Pubblicità
Vediamo insieme la ricetta di un piatto mediorientale conosciuto e diffuso in tutto il mondo: i falafel. Sono polpettine di legumi dalla forma appiattita e insaporite con varie spezie. Possiamo personalizzare questa ricetta come vogliamo, sia nella scelta dei legumi che in quella delle spezie ed erbe aromatiche.
Io vi propongo di preparare insieme i falafel di ceci con cumino, prezzemolo, aglio e cipolla. Ottimi come stuzzichini originali per l’aperitivo, oppure come contorno o secondo piatto, i nostri falafel in padella sono senza carne né formaggio. Perfetti, quindi, anche per chi segue un’alimentazione vegana.
Falafel di ceci: la ricetta facile e veloce
Quanto tempo occorre per i falafel fatti in casa? Bisogna lasciare i ceci ammollo un’intera notta, ma poi per preparare le nostre polpette basteranno pochi minuti! Con questa ricetta verranno croccanti fuori e morbidissime dentro, per questo è meglio servirli e gustarli appena fatti.
Il mio consiglio è quello di accompagnarli con un’insalata mista o scegliere l’abbinamento più classico, quello con la salsa yogurt. Possiamo comprarne una già pronta al supermercato oppure prepararne una noi, magari seguendo una di queste 4 ricette di salse allo yogurt.
Pubblicità
Lasciamo a disposizione dei nostri ospiti delle ciotoline con la salsa o versiamone un pochino su ciascun piatto: vi assicuro che l’abbinamento sarà da leccarsi i baffi!
Bando alle ciance, mettiamoci al lavoro e prepariamo queste deliziose polpettine di ceci!
Potrebbe interessarvi anche: POLPETTE DI CECI VEGANE
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 30 minuti *
*+1 ora di riposo in frigo
Ingredienti
- 200 g ceci secchi
- 0.5 cipolle
- 1 spicchio aglio
- 1 ciuffo prezzemolo
- 7 g cumino
- olio per friggere q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Falafel
Copriamo i ceci con acqua e lasciamoli ammollo per una notte.
L’indomani, scoliamo i ceci e frulliamoli in un mixer insieme alla cipolla e all’aglio tagliati a pezzetti, al prezzemolo e al cumino.
Una volta ottenuta una poltiglia morbida, prendiamo un po’ di composto tra le mani e formiamo delle polpettine appiattite, mettendole via via su un piatto.
Copriamo le polpettine con la pellicola per alimenti e lasciamo riposare per un’ora in frigorifero.
Pubblicità
Scaldiamo l’olio in una padella capiente e quando è caldo tuffiamoci i falafel e lasciamoli friggere per 5 o 6 minuti per lato, fino a quando non diventano di un color dorato scuro.
Scoliamo i falafel sulla carta assorbente per togliere l’eccesso d’olio.
Impiattiamoli ancora caldi insieme a una ciotolina di salsa yogurt. Buon appetito!
Ingrid Borroni
Buonissimi,li ho fatti stasera dopo aver visto una replica in TV. Per la prima volta mi sono usciti con la consistenza perfetta e senza rompersi in cottura
9 Agosto 2022 Rispondi