Pubblicità
La crostata frangipane è una deliziosa torta a base di mandorle. Il suo ingrediente principale è la crema frangipane spalmata su una base di pasta frolla e marmellata. Le marmellate di ciliegie o di frutti di bosco sono alcuni degli abbinamenti ideali per questa torta; infatti, si sposano perfettamente con il sapore delicato delle mandorle. La ricetta della crema frangipane, inoltre, può essere usata per farcire i biscotti o per preparare mini crostatine o altri dolci. Vi assicuriamo che, una volta assaggiata, non la lascerete più! Vediamo come preparare questa deliziosa crostata frangipane!
Vi consigliamo la ricetta della crema frangipane alle mandorle e quella della crostata ripiena di mele! Inoltre, se amate le mandorle provate anche il croccante di mandorle!
Ingredienti
- 150 g burro ammorbidito
- 250 g zucchero 150 g per la crema frangipane e 100 g per la pasta frolla
- 150 g mandorle più q.b. in scaglie per decorare; in alternativa, usate 150 g di farina di mandorle
- 5 uova 3 uova per la crema frangipane e 2 uova per la pasta frolla
- 370 g farina 00 50 g per la crema frangipane e 320 g per la pasta frolla
- aroma mandorla 1 fialetta
- 80 g olio di semi di girasole
- 8 g lievito per dolci
- 250 g marmellata di ciliegie o altra marmellata a piacere
Pubblicità
Cuciniamo
Come preparare la crema frangipane:
Prendiamo le mandorle pelate e le tritiamo in un frullatore. In alternativa possiamo usare lo stesso peso in farina di mandorle.
In una ciotola versiamo il burro ammorbidito e lo zucchero. Montiamo con uno sbattitore elettrico quindi aggiungiamo le uova incorporandole una per volta e frullando ogni volta. Aggiungiamo quindi una fialetta di aroma alle mandorle e poco per volta le mandorle tritate sempre frullando.
Pubblicità
Infine incorporiamo la farina e la crema frangipane è pronta.
Come preparare la pasta frolla senza burro:
In una ciotola rompiamo due uova e aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi, mezza bustina di lievito. Iniziamo ad impastare e aggiungiamo la farina poco alla volta. Lavoriamo bene la pasta frolla fino a ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
Come preparare la crostata frangipane:
Ungiamo e infariniamo uno stampo rotondo da 28 cm di diametro.
Infariniamo un foglio di carta forno. Prendiamo 3/4 della pasta frolla e la stendiamo con il mattarello sul foglio di carta. Quindi rovesciamo la pasta frolla sullo stampo e rimuoviamo il foglio. Con un coltello tagliamo i bordi in eccesso.
Versiamo la marmellata di ciliegie, o del gusto che abbiamo scelto, sulla base dalla nostra crostata frangipane.
Ora riempiamo tutta la torta con la crema frangipane e livelliamo bene la superficie con un cucchiaio. Con il resto della pasta frolla prepariamo delle treccine per decorare la crostata sul bordo e poi al centro.
Pubblicità
Su tutta la superficie versiamo le mandorle in scaglie.
Mettiamo in forno a 180° per 40-45 minuti (forno statico). Oppure 170° per 35-40 minuti (forno ventilato)
A fine cottura la crostata sarà dorata in superficie, togliamo dallo stampo e lasciamola raffreddare completamente prima di tagliarla, anzi è ancora più buona il giorno dopo! Io non resisto e assaggio subito… è davvero una torta deliziosa di nome e di fatto! L’impasto è molto soffice e si scioglie in bocca, e la pasta frolla friabile e le mandorle all’esterno creano un mix sublime! Dovete provarla assolutamente!
Ricordate di condividere la crostata frangipane con i vostri amici, anzi inviatemi le foto delle vostre bellissime torte!
Se amate le mandorle provate anche il CROCCANTE DI MANDORLE ricetta facilissima!
Aida
Ci ho provato anch’io!
30 Novembre 2021 Rispondi