Pubblicità
Fegatini con le Uova o Griscì con l’Ove. Ricetta facile di Benedetta.
Dalle mie parti, nel sud delle Marche, questa è una ricetta conosciuta da tutti: i Griscì con l’Ove, che in italiano sarebbero i fegatini con le uova. Un piatto natalizio (ma anche tipico delle altre feste e ricorrenze speciali) che a casa mia nel menù di Natale non manca mai, anche perché mia mamma è una specialista nel prepararlo! È una ricetta facile e che richiede circa un’oretta per la realizzazione. Gli ingredienti principali sono i fegatini e i durelli di pollo, che vengono fatti cuocere insaporendoli con brodo vegetale e sfumandoli poi con vino bianco e cognac. Io ci metto pure un po’ di noce moscata perché adoro il suo aroma, ma per sicurezza è sempre meglio chiedere ai commensali se la gradiscono. La ricetta si completa avvolgendo il tutto con un composto di uova e formaggio grattugiato che si amalgama alla carne e rende il piatto cremoso e davvero gustosissimo, ve lo assicuro!
I Griscì con l’Ove sono un piatto “rustico” e sostanzioso che si serve come antipasto, e lo potete accompagnare con delle bruschette oppure servire insieme ad altri antipasti in un bel piatto o vassoio da portata, come faccio io. Adesso vediamo insieme come realizzarlo!
Guarda anche: TANTE RICETTE FACILI CON IL POLLO, MILLE RICETTE DI ANTIPASTI DI NATALE – RICETTE FACILI
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 500 g durelli di pollo
- 300 g fegatini di pollo
- 50 g formaggio grattugiato
- 8 uova
- 1 coste di sedano
- 1 carote
- 1 cipolle
- 30 ml cognac un bicchierino
- 100 ml vino bianco mezzo bicchiere
- 1 limoni la buccia grattugiata
- olio extravergine di oliva q.b.
- alloro q.b.
- noce moscata q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo preparando un brodo vegetale: mettiamo a bollire in una pentola piena d’acqua la cipolla, la carota e la costa di sedano tagliate a pezzi.
In un’altra pentola, anch’essa piena d’acqua, facciamo sbollentare i durelli per circa 20-30 minuti e facciamo la stessa cosa, in un’altra pentola, con i fegatini. Aggiungiamo alle due pentole un paio di foglie di alloro (per profumare e togliere un po’ l’odore mentre cuociono).
Ora scoliamo i fegatini e i durelli in due ciotole distinte, facciamoli leggermente raffreddare e poi tagliamoli a pezzettini (i durelli si possono anche passare velocemente al tritatutto).
Continuiamo la cottura dei durelli e dei fegatini tritati in una stessa padella con dell’olio d’oliva, aggiungendo un po’ di brodo vegetale per insaporire.
Aggiustiamo di sale e poi sfumiamo con del vino bianco.
Pubblicità
Ora grattugiamo dentro la padella la buccia del limone, un po’ di noce moscata e infine sfumiamo con il cognac.
Adesso rompiamo le uova in una ciotola, vi aggiungiamo il sale e il formaggio grattugiato e sbattiamo con una forchetta.
Aggiungiamo il composto di uova alla padella con i fegatini e i durelli e mescoliamo bene con un cucchiaio.
Facciamo cuocere fino a quando vediamo che l’uovo inizia a rapprendersi, ma non facciamolo diventare una frittata: lasciamogli una consistenza morbida, in modo che rimanga anche un po’ di liquido sotto.
I nostri Griscì con l’Ove sono pronti! Un antipasto natalizio per veri buongustai!
vincenza
Benedetta per favore mi puoi mandare la ricetta delle uova in crosta
20 Dicembre 2020 Rispondi