Pubblicità
Pollo in potacchio alla marchigiana: la ricetta di Benedetta
Vogliamo insaporire carne, pesce e verdure in modo gustoso e veloce? Il potacchio è la soluzione che fa per noi. Si tratta di un tipico metodo di preparazione marchigiano che prevede l’uso di olio, aglio, rosmarino, finocchietto selvatico e vino. Benedetta ci propone uno dei piatti tradizionali marchigiani più amati che lo prevedono: il pollo in potacchio, conosciuto anche come pollo alla ‘ncip ‘nciap. È un secondo piatto rustico e semplice, molto gustoso grazie proprio al metodo del potacchio.
Come preparare il pollo in potacchio
Per cucinare il suo pollo in potacchio, Benedetta parte dal condimento: in una padella mette una generosa quantità d’olio e poi aggiunge qualche spicchio di aglio “vestito”, rosmarino e finocchietto selvatico, che ha raccolto in campagna. Ma se non lo abbiamo e non lo troviamo dal verduraio, possiamo anche non utilizzarlo. Dopo aver fatto rosolare questo trito aromatico per qualche minuto, Benedetta aggiunge il pollo tagliato a pezzi.
Arriva poi il momento di un altro ingrediente fondamentale del potacchio: il vino, anche questo da usare in quantità abbondanti. Benedetta a questo punto arricchisce il piatto aggiungendo anche delle carote e del sedano tagliati a rondelle. Mette il coperchio a soffietto e lascia cuocere mescolando di tanto in tanto. In questa fase, teniamo sempre a portata di mano un po’ d’acqua o di vino: ci serviranno nel caso il fondo di cottura del pollo si dovesse asciugare troppo.
Pubblicità
E come contorno cosa scegliere? La ricetta tradizionale vuole che si preparino delle patate cotte nella stessa padella, ma Benedetta stavolta ha scelto di cucinare melanzane e pomodorini, sempre in potacchio. Prima mette a soffriggere aglio e rosmarino, poi lascia appassire le melanzane e, infine, aggiunge i pomodorini.
Qualche consiglio sul potacchio
Nelle Marche il potacchio è un condimento usato molto spesso, ed è per questo che Benedetta ne tiene un po’ sempre pronto in freezer. Trita il finocchietto, il rosmarino e l’aglio e li congela dentro dei sacchetti pronti all’occorrenza; un metodo che utilizza anche per altre preparazioni.
Questa è una versione in bianco del pollo in potacchio, ma se preferiamo possiamo farlo anche in rosso: ci basterà aggiungere alla pentola dove cuoce il pollo un po’ di passata o dei pomodori maturi da sugo.
Pubblicità
Non vogliamo preparare il pollo? Il potacchio può insaporire ogni tipo di carne! Se preferiamo il coniglio, per esempio, possiamo cuocerlo seguendo lo stesso procedimento, e se non ci piace il vino sfumarlo con un po’ di aceto. Otterremo un coniglio in potacchio squisito!
Benedetta ha scelto l’elegante vassoio da portata di sua nonna Blandina per impiattare il pollo alla ‘ncip ‘nciap. Pronti anche voi a tirare fuori il servizio di piatti delle grandi occasioni? Forza, cuciniamo insieme a Benedetta!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 1 pollo a pezzi
- finocchietto selvatico q.b.
- aglio 3 spicchi
- rosmarino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- 200 ml vino bianco 1 bicchiere
- 1 coste di sedano
- 2 carote
- sale fino q.b.
- 2 melanzane
- pomodorini q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Facciamo rosolare in un tegame, con abbondante olio, un paio di spicchi di aglio “vestiti”, il rosmarino e il finocchietto selvatico.
Aggiungiamo il pollo tagliato a pezzi e facciamolo rosolare qualche minuto.
Sfumiamo con il vino bianco.
Arricchiamo il condimento con sedano e carote tagliati a rondelle.
Aggiustiamo di sale, chiudiamo con il coperchio a soffietto e lasciamo cuocere per circa un’ora mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, prepariamo il contorno: tagliamo a pezzetti le melanzane.
Pubblicità
In una padella facciamo rosolare nell’olio uno spicchio d’aglio e il rosmarino.
Aggiungiamo le melanzane e lasciamole appassire.
Infine, aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzi, saliamo e facciamo finire di cuocere.
Togliamo il pollo dal fuoco quando si sarà ben dorato da tutti i lati.
Serviamo il nostro pollo in potacchio su un bel vassoio da portata insieme al contorno!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento