quando l’impasto avrà preso consistenza, trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e continuiamo a lavorarlo con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea (sarà pronto quando non si attaccherà più alle dita).
Pubblicità
Prendiamo un foglio di carta forno infarinato e col mattarello stendiamo sopra ¾ della frolla, creando un disco che sarà la base della nostra crostata.
Aiutandoci con la carta forno, sistemiamo il disco di frolla in una teglia da 28 cm di diametro, già unta e infarinata, e regoliamo i bordi.
Adesso spalmiamo sulla base la crema di nocciole, poi versiamo sopra la crema frangipane alla nocciola, distribuendola e livellandola col dorso di un cucchiaio.
Stendiamo il resto della frolla e ricaviamo delle strisce per decorare la crostata, disponendole sulla superficie (io ho creato il classico motivo a reticolo). Aggiustiamo e sigilliamo i bordi con una forchetta.
Infine, decoriamo con delle nocciole intere.
Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 40-45 minuti, o in forno statico a 180° C per lo stesso tempo.
Lisa
Una bontà infinita! Sei super!?
11 Novembre 2021 Rispondi